| inviato il 12 Gennaio 2013 ore 12:17
Ciao a tutti, VI scrivo per chiedervi un parere su questi filtri: Il primo un UV: B+W Filtro UV F-PRO SERIE E 77 MM E poi tra questi 2 polar: - B+W POLARIZZATORE CIRCOLARE SLIM S03 SERIE E 77MM - HOYA Filtro Polarizz. Pro1 Circolare 77mm Le marche sono di tutto rispetto, senza ombra di dubbio, ma che ne pensate di questi modelli? Li avete per caso provati? E poi, che ne dite di questo: Phottix- Filtro ND variabile da ND4 a ND 256 - 77mm Ho visto in giro un po' di filtri phottix (UV, CPL, ...), ma non avendola mai sentita nel mercato ottico, mi (vi) chiedo se ne sapete qualcosa e se me la consigliate o meno (in particolare su quel filtro). Grazie mille a tutti, Ciao! |
| inviato il 12 Gennaio 2013 ore 13:14
Ciao Mastermirko, per questa estate ho comprato il polarizzatore della Hoya (proprio quello che hai indicato tu e proprio da 77mm). Devo dire che mi ha dato risultati impressionanti e senza alcun degrado dell'immagine. Durante una giornata in montagna, molto limpida, il cielo è praticamente diventato nero, restituendo immagini che, dal punto di vista cromatico, sono spaventevoli! |
| inviato il 12 Gennaio 2013 ore 14:30
Se cerchi la massima qualità nei filtri UV o Protector, devi stare su B+W SMC o Hoya Pro 1 Digital, meglio i nuovi Hoya HD. Sui ND ci sono altri marhi specialistici che non ricordo il nome, io comunque ho un Hoya ND8 Pro 1 Digital. La Phottix mi pare di capire che prende il meglio dei prodotti cinesi, ho un telecomando wireless, un grip ed una batteria della Phottix. B+W è tedesca, mentre Hoya è giapponese, due garanzie di qualità. La Cokin francese era molto blasonata negli anni 70 e 80, ma oggi ha perso molto smalto. Giorgio B. |
| inviato il 12 Gennaio 2013 ore 14:38
B+W e Hoya ottimi, probabilmente il meglio oggi sul mercato. Abche io ti consiglio la linea SMC o PRO1 digital. Hoya leggermente più economica e di più facile reperibilità. Visto che li devi metter davanti alla lente, lascia perdere marche di bassa qualità (piuttusto, non mettere nulla). Dario |
| inviato il 12 Gennaio 2013 ore 16:28
SìSì, cerco buona qualità, altrimenti è inutile. Quindi secondo voi è meglio sostituire il "B+W Filtro UV F-PRO SERIE E" con uno di questi due - "B+W FILTRO UV 010 XS-PRODIG. MCR nano" - "B+W Filtro UV 010 SERIE F-PRO MRC" con il prezzo che è quasi doppio? Non riesco a capire cosa significhi la "Serie E" e il "nano" perché il sito di B+W non è che sia così esplicativo. Grazie ancora! |
| inviato il 12 Gennaio 2013 ore 20:55
Hoya HD2, IMPRESSIONANTI. Non so se ci sono gia' in europa, ma provati qui e sono super resistenti e la qualita' e' altissima. Sto sostituendo tutti i miei filtri con questi nuovi HD2. Ciao G. |
| inviato il 12 Gennaio 2013 ore 21:08
Preso direttamente dal sito schneiderkreuznach (B+W) B+W F-PRO Montatura compatta per filtri di tipo normale e polarizzatori (da usare con fotocamere 35mm con obiettivo di lunghezza focale 28mm o superiore). Diametro: 25.5, 27, 28, 30, 30.5, 34, 35, 35.5, 37, 43, 46, 49, 52, 55, 58, 60, 62, 67, 72, 77, 82, 86, 95, 105. NC = Rivestimento singolo su entrambi i lati MRC = Rivestimento multi resistente Dario |
| inviato il 13 Gennaio 2013 ore 14:14
Grazie a tutti per le risposte. Alla fine andrò su questo modello "B+W Filtro UV F-PRO SERIE E" che credo sia il giusto compromesso. Per il polarizzatore aspetto ancora un pochino. Grazie ancora per le vostre spiegazioni. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 18:38
@Giobol, ma si trovano i filtri Hoya pro1 digital ND 200/400? oppure super hmc? Li trovo tutti a ND basso... |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 20:17
Grazie Giobol, ho anche visto il sito della rinowa e appunto, i pro 1 arrivano a ND64, i pro saltano l'ND400 che lo fanno in versione hmc...vai a capire! Adesso essendo indeciso tra il 200 e 400 vorrei capire se è migliore il pro oppure hmc, qualcuno lo sa? Non ho sentito parlare molto bene dei variabili. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 21:30
Della Hoya ti consiglio i Pro 1, perché sono un gradino superiore agli HMC. Sopra i Pro1 ci sono gli HD. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 21:45
Però mi sembra limitativo l'ND64, in pieno giorno di sole il tempo non sale drasticamente; ci vuole 1/60 di secondo per poter scattare con il filtro ad 1 secondo. Mi pare ideale per il nuvolo cupo e il tardo pomeriggio ma in pieno sole? Tu che ne hai esperienza come la vedi la cosa? Questo è il motivo per cui pensavo di acquistare un 200 o 400. Credo che 1 o 2 secondi in alta luce sia un buon tempo per avere certi effetti senza rischiare troppo rumore. Magari ci vorrebbe un 64 e un 400! Pero non vedo set 2/3 filtri ND come fa invece Haida. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 22:57
Ti sbagli, non ho esperienza di questo tipo. Al di fuori della caccia, faccio solo caz.zate, quindi gli ND non li uso. Quelle rare volte che dovevo abbassare la luminosità mi sono arrangiato con un polarizzatore che ti toglie quasi 2 stop. Giorgio B. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 23:01
Come non detto! Di fatto non riesco a trovare un pro1 digital nd 64 58mm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |