| inviato il 07 Novembre 2019 ore 12:14
Salve, Sono in possesso di una A7 II da qualche mese e fino ad ora nel mirino ci è finita solo un pò di polvere che con una semplice pompetta si riesce a rimuovere facilmente. Adesso noto però anche macchiette di unto (credo sia normale soprattutto per il contatto con ciglia ad esempio). Ma come posso pulire il mirino? Nelle reflex so che è sempre meglio evitare di toccarlo, ma nelle mirrorless, essendo ovviamente elettronico, si può pulire in diverso modo? Ammetto di aver pensato a un cotton fioc e una goccia di prodotto per pulire schermi e simili o a semplice alcol... |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 12:21
Ma per mirino intendi il viewfinder? Non mi risulta che non si dovrebbe mai pulire nelle reflex, mi sbaglio? |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 12:26
Sisi, intendo il viewfinder. Su reflex ho sempre letto di evitare di toccarlo e di spompettare semplicemente (non ho comunque mai avuto bisogno di rimuovere unto, quindi la pompetta mi è sempre bastata). In ogni caso, posso procedere con quel tipo di pulizia, alcol e pezzetta o alcol e cotton fioc, o potrei far danni essendo praticamente uno schermo sulle mirrorless? Così è davvero sporco, ha delle vere e proprie macchie |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 12:50
“ Ma come posso pulire il mirino? Nelle reflex so che è sempre meglio evitare di toccarlo, ma nelle mirrorless, essendo ovviamente elettronico, si può pulire in diverso modo? Ammetto di aver pensato a un cotton fioc e una goccia di prodotto per pulire schermi e simili o a semplice alcol... „ Il mirino delle mie fotocamere (reflex e compatte con mirino elettronico) l'ho sempre pulito con la punta di un fazzoletto di stoffa e non ho mai avuto danni. |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 12:54
Allora procedo! Grazie per gli interventi! |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 12:57
Quello che non si tocca, nelle reflex, è il vetrino smerigliato all'interno del box specchio. Li si proietta l'immagine proveniente dall'obiettivo quando lo specchio è abbassato, ed è effettivamente una superficie particolare e molto delicata. L'oculare invece, si può pulire con la stessa cura ed attenzione con cui si puliscono le lenti degli obiettivi (quindi la prima regola è non sporcarli se possibile, ma poi pompetta e panno morbido o carta di riso) |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 13:02
Grazie! |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 13:34
Io ho preso tempo fa un kit di 3 lenspen, di cui una con la punta molto piccola, utile per andare a pulire fino agli angoli l'evf. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 14:33
io il mirino ogni tanto oltre che la pompetta , sempre pulito con coton fioc con sopra una punta di acqua distillata, poi subit asciugato con pannetto in microfibra, mai avuto problemi (con reflex intendo, ma faro cosi anche con mirrorless ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |