| inviato il 06 Novembre 2019 ore 1:55
Salve, qualcuno ha avuto modo di sentire parlare dei nuovi M Disk per archiviare dati da 25 a 100GB della durata di 1000 anni? Chiedo: sono già utilizzabili sui pc, iMac oppure necessita avere anche un lettore esterno dedicato? Io già possiedo il lettore esterno dell'iMac per dvd, potrò utilizzarlo? Grazie per eventuali risposte. Saluti. Luigino |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 11:17
Con i supporti fa veramente ridere sentir parlare di una durata del supporto di 1000 anni... Con i vari supporti di memorizzazione la durata del supporto in se non dico sia relativa, ma quasi, il vero problema è la disponibilità in futuro di lettori per quei supporti. Anche i semplicissimi floppy come supporti magnetici sono discretamente durevoli, peccato che oggi un lettore di floppy ben poche persone lo abbiano. Come ci sono i floppy ci sono altri mille tipi di formati audio, video o dati che reggono discretamente bene il tempo, ma che al contempo oggi si hanno grandi difficoltà a leggere per mancanza di lettori. Piuttosto che buttarsi su tali formati mi orienterei su formati normali e ogni tot anni si riversa tutto sul nuovo formato in uso. Posso capire che ora un dvd o un blue ray siano leggibili quasi ovunque, ma tra 5-10-20 anni chissà cosa ci sarà. Paradossalmente è meglio fare più copie su un formato di memorizzazione comune e poco costoso, da tenere costantemente aggiornato con la tecnologia, che prendere formati proprietari che sono quasi certamente destinati a finire nel dimenticatoio. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 11:27
quoto: molto meglio riversare periodicamente i dati sul supporto di salvataggio corrente, piuttosto che affidarsi a stoccaggi destinati a non essere letti per lungo tempo...perchè quando poi sarà il momento di recuperare le informazioni, quasi certamente non saranno disponibili adeguati lettori, indipendentemente dall'integrità o meno del supporto. Giusto in questi giorni, uno dei 2 HDD esterni su cui faccio il backup dell'archivio foto ha dato segni di cedimento (difficoltà di accesso, rumorini strani....). Aveva circa 5-7 anni, non ricordo bene. Dato che anche l'altro ha la stessa età circa, 100 euro ed ho preso altri 2 HDD esterni su cui ho riversato tutto, e adesso uso quelli nuovi. Il vecchio ancora funzionante l'ho messo da parte come ulteriore sicurezza. In questo modo, in modo praticamente naturale mi trovo i miei dati sempre su supporti attuali. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 13:52
Interessante leggere i vari pareri. Grazie! Certamente va usata la razionalità. Saluti. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 14:45
sì esatto. Io sono appassionato di tecnologia e conosco molti formati che sono stati nel tempo creati, è sconvolgente vedere quanti siano stati abbandonati, vuoi perchè obsoleti, vuoi perchè prodotti su scale ridottissime. Giusto qualche mese fa, in occasione di un massivo repulisti negli uffici dove lavoro sono saltate fuori delle cartucce magnetiche che non avevo mai visto, appartenenti al formato DLT ... digital linear tape. Un formato molto all'avanguardia anche solo 20 anni fa, oggi penso che in tutto l'ufficio manco più ci sia un solo lettore per quelle cartucce... i dati di conseguenza per quanto correttamente conservati lì sopra sono sostanzialmente persi... Ci sono molti canali youtube inglesi e americani che approfondiscono queste tecnlogie e nonostante siano già attivi da molti anni continuano a trovare nuovi formati (io seguo principalmente canali che parlano di formati audio-video) oggi sconosciuti e difficile lettura. Morale della favola... il miglior sistema di storage non è necessariamente il più affidabile o quello più durevole, ma quello che potrà essere sempre letto o quantomeno aggiornato. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 21:31
Grazie ancora Matteo N. ottima riflessione che faccio mia! |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 0:04
tutte considerazioni interessanti e condivisibili |
| inviato il 10 Aprile 2022 ore 12:28
“ Con i supporti fa veramente ridere sentir parlare di una durata del supporto di 1000 anni... Con i vari supporti di memorizzazione la durata del supporto in se non dico sia relativa, ma quasi, il vero problema è la disponibilità in futuro di lettori per quei supporti. „ Infatti. I primi Blueray e anche i DVD dual layer erano garantiti per almeno 100 anni, e dopo un paio di anni alcuni se li son trovati rovinati da umidità o graffi, illeggibili. Sarebbe opportuno sempre doppio backup, disco + HD, o doppio HD esterno ovviamente scollegati quando non in uso. A meno che non si disponga di un ambiente asettico e schermato dai campi magnetici, ma il costo non vale l'impresa. Non mi fido nemmeno dei vari cloud se non per pochi file. La gestione dei server è sempre di natura umana od i probabili cyber attacchi ti bruciano qualsiasi garanzia, ti possono far stare tranquillo per qualche anno ma ho seri dubbi da qui ai prossimi 10 anni. |
| inviato il 10 Aprile 2022 ore 17:30
Più che altro il problema sarà trovare un lettore vintage ancora funzionante e usabile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |