RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica per fotografare arcobaleni


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ottica per fotografare arcobaleni





avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 21:16

Scusate il lungo preambolo... Grazie in anticipo a chi avrà voglia di rispondere

Stamattina mentre andavo a lavoro c'era uno stupendo arcobaleno completo; ovviamente l'unico giorno in cui avevo lasciato a casa le macchinette... Ma mi sono subito reso conto che non ho un grandangolo sufficiente ad inquadrarlo tutto intero in un sol colpo.
Guidando ho provato a fare una triangolazione ad occhio con le mani (molto saggio) per capire di che focale potrei avere bisogno e mi è risultato un angolo di circa 90°; leggendo velocemente su internet mi pare di capire che l'angolo esatto sia di 84°.
Facendo un paio di calcoli, un angolo orizzontale del genere, lasciando un minimo margine, richiederebbe una focale di 18mm su FF (12mm su APSC).

È esatto?

Inoltre ho letto pareri discordanti sull'effetto che avrebbe un filtro polarizzatore. Opinioni? Esperienze?

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 21:41

Ciao,
per esperienza ti posso dire del polarizzatore: ti cambia la vita. Essendo l'arcobaleno legato alla riflessione di luce su gocce di acqua queste portano alla polarizzazione totale (teorica, quasi totale in realtà). Essenzialmente hai una posizione del polarizzatore in cui l'arcobaleno sparisce, ruotandolo di 90° hai la massima intensità. Trovo possa aiutare molto, aumenta e di tanto, lo stacco tra le diverse fasce di colore eliminando luce spuria e a volte fa comparire un secondo arco poco visibile.
Per la lunghezza focale dipende dalle condizioni, io questa l'ho fatta con una panoramica 5x4 con un 50mm. Se l'arcobaleno dura abbastanza (direi 1 minuto basta, considera che era anche un 50 a fuoco manuale) ci stai dentro.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 22:05

L'arco primario ha una ampiezza (se si vede tutto l'arco) di 84° come hai scritto e l'arco secondario (quello esterno più debole se visibile) ha una ampiezza di 108°. E' corretto che per fotografare l'arco primario su FF serve una focale non superiore a 18mm. Se si vuole fotografare anche l'arco secondario serve un'ottica da 14mm su FF.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 22:14

Ok, mi ero perso dell'intero arco. Però come dice Nicola "se si vede tutto l'arco.
Nei miei 29 anni e diciamo 23 'coscienti' mi sarà capitato 1 volta, forse 2.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 22:27

Per chi volesse approfondire l'argomento "arcobaleno", segnalo una presentazione dell'amico Cristian Gambarotti che spiega il fenomeno in modo esaustivo. Con questo link si può scaricare lo zip che contiene la presentazione.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 22:43

Non sapevo dell'esistenza dell'arco secondarioEeeek!!! grazie delle info. Domani al PC provo a scaricare lo zip, il mio cellulare non lo apre

@Andrea in effetti non avevo considerato l'unione di più scatti, non mi ci sono mai cimentato e non saprei da dove iniziare (ps bella foto!)

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2019 ore 1:25

Ci sono anche altri arcobaleni.. nuvole in alta quota che si colorano a strisce e gli sbuffi in cresta alle onde durante le mareggiate.. con la luce di taglio hanno dei colori incredibili che durano peró frazioni di secondo. Proprio oggi ne ho visti e non sono riuscito a beccarne uno MrGreen

Per l'unione di più scatti c'è ICE di Microsoft, puoi scaricarlo gratis e funziona molto bene.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 6:52

Grazie mille!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me