| inviato il 05 Novembre 2019 ore 12:52
Vorrei chiedere se per voi avesse senso acquistare una bridge del genere per allegerirsi in alcuni situazioni imprenscindibili pur mantenedo una buona qualita' Il paragone ovvio non e' con il sistema reflex . Io utilizzo una 5d3 con canon 300 2,8 moltiplicato 2x con una qualita' che ritengo soddisfacente per le mie esigenze. Il peso pero' in alcune cirdostanze mi risulta gravoso e sinceramente spendere o rifare il setup per alcune occasioni sporadiche spendendo anche una cifra ragguardevole non mi va per niente. Ho pensato dunque vedendo le immagini e alcuni sample di optare per questa bridge. L'idea di trasportare solo 1.5kg e un treppiede in alcuni scarpate o inerpicate sulle falesie mi fa gola. La utilizzerei al massimo fino a 2000mm senza crop (a fronte dei 3000mm) in raw e in condizioni di luce decenti. A leggere le recensioni di utenti juza pero' sembra che sia una ciofeca sopratutto per gli iso...OVVIO che (anche per esperienza) qui le recensioni vadano prese con le pinze perche' molto condizionate a mio avviso da partiti presi piu' che per esperienza. Ho letto la recensione di albertoghizzipanizza che conferma le mie impressioni...ma mi piacerebbe qualche ulteriore conferma. Magari ne preferisco poche ma buone per la pace di tutti |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 18:22
Sony RX10 Mark IV, tempo fa ne sentii parlare bene, anche se le focali sono diverse, 600mm equivalenti. Magari potrebbero anche bastare |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 18:38
La p1000 va bene come qualità per soggetti statici in buona luce.... Per tutto il resto va in crisi.... È invece un ottimo strumento per documente, soprattutto lato video, grazie allo zoom estremo.... |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 18:57
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3344294&show=1#18922633 Qui il link di una discussione a tal proposito. Cmq la mia domanda riguarda solo alcune situazioni. Per il mio modo di fotografare avifauna (ossia programmazione meticolosa del posto con sopralluoghi ecc e target di una sola specie e distanza di scatto calcolata a priori) credo che solo in alcune situazione la bridge potrebbe andare piu che bene. Ad esempio la nikon sui 3000mm sarebbe tarata al massimo ma utilizzarla dai 1200 ai 2000 mm su distanze dell'ordine dei 30- 40m su specie di una certa grandezza credo possa dire la sua.Ho visto le foto anche su altri lidi e a parte qualche artefatto da scatto jpg a me soddisfa. Parliamo di una spesa di 650euro usata e di 1.5kg di attrezzatura da utilzzare in condizioni di luce buone. L'uso sarebbe sporadico e sopratutto la resa non ne giustifica il prezzo ancora. Ho visto i video che sono soddisfacenti anche a 3000mm e anche le foto fino a 2000mm con luce a favore fanno gola. Io alla fine sarei coperto fino a 900mm con qualita' di una reflex pro ,ma a volte e ripeto solo delle volte mi servirebbero quei 500mm in piu' per non buttare lo scatto .In quel caso magari...la nikon... |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 19:01
La P1000 e' una macchinetta che non ha nessun senso di esistere, se non abbagliare ( per chi ci casca ) con quell'inutile ed inutilizzabile zoom. Infatti, il prezzo sta calando vertiginosamente ( ora si trova a 750€, dai 1200 di partenza ). Parere personale. |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 19:07
“ La P1000 e' una macchinetta che non ha nessun senso di esistere, se non abbagliare „ sarebbe piu' interessante se argomentassi quello che affermi.Magari in un contesto in quali situazioni e in base a quali aspettative.Detta cosi sembra solo una sentenza immotivata. |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 19:14
Argomentarsi sulla P1000? Leggi le recensioni qui su Juza ed anche in altri forum. Basta ed avanza per capire che macchina sia e per evitarne l'acquisto. La mia non e' una sentenza ed io non sono un giudice ( purtroppo ), ma leggendo le recensioni di chi l'ha acquistata, si "percepisce" che non hanno fatto un buon acquisto. |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 19:23
Mi ero posto lo stessa questiine, non sono un'appassionato di foto naturalistica ma cosi se capita l'occasione mi ero detto che poteva essere una soluzione "divertente" e economica , cosi ho scaricato una 40ina di raw della p1000 su camerarewiew li ho sviluppati accuratamente con DxO e mi hanno molto deluso cosi ho abbandonato l'idea...certo lo zoom è spettacolare ma la qualita globale dell'immagine è inferiore o simile a quella di un smartphone...non è sufficente per le mie esigenze anche per un uso molto occasionale per fare belle foto....pero per scopi "documentativi" per "collezionare" foto della fauna locale tanto per fare un censimento delle varieta e le specie la qualita sarebbe sufficente |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 19:26
Devo acquistarla per utilizzarla nel mio ambito lavorativo. No avifauna ma possibilità di riprendere a distanza senza dare nell'occhio e in questo ambito la ritengo molto valida. Ho letto anche io la recensione di Alberto ghizzi Panizza e penso che il suo parere possa considerarsi autorevole.... certo che le dimensioni del sensore devono far riflettere.... |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 19:30
Piero1964... Semplicemente chi la ha acquistata lo ha fatto senza la necessaria consapevolezza di cosa poteva dargli e visa sarebbe andato a chiedergli.... Gli assolutismi sono sempre sbagliati, e il tuo non sfugge alla regola.... La p1000 non va certo messa sullo stesso piano di una 5d4 con un 500 f4, nemmeno di una 7d2 con un 150-600..... Ma grazie ad uno zoom incredibile, un buon comparto video, la possibilità di scattare raw, la buona risoluzione è un potente strumento.... Usatissima da biologi e naturalisti (prima la sua antenata la p900) per documentare.... |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 19:32
Vins60, se la si acquista per diventare "novelli James Bond", ok. Ma se parliamo di qualita' di files prodotti, credo sia meglio lasciar perdere. Angus, il mio e' solo un punto di vista del tutto personale. Non spenderei MAI dei denari per una P1000. Asserisci che non e' da mettere sullo stesso piano di reflex con teleobiettivi. Allora chi dovrebbe comprarla? Un neofita ai primi passi, suppongo. |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 19:34
“ Leggi le recensioni qui su Juza ed anche in altri forum „ e tu ritieni affidabili le recensioni di gente che non riesce neanche a mettere a fuoco. Su juza le recensioni vengono fatte dopo 5 min che si ha l'attrezzatura in mano e lo si fa nel 90percento dei casi per pura fanatica ostentazione.Se le ritenessi affidabili non avrei aperto un post. Le leggo solo per farmi due risate nulla piu'.Faccio affidamento su juza che mi sembra un ragazzo affidabile e professionale e sugli utenti che vantano un portfolio degno di nota . Ho letto recensioni su macchine pro che voi umani neanche immaginereste. Per cui siccome sono recensioni copia incolla basate sul vuoto cosmico chiedo chi volesse dire la sua sulla nikon p1000 di argomentare le sue affermazioni . Ho letto la recensione di albertoghizzipanizza sul sito nikon il quale argomenta su esperienza diretta, non in base alle recensioni degli utenti juza che fanno fatica a comporre una foto ma scrivono 3000caratteri di recensione. |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 19:35
Ragazzi il parere di panizza è il meno autorevole... È ambassador! |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 19:41
“ Ragazzi il parere di panizza è il meno autorevole... È ambassador! „ lo so che e' ambassador ma credo che su 100 si possa ritenere obbiettivo per un buon 40. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |