RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio di mercurio davanti al sole


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Passaggio di mercurio davanti al sole





avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2019 ore 22:08

Ciao a tutti,
l'11 novembre si avrà questo raro evento astronomico.
Domanda per astrofili: è possibile osservare e fotografare l'evendo con Canon 7D e Canon 100-400 protetto da filtro ND 10 stop ?
Fabio

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2019 ore 23:14

Seguo

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 0:08

Forse (meteo permettendo) sarebbe meglio qualcosa di forte.. Tipo un vetrino da saldatore (ne esistono di diverse gradazioni).
Anche io ho un filtro nd 1000 ma non l'ho mai puntato verso il sole.. Appena riesco a rivederlo in mezzo a questa nebbiaMrGreen provo...

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 0:16

leggendo in giro, no mie prove dirette, set potrebbe essere@ISO100: 1/8000, f11, nd 15 stop e polarizzatore

attendiamo gli esperti

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 2:35

Servono filtri solari, io in giro ho pellicole in mylar ma il migliore è l'astrosolar

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 7:01

La foto migliore che ho di un transito solare l'ho fatta in proiezione. In pratica si proietta la figura del sole tramite un piccolo strumento di una superficie (un foglio o come nel mio caso un muro) e poi si fotografa quella.

Per le foto dirette ci vuole un filtro in Astrosolar (una pellicola in mylar che lascia passare pochissima luce) ma per il sole (e la luna, che ha dimensioni angolari simili) ci vorrebbero almeno 1000mm equivalenti di focale, meglio 2000.

Edit: perc questa occasione serve anche un'ottima risoluzione, contrariamente ai transiti di Venere che sono ben visibili Mercurio è piccolo rispetto al disco solare.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 8:39

aggiungo solo di porre le dovute cautele con sistemi di filtraggio artigianali (doppie pellicole bn bruciate, cd.....). L'astrosolar filtra al 99.999% la luce solare in modo da rendere possibile osservazione diretta o all'oculare. Per le sole riprese fotografiche si può scendere anche di un paio di ordini di grandezza (calcolare doverosamente le combinazioni di filtri ND), componendo e focheggiando esclusivamente attraverso il live view.
Per le dimensioni si può usare questa formuletta: F= d / (2*tg(a/2))

ove F è la lunghezza focale in mm
d il diametro in mm del sole su pellicola o sensore
a è la dimensione angolare del sole (circa 0.5 gradi)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 9:47

Il filtro solare equivale a circa 16.5 stop se ho fatto bene i conti.

Per cui 15 stop e polarizzatore che ne toglie circa 1 si avvicina ai 16.5 del filtro solare

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 10:25

in tabella i valori di trasmittanza dei filtri nd per un confronto rapido con l'astrosolar:

it.wikipedia.org/wiki/Filtro_a_densit%C3%A0_neutra


avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 11:12

il diametro angolare di mercurio sarà sulla decina di secondi di arco. più si allunga la focale di ripresa più si riuscirà ad evidenziarne il dischetto per contrasto col sole. Un' accoppiata 400mm e sensore aps-c potrebbe già fornire qualcosa di interessante e comunque un ricordo. Meteo permettendo buona visione e ripresa.Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 11:15

ho letto che su milano il disco di mercurio comincia ad entrare nel disco solare alle 13:30 circa
quanto dura il passaggio?

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 11:27

Nel momento in cui il sole tramonterà (16:40 circa) il pianeta Mercurio avrà raggiunto il centro della nostra stella. Il termine del transito non sarà visibile dall'Italia.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 13:16

Grazie a tutti, in particolare a Fabio 77 per le indicazioni sui filtri ND e la transmittanza, a questo punto oltre al filtro da 10 STOP ne userò un altro da 6 in modo da non rischiare di danneggiare il sensore.
Fabio

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 14:03

molto interessante, se il meteo permette provo.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2019 ore 11:20

Oggi ho provato, D810 e 200-500 a 500 mm, filtro nd 15 stop e 1/4000 a 64 iso e viene perfetto
un perfetto disco grigio MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me