| inviato il 03 Novembre 2019 ore 21:24
Ciao a tutti, apro il mio secondo post sul forum. Dato che il primo mi è servito per decidere che corpo acquistare, spero che anche in questo caso il tutto potrà essermi di aiuto. Premessa: ho già letto tutti i post presenti sull'argomento e purtroppo, o per fortuna, si dice di tutto e il suo esatto opposto. Il mio quesito è questo: su una aps-c (Canon 80d) può aver senso montare obiettivi dedicati a FF? Come zoom tuttofare c'è l'ottimo ef-s 17-55 per aps-c, ma sul lato grandangolo mi pare che il parco ottiche per aps-c sia abbastanza carente (letto di tutto sui vari Canon, Sigma, Tamron, Tokina,etc..). Personalmente ero molto interessato al 16-35 L f4 ma volevo capire se la resa rimanesse sostanzialmente identica su una canon 80d (visto anche l'investimento economico); mi sembra che nessuno degli obiettivi per aps-c garantisca autofocus, zoom, is e nitidezza sia al centro che ai bordi. E niente, attendo i vostri preziosi pareri ? Grazie |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 21:35
Su APS-C Canon ho avuto per anni l'ottimo 17-55 f2.8 IS (venduto, con grande sofferenza, al passaggio a FF, e costantemente rimpianto). Su FF ho il 16-35 f4 IS, che è nitidissimo, ma lo uso solo su FF. Lato grandangolo per APS-C ... c'è di tutto! Perché andare a prendere un obiettivo pensato per FF, che magari fatica su sensori molto risolventi? Canon 10-22 Canon 10-18 Tokina 11-16 Tokina 11-20 Sigma 10-20 (2 modelli, uno, f3.5 costante, da preferire) Tamron non ricordo cosa offra ... Insomma, c'è davvero d tutto. Personalmente, avessi ancora una APS-C, opterei per il Canon 10-22. |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 21:49
Ho letto recensioni, commenti,etc etc su tutti gli obiettivi da te indicati (e che avevo già valutato) ma c'è tanta discrepanza di opinioni (flare, assenza nitidezza, troppo bui e altre cose a seconda dell'obiettivo). Sul canon 16-35 invece c'era l'unanimità totale (giudizio positivo) e le foto viste facevano davvero urlare al miracolo. Per questo ho aperto il post, sarei ben felice di trovare obiettivo di qualità che mi costi la metà del serie L. Ps: questo obiettivo mi servirebbe per paesaggi, apertura di base da f 5.6 in su |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 22:58
Non ho capito se hai il 17-55 oppure no? Perché se hai il 17-55 prendere il 16-35 non avrebbe nessi senso, guadagni a malapena un mm. In più 16mm su apsc non sono proprio un "super" grandangolo. Trovo che un grandangolo abbastanza performante sia il nuovo Tamron 10-24 stabilizzato. Parlano anche molto bene del Tokina 11-20, ed è uscito da poco una nuova versione del tokina 11-16. |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 13:04
Proverò a rivalutarli E' vero che col 16-35 guadagnerei solo 1 mm rispetto al 17-55, ma sulla carta avrei un obiettivo per grandangoli di tutt'altra qualità rispetto all'altro obiettivo. |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 13:19
Io prenderei il 16-35 solo se pianifichi in futuro il passaggio a FF ... Perché comunque i vetri per FF sono studiati per quel formato di sensore, così come quelli per APSC sono per le APSC. Voglio dire, qualche differenza a livello di cosa e come arriva al sensore ci potrebbe essere: magari è una differenza invisibile nella stragrande maggioranza delle foto, sia chiaro, resta fermo che la compatibilità delle EF per FF è dovuta dovuta semplicemente alla baionetta EF identica e al fatto che proiettano un cerchio d'immagine più grande per il sensore più grande, usandone solo la porzione centrale sulle APSC e dando la classica inquadratura equivalente FF "croppata" (1.5x). Per riportare un caso pratico: io di limiti di resa, usando il 24-105 f4 L su APSC (70D) non ne riscontrai affatto. Mentre per contro ad esempio mi pare che il 50 1.4 ed il 32 f2 IS vadano apprezzabilmente meglio su 6D2 piuttosto che su 70D. Sarà questione anche dell'apertura usata, forse? E questi due fissi aprendo di più magari mostrano il fianco a limiti di QI su APSC... Chi lo sa... non sono abbastanza esperto per dirlo, ma mi pare che sulla FF questi due fissi rendano meglio che sulla 70D. Intendiamoci, meglio vuol dire che si passa dall'estremamente buono all'eccellente, eh! Non erano "monche" o schifose come resa sull'APSC. Detto questo, il 16-35 è un vetro premium a tutti gli effetti - a differenza dei due fissi e dello zoom sopra citati - ed è solo f4 (come lo era il mio 24-105 f4 L sulla 70D), per cui dovresti comunque essere a posto quasi del tutto dal punto di vista della pura e semplice resa ottica e qualità d'immagine restituita: ma ciò non toglie che, fossi io, lo prenderei solo ed esclusivamente se poi in futuro pianifichi di passare ad una fotocamera FF. |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 14:04
Considerazione sicuramente valida e in parte fortemente condivisa. Grazie |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 14:26
il 16-35 f4 su apsc non te ne fai veramente nulla, su ff è un signor grandangolo compatto e leggero, per gli standard apsc è buio, poco spinto, grosso e poco versatile. In sostanza su apsc se sei lato grandangolo o in generale sotto i 50mm o con lenti zoom se ci sono lenti specifiche apsc vanno sempre preferite, anche banalmente per un discorso di costi. Un 16-35 f4 avrà sicuramente una resa valida anche su apsc, peccato solo che per ottenere la stessa resa o una superiore con lenti solo apsc magari spendi la metà. |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 14:39
a meno che non si cerchino le qualità meccaniche delle serie L o focali oltre 300...in tal caso, non mi pare ci sia nulla di pari caratteristiche nei pur otticamente ottimi EF-S |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 16:39
Grazie a tutti. Ne approfitto e chiedo un'ultima cosa: stesso discorso vale per obiettivo tele? Mi spiego meglio: su quale lente potrei indirizzarmi (anche fissa) rimanendo in ambito aps-c? Mi sembra che siano quasi tutti comunque EF. Grazie ancora per il contributo |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 16:46
esatto: i fissi canon sono tutti EF, oltre i 100mm secondo me addirittura solo L. Per cui hai poca scelta: dovrai usare un obiettivo con lenti grosse a sufficienza da proiettare un cerchio che comprenda il FF, anche se tu poi ne userai solo un pezzetto centrale. |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 16:50
Quanto tele? E ti serve luminoso? A me che non seriva né spinto né luminoso, è sempre andato in modo ottimo il 70-200 f4 L IS USM per esempio ... (ma anche la stabilizzazione potrebbe non servirti, insomma, dipende che hai da fare!). |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 16:51
Lato tele non esistono lenti solo apsc (o meglio ne esistono di più economiche) perchè con i tele si riesce ad ottenere una buona resa anche su apsc. La necessità di lenti dedicate è molto sentita sugli zoom sotto i 50mm e sui grandangoli perchè sono più complessi da realizzare e quindi costosi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |