RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primo utilizzo Lightroom


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Primo utilizzo Lightroom





avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 18:21

Salve a tutti, avrei una domanda dato che è la prima volta che utilizzo Lighroom.
Ho per anni salvato le mie foto e catalogate su un Hd sia interno che esterno per poi lavorarle man mano con Bridge.Nominando le cartelle divise per anni e per eventi.
Adesso ho iniziato ad utilizzare Lightroom e, prima di far danni volevo chiedere un paio di nozioni.
Quando importo le foto in cataloghi cosa vuol dire? Faccio una copia della foto direttamente in Lr in modo da poterla lavorare o è solo un collegamento alla mia cartella sull'HD? Chiedo questo perchè se fosse una copia mi troverei centinaia di gb doppi sul mio Hd.
Non riesco a capire se i cataloghi di Lr sarebbero le mie cartelle divise per anni ed eventi e quindi converrebbe avere tanti cataloghi quanto sono le mie cartelle sull'hd.
Oppure come sembra di aver percepito i cataloghi non dovranno contenere le tutte le mie foto ma solo quelle che voglio post-produrre.
Scusate la domanda ma prima di iniziare a gestire le foto con Lr mi piacerebbe avere un chiarimento in merito ai miei file per non rischiare di perderli o avere degli inutili doppioni.
Grazie in anticipo a chi in questo bel gruppo vorrà darmi lumi anche se la domanda in realtà è un pò complessa e contorta.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 19:24

Posso solo dirti,che nella versione per Android a ogni foto importata(sia in automatico che non) corrisponde a un altra foto in anteprima nella cache, logicamente spero sia in formato ridotto.
Credo che sia la stessa cosa su desktop..quindi si,avrai doppioni ma non ho la certezza se saranno anteprime di scarsa qualità o effettivamente delle stesse dimensioni delle originali.
Io di mio,carico esclusivamente solo le foto che voglio modificare,mi trovo meglio soprattutto dal punto di vista dell'organizzazione.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 19:36

Se conosci l'inglese questo video ti potrà essere di aiuto:

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 23:55

Premessa: è bene specificare sempre per bene la versione di Lightroom di cui si sta parlando.
Ora Lightroom è la versione cloud, mentre quella desktop è denominata Lightroom Classic e funzionano in maniera diversa l'una dall'altra, così come la mobile è diversa da entrambe.
Da quello che dici sembra che tu stia parlando della Classic.

Quando importo le foto in cataloghi cosa vuol dire? Faccio una copia della foto direttamente in Lr in modo da poterla lavorare o è solo un collegamento alla mia cartella sull'HD?


Sono solo collegamenti alle tue foto sull'hard disk: non viene duplicato nulla.
Se le foto le muovi / cancelli / rinomini sull'HD fuori da LR, perdi questo collegamento. Quindi, se hai deciso di usare LR, queste operazioni conviene farle dentro al programma, così come l'aggiunta delle nuove foto.
La tua organizzazione sull'HD non viene toccata (a meno che, ovviamente, non la modifichi coscientemente in LR).

Non riesco a capire se i cataloghi di Lr sarebbero le mie cartelle divise per anni ed eventi e quindi converrebbe avere tanti cataloghi quanto sono le mie cartelle sull'hd.
Oppure come sembra di aver percepito i cataloghi non dovranno contenere le tutte le mie foto ma solo quelle che voglio post-produrre.


Il catalogo contiene tutte le foto che hai caricato in LR, qualsiasi sia il loro "stato" (postprodotte, mai toccate, ecc..).
E' possibile gestire più cataloghi, ma IMHO è solo una inutile perdita di tempo.

In ogni caso, Adobe ha dei tutorial gratuiti sul suo sito (i link li trovi nella pagina dedicata nel programma Creative Cloud Desktop) e molti video gratuiti si trovano su youtube, tipo quello consigliato di Tim Grey che è uno dei migliori istruttori di LR in circolazione.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2019 ore 17:02

Confermo quanto detto da Catand, compresa la sua contrarietà ad avere più cataloghi (a meno che, aggiungo io, si debbano gestire foto nettamente distinte, per es. lavoro/personali). Infatti LR, tra gli altri pregi, ha quello di essere un ottimo gestore degli archivi grazie alle sue funzioni di catalogazione. Basta che in Libreria apri il pannello filtri per renderti conto di quante possibilità di ricerca hai a disposizione sul tuo archivio.
Molto utile, a questo proposito, la possibilità di inserire per ogni foto una 'descrizione' e una o più parole chiave: se per es. hai fatto diverse foto a Mario, anche in più eventi collocati in cartelle diverse, e a quelle foto metti un tag 'Mario', potrai rintracciarle tutte in un attimo.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2019 ore 20:52

No è solo come dici tu "un collegamendo" con le foto nel HD, le foto non vengono spostate d'altronde lo vedi perche nella bibblioteca di LR si vede tutto il repertorio dell'HD e le cartelle che contengono le foto come su windows, anzi stai attento quando le hai importate su LR di rinominare, spostare, modificare, ecc...le foto e le cartelle che le contengono da LR e mai piu con windows se no perde la traccia e devi sincronizzare i repertori (LR analizza i repertori per vedere se ci sono cambiamenti esterni).

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2019 ore 21:02

repertori


Repertori è molto francese, quasi quanto ordinateur :-P
In italiano all'inizio si usava il termine direttorio , ma per fortuna ora tutti usano Directory e Cartella.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2019 ore 22:32

Come hai fatto a indovinsre MrGreen...non mi ricordoavo piu come si dice in italiano infatti si usa il termine inglese...directory MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me