RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stacco piani Canon 28mm 2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Stacco piani Canon 28mm 2.8





avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 16:57

Ciao a tutti,
sono appena tornato da due giorni in montagna, dove ho scattato prevalentemente foto ad alberi in boschi con la Canon M5. Forse complice che la mia seconda lente era il 50mm Oreston f/1.8 mi sono reso conto di quanto poco stacchi i piani il 28mm (versione USM) di casa Canon. La situazione più comune era un albero o ramo in primo piano (a 2-4 mt) e altri alberi in secondo (a circa 50 cm -1 mt dal primo piano): a comporre con il 50 finivo in una scarpata, ma il 28 non mi dava lo stacco piani e lo sfocato voluto. Conscio della diversa focale ed apertura ho fatto un confronto veloce con un 28mm 2.8 manuale che avevo, stesso soggetto, macchina su cavalletto e lo stacco piani era diverso (purtroppo peggiore). La mia domanda è: all'interno dei 28mm è possibile avere uno stacco piani marcato come un 50mm con queste 'distanze' (passando ad esempio alla versione 1.8) o è totalmente precluso dalla lunghezza focale? E di conseguenza, il 16mm f/1.4 dovrebbe essere ancora peggio (a meno di non avvicinarsi molto)?
Grazie a tutti

Andrea

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 23:00

Guarda le foto che fanno i 24 f/1.4 a tutta apertura (Canon o Sigma, è uguale), dovresti trovare quello che cerchi.
Mai sentito un 16mm f/1,4, di certo ignoranza mia. Chi lo produce?

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2019 ore 8:40

Grazie del consiglio, avevo visto i vari 1.4 ma hanno due grossi problemi: peso e prezzo (per ora). Idealmente volevo restare sotto i 400 grammi.
Il 16mm /1.4 è il nuovo uscito di Sigma per sistema EOS M, assieme al 30 e 56mm. Devo provare con uno zoom quanto mi cambia la vita il 30 rispetto al 50. Perchè a quel punto da 28 a 30 mm lo scarto potrebbe valere la pena su un guadagno di apertura.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2019 ore 8:49

Il 30mm 1.4 ti darebbe parecchio stacco in più del 28mm 2.8 (stiamo parlando di 2 stop di differenza nell'apertura max e focale leggerissimamente più lunga). L'utilizzo è lo stesso, il primo è un 45mm eq e il secondo un 48mm eq, differenze risibili. La differenza in sfocato è molto ampia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me