RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

actioncam subacquea economica o scafandro meike consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » actioncam subacquea economica o scafandro meike consigli





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 21:03

ciao a tutti, come da titolo avrei bisogno di alcuni consigli su cosa evitare e cosa invece controllare che sia presente su questi aggeggi per foto ricordo subacquee.
a marzo andrò a Sharm el Sheik e come tutti avrei voglia di fare 2 foto alla barriera corallina e ai loro abitanti,ho letto che ci sono problemi coi toni caldi sotto l'acqua e che quindi ci vorrebbero dei filtri, credo digitali per poter ovviare a questo, da quanto letto non mi pare che nessuna action camera economica scatti in raw.

non trovo poi i dati per quanto riguarda il diaframma in nessuna macchina e la sensibilità a cui lavorano....
il flash poi è essenziale rimanendo sui massimo 5 metri di profondità?
avevo dato un occhio a questa che risulta stabilizzata, che faccio, butto soldi o è sufficientemente valida per 2 foto ricordo?

dei video non mi interesso.

grazie a tutti.

https://www.amazon.it/APEMAN-Versione-50FPS-Videocamera-Stabilizzata-I

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 21:41

https://www.amazon.it/DBPOWER-Impermeabile-Stabilizzazione-Videocamera

e di questa che mi dite?
pare uguale a quella sopracitata ma costa ancora meno, stesso sensore Sony ma una lente in più nell'obiettivo...

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 0:00

in alternativa una compatta subacquea stile Fuji xp120?
per le sole foto forse sono migliori?
almeno hanno zoom ottico e flash...che ne dite?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 6:42

Nessuno che abbia mai usato questi strumenti in subacquea e che possa darmi un consiglio?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 6:56

Ho avuto la tua stessa voglia lo scorso anno e stavo per prendere anche io una gopro. Poi ho fatto una scelta diversa ed ho confrontato i risultati con chi ha utilizzato l'ultima versione delle action cam più famose del mondo e, devo dire, i risultati non sono nemmeno paragonabili. Vista l'esperienza, quindi, ti consiglio di lasciare perdere le action cam se vuoi fare foto. Sott'acqua vanno bene per i video, ma per le foto sono troppo limitate.

In generale, per fare foto sub servono:
-i raw da bilanciare in post, altrimenti ottieni foto tutte blu
-uno zoom ottico (quelli elettronici portano troppo degrado considerando la qualità dei sensori)
-un flash disattivabile

Detto questo, la maggior parte delle action cam e delle fotocamere sub economiche hanno ottica fissa troppo wide, zoom elettronico e scattano solo in jpg. I sensori sono molto simili, quindi la differenza la fa riuscire ad avere il raw.
Infine sulle action cam i comandi, quando ci sono, sono brigosi da settare e sott'acqua tutto è più complicato.

Io ho preso una olimpus tough4 perché trovo che sia l'unica a mettere insieme tutto quel che serve ad un prezzo accettabile.


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 7:26

Intanto vi ringrazio per le risposte e in effetti Alessandro leggendo mi sono reso conti di alcune gravi problematiche dello scatto sotto l' acqua...la mancanza del raw e il sensore molto piccolo in dote mi portano a pensare a risultati mediocri che vorrei evitare nonostante la bassa spesa,meglio niente foto allora.

Passando sulle compatte ho visto la oly,f2 a 25 mm raw disponibile,buona costruzione ma rimane il sensore piccolo e un prezzo non proprio basso.

Mi ero già attivato,senza andare troppo in fondo però, per informazioni su eventuale scafandro per la em10 ma i prezzi sul sito olympus sono pazzeschi,oltre 1000 euro quindi avevo desistito,adesso ho trovato però una custodia meike dal prezzo buonissimo che mi permetterebbe di avere la mia macchina che conosco bene sotto l' acqua.

I dubbi su questo fronte sono sulla mancanza,da quanto ho letto,del colore rosso che viene filtrato dall' acqua e qui mi sorgono un paio di domande:

Anche sui 5 metri questo problema è visibile?
Oppure si inizia a parlarne a profondità maggiori?

Eventualmente come si attenua?
Filtri da mettere sull' obiettivo o basta il raw e si riesce a tirare fuori qualcosa dal canale del rosso?

La custodia che avrei visto è questa,qualcuno conosce il marchio e mi può dare dei consigli?

www.ebay.it/itm/Meikon-40m-Impermeabile-Custodia-per-Olympus-EM10-14-4

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 8:27

Quello scafandro potrebbe essere un'ottima soluzione, visto che hai già la macchina, ma...
Ci sono sempre dei ma, almeno 2:
gli scafandro sono molto ingombranti e limitano i movimenti e, secondo, sono fatti per quel modello di macchina e la devono seguire in caso di vendita.
Non sottovalutare il discorso ingombri: una compatta o un action cam le puoi tenere al polso con laccetto ed avere le braccia libere. Una macchina scafandrata, no. Se opti per quest'ultima soluzione ti consiglio caldamente un paio di pinne da sub (che non costano 100€ e, soprattutto, non stanno in valigia) e non quelle da snorkeling perché in caso di correnti avrai le mani impegnate e dovranno essere solo le pinne a contrastare la forza dell'acqua. Insomma, la fotografia in acqua comporta delle problematiche e la sicurezza deve sempre essere la priorità (ti parlo per esperienza)
Per i rossi sott'acqua : col raw li recuperi a basse profondità.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 8:45

Grazie ancora...le pinne le ho e farò snorkeling, non farò immersioni con bombole quindi rimarrò al massimo sui 5 metri sotto l' acqua a ridosso della barriera.

Sul raw mi dai buone rassicurazioni,bene.

Sul fatto poi di rivendere la macchina non credo,oramai ce l' ho da 5 anni e nel caso ne comprerò più avanti una nuova ma questa rimarrà con me.

Visto che ti vedo esperto o comunque hai già fatto foto in subacquea vorrei chiederti se tempi dell' ordine di 1/100 siano sufficienti per pesci di barriera e se rispetto all' esterno si hanno cali importanti di luce senza che la macchina se ne accorga,mi spiego meglio,ad esempio fotografando sulla neve la macchina da un' esposizione che molte volte risulta poi eccessiva tendendo a bruciare la scena,funziona così anche sotto o ci si può affidare all' esposimetro?

Grazie ancora.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 8:58

Ah,magari con un laccio da polso o da collo riesco a muovermi meglio,che ne pensi?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 9:18

Sott'acqua fino a 5m puoi affidarti allesposimetro.
lo zoom ottico è importante, ma ti basta arrivare a 50-70mm equivalenti. Oltre serve che non ci sia alcun tipo di corrente (quasi impossibile) altrimenti non riesci a tener ferma l'attrezzatura.
I tempi variano molto a seconda dell'inclinazione del sole. Il flash dev'essere disttivabile perché se la luce è sufficiente eviti di ritrovarti palle colorate ovunque.

Ti ripeto che le pinne da snorkeling non sono sufficienti per fare foto con macchina scafandrata anche a pelo d'acqua. Lo scorso gennaio mentre fotografavo sopra una barriera con 40cm d'acqua, ho trovato una corrente che mi spingeva contro i coralli, con onde continue che schiumavano e mi impedivano la visuale. Il boccaglio non faceva passare aria e, nonostante non mi sia fatto prendere dal panico, sono rimasto bloccato per diversi minuti senza riuscire ad avanzare e senza capire in che direzione muovermi. Solo dopo aver preso fiato grazie alla scarsa profondità (manovra che mi è costata una bella grattugiata contro i coralli, con le conseguenze del caso) ed aver visto in che direzione buttarmi, ne sono uscito. Avevo pinne da snorkeling.
Avessi avuto una macchina scafandrata l'avrei dovuta abbandonare per liberare le braccia. Fosse stata legata al collo, sarebbe stata d'intralcio e/o si sarebbe rotta.
Non sottovalutare l'ambiente. Mai. L'acqua non è il nostro ambiente naturale e fare foto sott'acqua, anche a poca profondità, può creare problemi che non ti aspetti.
Per questo ho scritto che sarebbe meglio avere pinne importanti che compensano la minor forza che puoi esercitare se hai le braccia impedite dal reggere la fotocamera.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 9:26

OK...sono abituato ai mari nostri e sbagliando non credevo ci fossero simili problematiche anche bordo barriera...

Andrò ad informarmi per un paio di nuove pinne,metro alla mano per vedere se entrano in valigia.

Ottimo il discorso dell' esposimetro,un pensiero in meno e si,il flash è disattivabile.

Ad ora sono orientato,visto il buon prezzo,ad usare la mia em10 magari cercando di trovare uno scafandro per il 25 mm 1.7 che di certo aumenterebbe la qualità.

Farebbe piacere sentire anche altre esperienze,negative e positive sull' uso di scafandri o rugged o altro...fatevi avanti ragazzi!!

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 9:27

Solo laccio da polso. Il collo deve rimanere libero. Anche perché sarai già ingolfato con maschera e tubo.

Il consiglio che ti hanno dato sulle pinne è ottimo. Se vuoi andare a 3-5 mt in apnea, devi prevedere immersioni di 15-20 secondi, spesso in posizioni 'strane' e senza far spaventare i pesci. E devi scattare in meno di 5 secondi
Quindi una corretta stabilizzazione del corpo la ottieni con pinne da sub e la schiena ben allenata

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 9:30

Si,immagino che debba essere veloce e in questo la conoscenza della macchina mi dovrebbe agevolare ma come tutte le prime volte le difficoltà si scoprono al momento in cui si è in acqua...grazie anche te Gaetano.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 11:15

Riguardo le pinne: quelle da sub non stanno in nessuna valigia. Troppo lunghe. Puoi imbarcarle come bagaglio supplementare, ma forse può essere conveniente il noleggio in loco se dove andrai è presente un diving center.
Queste, per me, sono essenziali nella scelta della fotocamera. Se usi quelle da snorkeling vai di compatta o, se non vuoi spendere molto, puoi pensare alle buste con sotto vuoto per il cellulare. Le foto non saranno eccelse, ma se non le stampi enormi, una volta lavorate fanno la loro figura.


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 11:46

ciao sono passato da fuji xp50 a canon g1xmkii con scafandro canon e flash,il motivo è che le foto con fuji non mi sono piaciute e non ne ho in galleria mentre le prime foto che ho fatto con Canon senza flash in 3mt di acqua le ho postate(quelle che mi piacevano di più),a Maggio dovrei andare a Gorgonia o Berenice spero di fare buone foto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me