JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Curiosità: a prescindere dal Brand e dal formato utilizzato qualcuno usa abitualmente due corpi macchina identici ? Tra i punti a favore di questa scelta immagino ci sia la comodità di avere comandi e resa identici...
user120016
inviato il 02 Novembre 2019 ore 20:22
Presente. Non in tutti i corredi ma in alcuni si, e la scelta ha il suo perché.
Io utilizzo 2 corpi XT3 e prima 2 XT2, i vantaggi. Con il software Fuji si può salvare a PC la configurazione di tutte le personalizzazioni fatte su un corpo e trasferirle nell'altro. Con 2 fotocamere gemelle si lavora meglio in caso di cerimonia o sport passando da un corpo all'altro senza cercare nei menu impostazioni etc...
Io ho due K1, anche se la genesi di tale scelta è particolare; è il frutto infatti della permuta con quanto utilizzavo prima di Pentax; per un po' ho pensato al "doppio corredo" ma personalmente non credo in tale configurazione e quindi ho permutato l'ultimo corpo del precedente corredo con un'altra K1, avendone oltretutto e nel frattempo apprezzato le prestazioni e l'ottimo feeling immediatamente stabilito. Infatti, il plus di una tale scelta è proprio l'immediatezza delle impostazioni, ovviamente identiche, sempre gradita anche in assenza di particolare urgenza.
Ultimamente quando viaggio leggero mi porto due om-d e-m10. Comodo per batterie e menu identici, però sul ff preferisco avere due corpi con caratteristiche differenti per una maggiore flessibilità (d600 e d800)
Di uguale ho due Fuji Xpro1, son perfette e le utilizzo raramente, le ho comprate solo per farne oggetto di collezione e per il valore estetico, le considero belle ed essenziali.
Io ho 2 Panasonic S1 una con 24/105 l'altra con 70/200, la comodità è di essere coperti da 24 a 200 allo stesso tempo.
Poi a casa i file sono più facili da gestire.
user111807
inviato il 03 Novembre 2019 ore 5:04
Uso 2 Nikon D 810 quando esco per le uscite fotografiche mirate dove mi serve la massima versatilità e nello stesso tempo rapidità d'azione. Dalla D200 e Fuji S in avanti ho sempre usato corpi Nikon con la stessa impostazione dei comandi D300 , D700 assieme ecc ecc.
io una 1DsIII ed una 1DIII. Sono uguali in tutto, tranne che nelle prestazioni.
Le batterie uguali, l'alimentatore di rete uguale, i menu' molto simili, I software installati una volta sola ed uguali.
Sono per la maggior parte degli scatti intercambiabili senza troppe differenze di risultato. Ma ciascuna ha la sua specializzazione ed e' piu adatta su lavori un po' piu specifici.
La trovo una soluzione comodissima, oltretutto averne una FF ed una APS ti permette di configurare meglio l'accoppiata corpo obiettivo. E' molto piu versatile. Certo che ai tempi e' stata una scelta costosa
Io uso D850 e D500 che sono pressoche' identiche. E sì, devo dire che in percentuale rilevante il cambio dalla 810 alla 850 e' stato fatto anche per questo motivo. E' una cosa che molti sottovalutano ma che per me e' essenziale. Ergonomia e ripetibilita' dei comandi fanno perdere meno scatti. Conoscere bene gli attrezzi rende piu' liberi di pensare allo scatto, che e' il fine ultimo di tutta la trafila (esclusa la stampa ovviamente).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.