| inviato il 01 Novembre 2019 ore 19:30
le mie sono: 20 1.8g 28 105d 80 200 2.8d (a pompa) |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 23:59
18-35G,50 1.4 G,85 1.4D |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 0:19
aldilà dei colori e del contrasto .. della tridimensionalità che alcuni 50ini esprimono .. per me dipende tutto anche dai megapixel che devono risolvere... su una d40 e d70s ad esempio i 18-55 a me sembravano ottiche da tre zeri... ed è stato cosi fino alla d300 inoltre suggerirei di inserire qualche ottica dotata di motore interno , per chi usa i modelli base ed intermedi ..purtroppo sprovvisti di motore af .. |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 0:49
Più vai su con i mpx, più le ottiche si mostrano in tutti i loro pregi e difetti. Ora come mai, con l'avvento delle ml, si ha la possibilità di poter avere obiettivi (anche importanti) che fino a qualche mese fa costavano quasi il doppio nell'usato. Qualche giorno fa mi è capitato sott'occhio ad esempio un af-i 400 f2.8d su i 1000euro, af-s 24 70 f2.8 g a 500€, due anni fa presi un af 80 200 f2.8d a pompa come nuovo a 170€, ho preso per gioco un 28 105d (non avrei mai pensato ad una resa simile) 80€ e così via... In sostanza ottiche che fino a poco fa, erano inarrivabili per qualcuno, ora sono più a portata. |
user126294 | inviato il 02 Novembre 2019 ore 13:03
Sembra che su D850 e Z7/Z6 le ottiche ai-s o tutta la serie D funzionino meglio che da D700 a D810.....compresa D5 ,causa? I nuovi sensori retroilluminati. Giuliano |
user126294 | inviato il 02 Novembre 2019 ore 13:28
Restando in tema,ho solo il 35mm f/1.4 G su D810....accoppiata secondo me invendibile Giuliano |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 14:21
io sulla d300 ho incollato il 55-200 vr 2..pagato 80 euro nuovo ... giu una foto fatta durante la grigliata di ferragosto....senza ritocchi...solo loghi www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3277319&l=it anche sulla d5300 senza alias filter se la cava discretamente...per essere un kit va una gioia ...già il fatto che non li trovo con un angolo decentrato come il 90% di quelli che ho avuto nuovi o usati per me è una cosa non da poco |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:51
il 28-105 è una ottima ottica, vecchiotta e sottovalutata, omologa del 18-70 per Dx. Entrambe, su formati diversi, sono molto risolventi, non chiudono le ombre migliorano qualsiasi scatto non esposto alla perfezione. Fanno parte della "triade" delle ottiche indispensabili (per me e per il mio approccio) ma le distinguerei tra Fx e Dx. Fx 18-35 Af-S ; 50/1,4 D ; 135/2.0 DC Dx 10-20 AF-P ; 35/1,8 ; 40/2,8 micro |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 19:07
Per me il 28 f2 ai tre volte, sono amante della focale, ed è più noto il fratellino più chiuso. Per me resta uno dei migliori 28mm retrofocus avanti a molti cugini tedeschi e giapponesi. |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 13:39
Molto interessante anche il nikkor af 55 f2.8 micro. A detta di qualcuno, l'ottica più nitida della casa. |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 23:10
Sicuramente non può mancare il 50 1.8d che funziona benissimo e si trova a meno di 100€ usato, profondità e microcontrasto davvero notevoli, non adoro la resa dei colori ma ci si può lavorare in post, poi l'80-200 f2.8, ho il bighiera, pagato 200€ su eBay e ottimo per tutto, ritratto, sport e paesaggio, colori poco più verso i toni pastello che mi piacciono tantissimo, resa dell'incarnato davvero notevole, solo un po' lento nell'af ma infinitamente meglio del bighiera con cui condivide lo schema ottico. Poi aggiungerei il 28-80 3.3-5.6, chiudendolo un minimo da risultati incredibili che non mi sarei mai aspettato una lente pagata 20€ a un mercatino, di plastica e pesante solo 200g. L'ho presa solo perché mi serviva una lente di backup in caso si rompesse il 24-120 che mi sta iniziando a dare problemi al motore dell'af, non aspettandomi niente di che, ho scattato diverse foto dallo stesso angolo per comparare le due ottiche e posso dire con certezza che va meglio del 24-120 |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 11:30
M'aggrego a Luca001 riguardo al 28-80G, un gioiellino di pura plastica. A prima vista sembra un ribrezzevole catorcio, a seconda e terza anche, ma non bisogna farsi ingannare dalle apparenze: è un vetro molto più capace di quanto si possa immaginare. Provare per credere, e per provare non bisogna nemmeno svenarsi tanto in quanto lo si porta a casa con qualche decina di euro. §Chiudendolo un minimo è eccezionale, mette alla gogna ottiche ben più blasonate e costose, ma a parer mio anche a TA ha qualcosa da dire almeno nella fascia 50-80mm ad uso ritrattistico (si ammorbidisce un po', si presta bene a "mediare" i difetti della pelle). In più regge al controluce molto bene, è leggerissimo, l'AF è fulmineo e mette pure a fuoco a meno di 30cm. |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 12:08
Ho un Nikkor-Q.C Auto 135mm f2.8 piuttosto malridotto. Lo volevo vendere in un mercatino dell'usato. Ci ho fatto un paio di ritratti veloci e... l'ho tolto dalla bancarella |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 12:11
immancabili 85 f1.4 D (secondo me ancora il miglior tele 85 presente sul mercato come rapporto qualità/prezzo/dimensioni/prestazioni) 180mm f2.8 D un'ottica tele micidiale, bellissima su corte e su medie distanze (secondo me imbattibile come qualità/prezzo/dimensioni/prestazioni) a dover scegliere uno dei due 105 o 135 AFD Defocus f2 Per ritratto non penso esista nulla di comparabile per qualità ma anche per possibilità di interpretazione dell'ottica. Difficilissimo appropriarsene completamente come tecnica, ma davvero unica nel suo genere. PS: rendono ancora da dio fino a 24 mpx |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 12:26
Il 28mm 2,8 Ais è un gioiello, spesso avevo pensato di venderlo, ma alla fine quando riguardo certe rese (sia su FF che su Dx), metto da parte questa idea. Il 50 1,4 G è un'altra lente sottovalutata nelle recensioni ma ha qualcosa da dire sia su ritratti ambientati che in certe situazioni in scarsa luce. Il 105 2,5 ais è un capolavoro (te ne accorgi quando stampi ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |