JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, sono nuovo su Juzaphoto e questo è il mio primo post. Come da titolo, sto sondando il mercato per un buon grandandolo adatto per foto all'aurora boreale. A fine gennaio andrò a Tromso in Norvegia a caccia di aurore boreali e vorrei portarmi un corredo adatto alla "Missione". Sono Nikonista ed al momento come corpi macchina ho una D700 ed una D7000 e come grandangolo spinto ho soltanto un Sigma 10-20 f3.5 per la APS-C. Ho letto su diversi forum che per foto all'aurora boreale è necessario un grandangolo luminoso (almeno f2.8) e un buon corpo macchina che e regga bene gli ISO in modo da potersi spingere su ISO un'pò più alti per cogliere il bagliore nel buio...e per questo motivo pensavo di portarmi la FF (d700) per il quale però non possiedo un'ottica grandangolare.. Cosa mi consigliate? Quale obbiettivo può essere più adatto? Qualcuno che ha esperienza in questo tipo di fotografia può darmi informazioni a riguardo? Altra cosa che chiedo è se la tropicalizzazione dell'obbiettivo è fondamentale tenendo conto delle condizioni di clima rigido che dovrò affrontare o se posso puntare anche su un obbiettivo non tropicalizzato.
Grazie mille in anticipo a tutti coloro che mi sapranno dare indicazioni.
Grazie Philo76, sento parlare davvero bene del Tokina 11-16 f2.8 e sarei tentato di prender quello...però è per APSC.. Stavo però pensando di portarmi la D700 che è una full frame e reggerebbe meglio gli ISO..però non ho un grandangolo per FF.
Cosa ne pensate del Tokina 16-28 F.2.8 IF FX AT-X PRO per Full Frame da montare su Nikon D700? Il fatto che non sia tropicalizzato può rappresentare un problema con le temperature negative delle notti artiche?
senza aprire un topic pressochè identico, approfitto del tuo, davide
anch'io sono in partenza direzione tromso, anch'io ho il dubbio sull'obiettivo
ho appena comprato il 16/35 f4 ma non ho avuto modo di metterlo alla prova in notturna (e non son convinto di averne la possibilità prima della partenza), in più ho il sammy 14 f2.8 che in notturna si comporta bene, lo conosco e a parte i suoi limiti alla fine una foto discreta la porti a casa
la domanda che mi attanaglia è: lo stop di differenza lo sentirei così tanto secondo voi alla luce della miglior qualità del 16/35? perchè l'idea di partire con un obiettivo in meno mi attira non poco
io sulla qualità del sammy (x mount) non ho proprio nulla da ridire.. Ho ancora le mani blu dal freddo, ma nonostante la timida aurora ha fatto egregiamente il proprio dovere. Visto il freddo porco controlla ogni tanto la maf, che sia sempre corretta (e che non sia stata mossa per errore), per il resto ogni stop di differenza è un guadagno essenziale.
f4 potrebbe andare bene se è molto lenta e intensa, ma altrimenti 2.8 è il MINIMO per non averla smarmellata o rumorosa. Ogni guadagno sui tempi (iso fissi al limite accettabile della macchina in notturna) è una potenziale maggior definiione dell'aurora, delle linee verticali - che non diventino una strisciata verde in mezzo alle nuvole..
poi il sammy è piccolo e leggero, uno spazietto lo trovi dai se poi mentre sarai là scatta il ragnarok puoi sempre tentare con l'f4, ma io andrei sul sicuro con il samyang tenendo lo zoom come (ipotetico) piano b
Ciao a tutti, alla fine ho comprato un Tamron 15-30 f2.8 VC USD (prima versione non G2) usato a 500€ in un negozio di fotografia in provincia di Reggio Emilia. L'obbiettivo sembra perfetto, praticamente nuovo! Il peso si fa un'po sentire, ma montato sulla D700 mi da una gran sensazione di stabilità. Spero di aver fatto una buona scelta.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.