| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 12:24
Questa non vuole essere guida, non sarei corretto a definirla tale, visti i dubbi che permangono, ma un primo passo verso una corretta gestione del colore, e un'occasione per ringraziare Raamiel, con cui in passato ho avuto modo di fare una chiacchierata, e mi ha aperto un nuovo mondo (forse era meglio rimanere ignorante ) Di seguito da dove sono partito e dove non sono ancora arrivato, con alcune domande che spero trovino risposta. In passato le cose mi erano più semplici, ora invece mi vedo costretto a chiudere il cerchio, dalla scatto alla stampa, non che la cosa mi dispiaccia, ma il tempo è quello che è, e anche lo studio richiede tempo e $$$$ in attrezzatura. Ho acquistato un Benq Sw271, 27 pollici, IPS, 4K, 10 Bit, lut 3d a 14Bit e via dicendo, abbinato ad una Nvidia Quadro P620, e un plotter Epson 4900, 12 inchiostri Ultrachrome HDR, con supporto A2+, ma al momento mi limito allì'A3+, il tutto per files sfornati dalla D850. Vediamo di fare i compiti.....le correzioni, anche a matita rossa sono ben accette Cliccate sui link anziché sulle immagini per vederle a dimensioni umane Lo schermo è stato calibrato con una sonda Xrite e il profilo colore è AdobeRgb In Photoshop alla voce impostazioni colore RGB conviene impostare ProPhoto RGB, poco importa se l'occhio umano e nessun monitor arriva a coprire questo spazio colore, il fatto che non li veda non vuol dire che non ci siano, e in ottica di post produrre meglio avere più informazioni che meno. Quando apro il mio file Raw\Tiff con un profilo AdobeRgb, Photoshop mi proporne di conservare lo spazio di lavoro o di convertire, credo che poiché ProPhoto ingloba AdobeRgb, sia meglio convertire, sopratutto se si parla di Raw. (corretto?) ibb.co/WHy2NdK
 Finito il lavoro sporco in termini di post produzione, posso passare ad una prova di stampa, duplico l'immagine per una comparativa successiva ibb.co/b5qqyNT
 l'affianco a quella iniziale, in modo da avere appunto una comparativa, ibb.co/TPmVwQF
 a questo punto ho le mie 2 immagini affiancate, la copia e l'originale ibb.co/GxCCVnn
 personalizzo la prova colore (soft proof) per vedere come l'immagine verrà in stampa ibb.co/3zpzk5b
 impostando nella scelta del dispositivo da simulare il file icc che la stampante ha installato insieme al driver e la relativa carta, in questo caso ho un Epson 4900 con carta Premium Semimatte da 260 gr e per l'intendo di rendering scelgo Percettivo ibb.co/T1s3S5n
 aggiungo anche la spunto su Avertimento Gamma, per vedere se c'è qualche colore fuori gamma (a dir la verità con questa stampante sembra che ciò sia raro) Converto il profilo passando da ProPhoto a quello dell'accoppiata carta\stampante ibb.co/nwSWXFt
 Fatto questo se sono soddisfatto è ora di esportare il file in Tiff a 16 Bit. ibb.co/PDmzTtg
 Ora è il momento di stampare ibb.co/rsDf5hs
 scelgo il trattamento del colore a carico di Photoshop (conviene ???) delesezionando la gestione nel driver della stampante, come pure l'opzione adatta al supporto che in A3+ mi porta 439 PPI Ora poiché in DPI della stampante sono fissi a priori, conviene scalare l'immagine con un resize prima, o comunque questo passaggio è superfluo ? Conviene come già chiesto lavorare in prophoto? ovvero, detto in modo diverso, conviene far fare photoshop una conversione in apertura se il file è un AdobeRgb o conviene a quel punto lavorare con il profilo colore della foto ? Anche perché aprendo l'immagine e scegliendo conversione non c'è cambiamento a livello visivo, capisco che non posso vedere tutto il gamut rgb di prophoto e così pure lo schermo Lo schermo permette una calibrazione hardware quindi sta lavorando in adobe rgb, ma tramite osd posso passare ad esempio ad uno spazio P3 o RGB o bianco e nero, a questo punto cosa succede ? ovvero Photoshop lavora in pro-photo, la scheda video ha un profilo icc AdobeRgb, ma l'osd dello schermo mi passa in RGB....chi ha la meglio ???? |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 14:47
Ciao Mi fa piacere essere stato utile. Ma c'è un po di confusione.... Partiamo dal monitor. Il pannello deve lavorare nel suo gamut nativo, in questo modo lo sfrutti appieno. Per la calibrazione scegli la luminanza, il punto di bianco e la trc; i primari si lasciano i nativi. Alla fine del procedimento al monitor sarà abbinato il suo specifico profilo colore, che lo descrive nel suo stato di calibrazione. AdobeRGB non c'entra nulla. CameraRAW e Lightroom sono profondamente connessi a ProPhoto; il RIMM è il loro spazio di lavoro interno. Per questo si raccomanda di uscire in ProPhoto 16bit quando si passa a Photoshop. Quest'ultimo deve essere istruito per rispettare il profilo colore abbinato al file; quindi lo spazio di lavoro per il raw proveniente da CameraRAW o Lightroom sarà il ProPhoto. Conviene fare l'editing su tale spazio (o altri spazi wide gamut); perché è concepito per tale scopo, a differenza di sRGB o AdobeRGB. Non devi convertire nel profilo della stampante, quello viene fatto all'atto della stampa e deve essere Photoshop a gestire la cosa. La disponibilità degli intenti (Percettivo o Saturazione) dipende da chi ha costruito il profilo della stampante/carta. Sovente quelli che ti propone il fabbricante contengono la sola tabella del relativo. quindi anche se selezioni Percettivo non cambia nulla. Un modo per aggirare questo limite l'ho descritto qui : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1546169&show=1 |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 15:42
Ed ecco le mie poche certezze, frantumate Allora, partiamo dal monitor. Al momento della calibrazione la luminanza l'ho impostata a 120, la gamma a 2.2 e d65 per il punto del bianco (ho letto in merito a d50 e gamma 1.8) Forse fa confusione il software che riporta AdobeRgb come prima voce e da qui poi varia i valori a seguire. ibb.co/wCKJLf5
 è qui che sinceramente faccio confusione, ovvero viene generato un icc e caricato nel monitor, una lut hardware dovrebbe svincolarmi dalla scheda video e dall'OS o no ? Ovvero poichè il monitor permette tramite OSD di passare da AdobeRgb, a Srgb, Bianco e Nero, P3 e via dicendo..... che succede se passo da AdobeRgb a Rgb tramite il menù dello schermo, in effetti vedo un cambiamento di colori, che risultano in un gamut ridotto Ok per l'editing in ProPhoto, ma dicevo....se la mia foto tiff ha un profilo AdobeRg e la apro in Photoshop, il software mi chiede o di eliminare il profilo (no!) o di lavorare nel profilo della foto, quindi AdobeRgb, o di convertire in ProPhoto.....la conversione in uno spazio più ampio non dovrebbe creare problemi e da quello che ho capito non è distruttiva, possso ripetere l'operazione diverse volte, anche se parliamo di Tiff. Per l'ultimo passaggio quindi mi stai dicendo che è errato (c'è gente on line che allora fa disinformazione ) quindi lavorando in prophoto esporto in tiff in prophoto e poi la conversione la fa photoshop al momento della stampa, una eventuale conversione mi può essere utile se salvo per il web in jpg per cui converto prima in srgb e poi esporto in jpg, qui dovrebbe essere corretto.....potrei anche esportare in jpg fregandomene del profilo in quanto eseguo un upload su qualche piattaforma come 500px, la foto perde comunque il profilo colore e c'è un generico srgb. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 16:46
In effetti lato Monitor posso selezionare per RGB l'opzione Panel native, in questo modo non limito la rappresentazione dei colori, e quindi salvando la calibrazione hardware nella lut del monitor stesso, posso poi fare uno switch tra Adobergb, rgb, p3 e via dicendo dall'osd del monitor
 |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 17:03
Il monitor tienilo in Panel Native, così lo sfrutti tutto. I monitor con Lut hardware hanno la calibrazione totalmente interna, senza dipendere da altro hardware. Ma il profilo colore deve essere presente nel sistema operativo, altrimenti le applicazioni non sanno come compensare. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 17:07
Solo una precisazione importante, nel software xrite il termine nativo è fuorviante e si riferisce al "lasciare così com'è" , non "usa gamut nativo".... È importante e tradotto malissimo.... |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 18:08
Scusate. Spero non sia OT. Sviluppando i raw da rawtherapee in tiff 16 bit e volendo poi finalizzare la post in photoshop, quale profilo colore devo selezionare in uscita perché sia corrispondente al profilo prophoto di photoshop? Con la nuova versione ci sono un mare di opzioni e quasi nessuna uguale a prima... |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 19:13
“ Il monitor tienilo in Panel Native, così lo sfrutti tutto. I monitor con Lut hardware hanno la calibrazione totalmente interna, senza dipendere da altro hardware. Ma il profilo colore deve essere presente nel sistema operativo, altrimenti le applicazioni non sanno come compensare. „ OOOHHHHHHHHHHHHHHHH.....ecco questo mi mancava, in effetti le impostazioni dei software sono spesso fuorvianti. Quindi la calibrazione, anche con lut hardware, mi permette di scegliere, luminanza, punto del bianco e via dicendo, a questo punto lo schermo lavora in modalità Panel Native..... POI sono io che eventualmente tramite OSD vario il gamut passando da AdobeRgb, Rgb, Boanco e Nero, DCI-P3, Rec709, HDR....vedendo "al volo" i colori nei vari spazi senza fare conversioni software....questo mi è utile per vedere al volo con un click sul joypad dello schermo come sarà la foto anche in Srgb per il web, qualora esportassi in jpg e tutto quello che vado a perdere.....il che detta tutta è una scocciatura.....avere oggi questa tecnologia e essere ancora all'srgb come spazio colori. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 19:27
“ Non devi convertire nel profilo della stampante, quello viene fatto all'atto della stampa e deve essere Photoshop a gestire la cosa. La disponibilità degli intenti (Percettivo o Saturazione) dipende da chi ha costruito il profilo della stampante/carta. Sovente quelli che ti propone il fabbricante contengono la sola tabella del relativo. quindi anche se selezioni Percettivo non cambia nulla. „ Ok perfetto, ma quindi apro la foto in Photoshop e lavoro in prophoto, anche se la foto ha un formato adobergb gli dico di convertire (non vedo perchè no, è più ampio quindi non doveri fare danni....e esporto in prophoto a 16Bit....ma se mando in stampa a questo punto è photoshop che fa la conversione prophoto---profilo dell stampante\carta ?? |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 20:56
“ ma se mando in stampa a questo punto è photoshop che fa la conversione prophoto---profilo dell stampante\carta ?? „ Sì, è consigliabile fare così. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |