| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 19:43
Canon ha annunciato la chiusura di Irista, lo spazio cloud Canon nato pochi anni fa: chi lo avesse utilizzato, ha tre mesi di tempo per scaricare i propri contenuti. Comunicato stampa: Canon annuncia che, dal 31 gennaio 2020, il servizio in cloud Irista verrà chiuso. Una decisione che ha l'obiettivo di indirizzare gli investimenti futuri verso tecnologie di imaging e servizi strettamente connessi alle fotocamere Canon, come Canon image Gateway e Canon Camera Connect. In questo modo Canon avrà l'opportunità di collaborare con realtà e brand leader nei servizi rivolti agli utenti finali. A questo proposito, tutti gli utenti in possesso di un account Irista potranno accedere gratuitamente a due mesi di Adobe Lightroom con 1TB di archiviazione. Il servizio Adobe consentirà anche di modificare, organizzare, e condividere foto da qualsiasi luogo. Tutti gli utenti Irista riceveranno una mail con un link e un codice per l'attivazione dell'offerta. Canon invita quindi gli iscritti a scaricare tutti i propri contenuti nei tre mesi prima della chiusura del servizio. A seguito della cessazione del servizio, il 31 gennaio 2020, tutti i file caricati verranno rimossi. Scaricare le proprie immagini è semplice, tutte le istruzioni sono disponibili sul sito web di Irista. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 20:08
Pensavano di insidiare colossi non alla loro portata, leggi Microsoft, Amazon e Google... |
user176804 | inviato il 29 Ottobre 2019 ore 20:27
Peccato, non era niente male. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 18:16
ehmmm ... che roba era? |
user58495 | inviato il 30 Ottobre 2019 ore 18:22
Ecco,appunto.... |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 18:24
Mai usato, sapevo che avrebbe fatto questa fine ben prima del comunicato stampa. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 8:17
Ah, ora ho capito di cosa di tratta: è roba da ritrattisti di cani di casa ecco perché sul momento mi era sfuggito |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 8:34
Irista è, era, un eccellente cloud per il backup e la consultazione dei files. Al di la dei confronti con altri sistemi resta l'amaro in bocca per il comportamento scorretto di Canon che toglie ai suoi clienti spazio e risorse che sono state pagate al momento dell'acquisto di materiale presso gli importatori ufficiali. Da oggi, per quanto mi riguarda, solo acquisti import. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 8:42
Non mi sembra una tragedia. Visto che non si pagava era da prevedere che sarebbe cessato o passava a pagamento. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 8:47
A me spiace perché per i membri CPS era gratis per una settantina di giga in cloud e lo trovavo utile. Alla fine così sono stato costretto ad aumentare mio piano fi Google One e quello gratis non è. Certo capisco anche che per loro era un ramo secco e in un momento di risultati negativi meglio tagliare ciò che è inutile |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 8:57
“ Non mi sembra una tragedia. Visto che non si pagava era da prevedere che sarebbe cessato o passava a pagamento. „ Il servizio viene pagato inizialmente con una quota parte del costo del materiale Canon Import ufficiale. Non era e non è mai stato gratuito. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 9:28
anche io non sapevo che cosa era? |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 9:37
Mai pagato nulla. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 9:52
“ Mai pagato nulla. „ Se una macchina passa dai 1900 euro import ai 2700 canon pass mi sa che l'abbiamo pagato tutti questo servizio, inutile. L'era di internet è spietata, soltanto i colossi sopravvivono, è inutile andare a combattere in questo terreno. Ci hanno provato in tanti a creare degli spazi di memorizzazione in cloud, ma quelli che vanno avanti sono sempre gli stessi, quindi tanto vale affidarsi a loro. |
user58495 | inviato il 31 Ottobre 2019 ore 12:19
No...solo di un servizio cloud offerto da Canon che alcuni Guru,ignoranti anche quando guardano le gallerie altrui e si soffermano solo alla prima,usando il dileggio a sproposito,ovviamente non conoscono e si pongono pure come esperti del sistema Canon,che per fortuna li prescinde... Infatti se meno affetti da manie di grandezza,avrebbero potuto dare un'occhiata alle gallerie completa...ma si sa il vero Guru sa già tutto....Tranne Irista e altre due o trecento cosette . Per intenderci,li riconoscete anche perchè girano con un 50 1,8 Canon infilato in un posto strano,visto che dichiarano di non sapere cosa farci e forse quello è il motivo del loro disagio,fisico (vorrei vedere voi...con un coso infilato lì) e mentale. Detto questo,la chiusura di Irista e il programma per i raw Canon che diventa a pagamento,non fanno ben sperare per il futuro... Non mi riferisco naturalmente a Canon in particolare,ma sono sicuro che anche Nikon presto la seguirà su questa strada,tutto a scapito dell'utente finale.(Tranne uno che non sa,pensa di sapere e,purtroppo,parla quasi sempre a sproposito...). P.S. Irridere agli eventuali utenti di Irista (io non l'ho mai usato,pur sapendo cosa fosse),non è gesto granchè elegante,nè educato...ma a quanto pare... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |