| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 15:00
Ciao a tutti. Sarò a Milano per un paio di giorni. Mi farebbe piacere fotografare i quartieri più autentici e botteghe artigiane - negozi - opifici caratteristici. Un altro possibile soggetto sono i circoli culturali, sociali ove trovare personaggi interessanti. Attendo dei vostri consigli. Grazie anticipatamente. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 17:36
Nulla? |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 18:54
zona Lambrate |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 18:56
Quartieri autentici e botteghe artigiane... a Milano... ehhh... io ti avrei consigliato l'Isola, ma non ci sono proprio botteghe artigiane.... Poi ci sono i Navigli, tutta la zona di Ripa di Porta Ticinese fino su alla Darsena... Ma sai, l'autenticità, beh quella si è un po' persa... |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 19:26
Innanzitutto grazie. Quartiere isola lo stavo vedendo infatti. E' una città che ha vissuto cosi tanti fenomeni e prima degli altri che mi immagino ci siano testimonianze importanti. Non mi interessa la parte hi tech e modernista. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 21:02
Secondo me è molto interessante la china town ( via Paolo Sarpi e limitrofe ), proseguendo ti trovi a poter scegliere se l'isola, o perché no tutta la zona di Garibaldi con la stazione che fa sempre un certo effetto, anche se molto più caratteristica Centrale. Corso Como, molto pettinata come via, ma se entri al Corso Como10, negozio che molte volte espone anche opere fotografiche al secondo piano, ti fa accedere al terrazzo superiore, caratteristico e con vista sui tetti. Zona Politecnico o comunque le zone universitarie offrono molto, anche Brera volendo! Come botteghe aimè non so dove tu possa trovare un quartiere specifico, se posso però consigliarti: prova un po' a perderti a Milano (centro), è una metropoli dove non rischi di sconfinare in vie rischiose o meglio più rischiose di chissà quali altri posti, a volte trovi anche solo un fruttivendolo vecchia maniera e lo scatto viene da se. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 21:08
Dimenticavo, è pieno di fermate della metro, biglietto giornaliero, e di street sotterranea ne fai a iosa, o ancora meglio fatti un bel giro su un vecchio tram, molto “romantico” |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 21:57
Semper mi hai dato un sacco di suggerimenti preziosi di cui ti ringrazio di cuore. Il caso vuole che stessi pensando a molte delle opportunità che hai segnalato. Il Tram, Chinatown soprattutto. Brera la immagino molto elitaria, eppure credo che invece possa racchiudere qualche negozio, laboratorio, bottega di livello. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 22:20
Guarda Brera ti può offrire anche molti spunti tipo fiorai, c'è un negozio (carissimo) di vecchie insegne illuminate e vecchi ornamenti da bar, non ricordo se sia in via dei fiori chiari, un paio di foto non sarebbero male se ti facesse scattare all'interno. Non l'ho mai fatto ma non sarebbe male anche guardare nella rete se si trovano i giorni di mercato |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 22:24
Be lato sicurezza io quando faccio la street a Milano uso uno zaino ma la fotocamera è sempre con la cinghia legata al polso o a tracolla, se mi devi rapinare pace e amen, sono assicurato e comunque il controvalore attuale per il mezzo (gx80 + obbiettivo kit) non è altissimo. La sfortuna di essere borseggiati è appunto una sfortuna, al pari di essere messi sotto per strada per come la vedo io, se pensò troppo a quel lato (tolto il normale buon senso ovvio) mi perdo la vita e la bellezza anche di fotografare |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 22:36
Arconudo, perché proprio Lambrate? |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 22:40
Un altro aspetto che mi piacerebbe approfondire perché Milano ha vissuto storie e movimenti fondamentali, sono i circoli anarchici, i centri sociali, i circoli culturali che ancora oggi sono frequentati da intellettuali e personaggi particolari. Ne esistono ancora? |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 22:49
Ma circoli come il Leoncavallo è un po' che non ci vado, comunque credo che si ci siano eccome, però non saprei dirti. Un giretto in rete dovrebbe darti forse anche meglio le risposte, in ogni caso io adoro la street milanese più di ogni altra in Italia, vuoi che ci ho vissuto e la confidenza aumenta molto questo, anche Torino non è male ma appunto la scarsa conoscenza fa si che preferisca Milano.Roma tutta altra storia, come anche il sud, li è una street calda rustica, come gli scatti di Scianna che adoro. Ma Milano è Milano |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 22:53
Circolo Ponte della Ghisolfa? |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 23:01
Storico. Dovrebbe essere più o meno dietro al cimitero monumentale,o giù di lì. Delle attività però non so dirti. Oggi come oggi credo Bologna sia ancora molto attiva di Milano e più viva sai sotto quel punto di vista. Magari altri utenti sanno di più! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |