RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 10:37


avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 10:56

Weston chi? MrGreenMrGreenMrGreen

tutte balle.. io c'ho lAF fulminante che mi piglia l'occhio della farfalla in volo ,pure senza guardare nel Mirino.
L'esposizione poi.. sono almeno trenta anni che la fa la macchina in automatico.. ci sono pure tre tipi diversi cosi' scelgo quale e sono creativo. Poi miocuggino c'ha un amico che gli ha detto che son riusciti a mettere A.Adams nel circuito.. Che caz zo sara' sto A.Adams.. poi??

Il colore? massecc'ho millemila profili per averlo in macchina.


PELLICOLA!!?? MrGreenMrGreenMrGreen Io la uso per avvolgerci i panini che mi porto dietro quando vado a fotografare.
E' per questo che mi serve assolutamente risparmiare 50 grammi sulla fotocamera!! già cc'ho due kg di panini nello zaino!!!

avataradmin
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 11:06

Ogni volta che mi capita di dare un'occhiata alle sezioni "Fotocamere, Accessori e Fotoritocco" / "Obiettivi


ma per curiosità, secondo te di cosa si dovrebbe parlare nelle sezioni fotocamere e obiettivi, se non di FOTOCAMERE E OBIETTIVI?

anche perché per discutere di composizione, arte, tecnica, fotografia c'è l'apposita sezione "Tecnica e composizione".

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 11:13

Scherzi a parte. Juza ha ragione.

La sezione di discussione tecnica sui materiali e' importante ed utile.
Poter utilizzare e conoscere le esperienze degli altri e' importante per aiutare a scegliere un nuovo acquisto o una sostituzione.

Che poi qualcuno ne faccia cattivo uso e' un'altra storia e penso che in definitiva sia inevitabile.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 13:05

C'è chi è appassionato del risultato e chi di mezzi e poi c'è chi è appassionato di tutti e due.. Non vedo dove stia il problema

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 13:11

Fermo restando che ci sono utenti con problemi di acquisto compulsivo (ci sono in tutte le categorie umane), in alcuni settori fotografici le innovazioni tecnologiche rendono possibili foto fino ad oggi impossibili: caccia fotografica e fotografia sportiva innanzitutto.
Avere molte discussioni dell'attrezzatura non può percio' essere visto sempre come una forma di feticismo.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 13:55

E chi le decide le priorità?
Questo è snobismo.
Una cosa, semplicemente, non esclude l'altra, posso essere un feticista tecnocrate e un fotografo sopraffino oppure fotografare con il foro stenopeico e produrre comunque pessime immagini.
L'abilità, il genio, l'arte trascendono dal mero aspetto tecnico ma sicuramente non lo escludono.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 6:45

"Il fatto è che relativamente pochi fotografi sono in grado di padroneggiare il loro mezzo. Permettono invece al medium di dominarli correndo senza fine nella ruota per criceti di una nuova lente, di una nuova carta, di un nuovo sviluppo o un nuovo gadget, senza mai utilizzare un equipaggiamento abbastanza a lungo per apprenderne le possibilità, perdendosi così in un inutile labirinto di tecnicismi dato che non sapranno mai cosa realmente potrebbero fare con quello che hanno.

Pero' la discussione era partita da un punto preciso.
Poi le chiacchiere da forum ci stanno, ma sono altro.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 9:34

Quel che dice, a distanza di quasi ottant'anni, appare di bruciante attualità sia per quanto attiene all'uso dell'hardware, previsualizzazione compresa, che alla gestione globale del processo necessario ad ottenere un'immagine (si parla di negativo ovviamente, ma gli stessi concetti si applicano perfettamente alla creazione/postproduzione dei file digitali); che poi il tutto appaia in radicale controtendenza con quel che gira sul forum è cosa che invita a riflettere.


La critica rimane sempre attuale, anzi, in questo momento di enorme velocità nella transizione tecnologica e di pressione del mercato (anzi del marketing), è ancora più lampante in tutto il teatrino che ci circonda.

Il mezzo, e il suo miglioramento, diventa una scusa per la propria pigrizia, una gruccia per attaccare le nostre scuse e un facile espediente per millantare autorevolezza sputando tabelle, numeri e dati rimasticati dalla rete.

Questo non vuole dire, ovviamente, che il mezzo non serva o non se ne debba discutere... o non volere miglioramenti tecnici a migliorare l'esperienza fotografica, ma che dovrebbero essere, appunto, degli aiuti, delle facilitazioni ad un processo che si padroneggia e non un espediente che viene elevato a fanatismo o religione (prima tecnica e poi di marchio... altro elemento che proprio viene naturale alla gente).

Come sempre il COME si discute di qualcosa dovrebbe essere importante quanto il COSA si sta discutendo a riguardo.

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 9:39

Concordo.

user192226
avatar
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 13:57

Direi che è anacronistico.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 22:59

Sarebbe anche da capire quanto il mezzo sia ormai più importante del risultato stesso. Se parliamo di mero collezionismo ci sta, ma se rimaniamo in ambito fotografico è un sorpasso dell'aspetto tecnocratico su quello artistico. Oggi chi possiede una fotocamera ha la consapevolezza di cosa vuole ottenere? A volte sembra di no e questa mancanza di idee, parlando ovviamente di quei fotografi che abbiano delle ambizioni, porta a una ripetizione di foto tutte uguali, a soggetti banali che rendono monotono ogni genere, all'incapacità di leggere una fotografia o alla scarsa voglia di approfondire la cultura fotografica e la sua storia.

Ha ragione Juza quando dice che c'è una sezione apposita dove parlare di obbiettivi e di fotocamere, ma anche lì la mia sensazione è che si parli poco di tecnica vera e propria al servizio di un risultato, salvo rari casi, e più di compulsione al consumismo spicciolo.

Se compro una Ferrari non divento Nicky Lauda. Se guido una Panda possedendo la tecnica di Nicky Lauda invece avere una Ferrari migliorerà i miei risultati.

user177356
avatar
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 23:47

Non posso che concordare con Weston, soprattutto sulla necessità di conoscere bene il mezzo che si sta utilizzando prima di ipotizzare di cambiarlo. Dopo un anno e mezzo e parecchie migliaia di scatti con l'ultima macchina che ho comprato, ci sono ancora molte cose che ignoro, e molte che in teoria conosco ma non ho ancora messo in pratica abbastanza da padroneggiarle.

Ecco, padroneggiare : ho spesso l'impressione che si confonda la conoscenza, anche approfondita, delle caratteristiche tecniche di una macchina o di un obiettivo con la capacità di padroneggiarne il comportamento in un'ampia gamma di situazioni.

Il fatto che la maggior parte delle foto siano banali, a mio avviso, non è solo l'effetto di una carenza creativa, ma soprattutto di una carenza tecnica (nel senso di padronanza del mezzo, non di qualità o performance dello stesso). Credo che spesso non si sappia come fare una foto, anche se magari si ha almeno una vaga idea di cosa si vorrebbe ottenere.

O almeno lo spero, perché altrimenti vuol dire che c'è davvero tanta ma tanta gente senza idee.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 23:57

Weston ha detto molte cose, molto tempo fa.
Che erano condivisibili e lo sono ancora, in una certa evidente semplicità.
Leggendolo con un po' di attenzione, mi pare chiaro che Weston non mette in opposizione il mezzo e "il resto", ma siccome talvolta ci si ritrova con la coda di paglia, meglio spostarla sul tecnico spiegando per la milionesima volta l'ovvio, ovvero che l'attrezzatura conta, per mille condivisibili motivi.

La differenza, a mio parere, tra il momento in cui Weston ha vissuto, fotografato e chiacchierato e l'oggi, è che lo stato delle cose è semplicemente irreversibile ;-)

PS: per collocare le cose magari con una briciola di romanticisco (il fotografo dovrebbe avere un po' di sensibilità in fondo, no?) suggerisco di cercare e leggere la lettera di Tina Modotti (a Weston appunto) in cui lei parla... di attrezzatura.
E' bello, dolce, e fa dimenticare per un attimo i megapixel Sorriso

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 8:19

O almeno lo spero, perché altrimenti vuol dire che c'è davvero tanta ma tanta gente senza idee.


Che di per sé non è nemmeno un problema, basta ammetterlo con se stessi. Non siamo tutti Todd Hido, né Salgado. Spesso un buon esecutore, supportato da tecnica e attrezzatura, si crede già arrivato, senza pensare che invece manca proprio il fattore scatenante: l'idea. Non accade soltanto in fotografia, ma in tutte le discipline artistiche. La fotografia offre riscontri immediati rispetto della letteratura (ci vogliono comunque mesi per scrivere un romanzo), ha palcoscenici più accattivanti della pittura (i social), è meno faticosa del teatro o del cinema (dove resistono molti sbarramenti all'ingresso per chi non è convinto o non ha talento) ed è molto meno costosa della scultura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me