| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 9:21
Ciao, vorrei stampare qualche foto in FineArt. Leggendo sul sito Saal Digital mi sembra di capire che accettano file solo compressi in Jpeg, quindi non file Tiff, Psd o Dng. Invece è possibile per singole foto inviarne in Jpeg ma con spazio colore più ampio (Adobe RGB o ProPhoto RGB) rispetto al classico sRgb. C'è qualcuno che utilizza Saal? In quale formato inviate le foto per la stampa? Ha senso abbinare ad un formato Jpeg compresso uno spazio colore più ampio e dettagliato dell'sRgb? Il mio flusso di lavoro prevede ovviamente lo scatto e la post produzione in Adobe Rgb e in formato grezzo Nef per preservare la massima qualità dell'immagine, ma ciò non avrebbe senso se poi mandando in stampa il file dovessi convertirlo in Jpeg sRgb. Avete esperienze di stampa con laboratori fotografici online che accettano file Tiff? C'è molta differenza con un sito come Saal che a quanto leggo produce stampe di ottima fattura se pur utilizzando file Jpeg? Grazie |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 11:00
Non so se ti può essere ancora utile. Ho stampato recentemente diverse foto sia in fine art che in carta fotografica con saal digital. Onestamente la stampa fine art è decisamente superiore sia come fedeltà che come resa e la carta è un piacere al tatto. Ho inviato in jpeg Adobe rgb. Preciso che ho fatto anche stampe con fineartandevents. Costo e qualità leggermente superiori. A mio giudizio per lavori “importanti” meglio uno stampatore “fisico”. Per il resto anche saal (e il suo jpeg) non delude a patto di avere trovato la quadra con la colorimetria e accontentarsi delle sole due carte FineArt disponibili |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 18:01
Grazie Biga. In effetti nel frattempo avevo provato un paio di stampe FineArt 50x40 con Saal e devo dire che la qualità mi ha soddisfatto. Sia la carta, molto bella e consistente al tatto, che la fedeltà dei colori rispetto al Jpeg inviato e visualizzato a monitor, non mi hanno deluso (PP su formato RAW, spazio colore ProPhoto, con prova colore in Photoshop, Monitor Benq calibrato). Per me promosso, più che adeguato alle mie esigenze da amatore e non da professionista. Un saluto, Mattia |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 20:01
Ottimo! |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 1:20
non posso che confermare quanto detto sopra dagli altri aggiungendo che il software dedicato è davvero una bomba in termini di usabilità. la fedeltà dei colori è davvero buona e la qualità della carta idem. . vai sul sicuro se non c'è più del normale da dover controllare in stampa. |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 8:46
Ciao a tutti, io sono in procinto di fare delle stampe da Saal digital, devo decidere su che materiale tra alluminio, tela, PVC ecc, i colori restano abbastanza fedeli a cosa solitamente avete a video a casa vostra? Fanno qualche controllo o ti dicono come potrebbe venire la foto? Gtazie |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 10:53
Non fanno alcun controllo almeno che tu non spunti l'opzione di correzione automatica al momento di caricamento del file (i cui criteri però non conosco). Ho stampato solo su PVC. Il risultato è gradevole ma non aspettarti un risultato “fotografico” di livello perché colori e dettaglio vengono un po' meno... |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 15:40
Quindi sarebbe meglio fare un piccola stampa e vedere il risultato? Si perde così tanto? |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 16:12
Io ci ho provato ma alla fine mando un JPG e ti torna una foto completamente diversa (nel mio caso da buttare) Il problema è profilo colore , calibrazione monitor ecc ecc ... Io ho monitor calibrato ed uso profilo RGB perchè l'ADOBE è ingestibile e crea casini . alla fine ci ho rinunciato alla stampa |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 18:07
Yellowstone. Hai avuto problemi anche con la FineArt? Adobe è in gestibile perché hai il monitor che copre solo sRGB? |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 18:12
Alpha dipende dalle aspettative credo. In pvc il risultato è gradevole ma se la foto la osservi bene (come piace fare a me) lo vedi che il supporto si è mangiato colori e dettagli. Dipende molto dalla foto. Se è già povera di dettagli per esempio lo noti meno |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 19:53
Io ho stampato una foto su alluminio in bianco e nero, e devo dire che non ne sono rimasto completamente soddisfatto (ma magari ho sbagliato io qualcosa nel flusso di lavoro). Poi ho stampato in FineArt una foto in bianco e nero 60x60 su carta Baryta e due 30x40 a colori su carta PhotoRag, più varie su carta fotografica 20x30 su superficie Silk. Le stampe FineArt come dicevo mi hanno impressionato per qualità della carta e fedeltà dei colori, il mio Monitor BenQ copre il 99% del profilo Adobe Rgb, e lo calibro regolarmente. Inoltre ho scaricato i profili ICC dal sito per effettuare una prova colore in Photoshop prima di convertire il Raw in Jpeg e quindi mandarli in stampa. Con questo flusso non ho avuto brutte sorprese. Su tela e pvc non mi esprimo non avendoli ancora testati. Eviterei la correzione automatica, non avrebbe alcun senso dopo aver fatto attenzione ai passaggi in PP. Ciao |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 21:34
La fine art crea dipendenza... fosse solo per la sensazione che restituisce al tatto |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 21:50
Quindi il sito ha dei profili colore da usare? Io ho un eizo che calibro regolarmente. Non vorrei fare una stampa e avere brutte sorprese, infatti pensavo di fare una prima prova più piccola e quindi meno dispendiosa per capire come muovermi. Grazie ancora |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 22:00
Si puoi stampare i profili icc dal sito di saal |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |