| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 23:13
Salve a tutti, ho letto sul forum diverse spiegazioni riguardo alla differenza tra file jpeg e file raw ma non ho capito bene una cosa, le modifiche alle impostazioni (nitidezza, rumore) hanno effetto sui file jpeg in modo da evitare foto "piallate " ecc., invece sui file raw queste modifiche non hanno effetto (ho capito bene?). Allora il dubbio nasce adesso, se uno non sta li a post produrre tuttii file, i file jpeg che sono stati scattati con settaggi personalizzati sono migliori dei file raw? Voglio dire, a parte la pp, un file jpeg è migliore di un file raw visto che nel primo caso si possono modificare i settaggi e nel secondo no. Grazie a tutti ma sono all' inizio |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 23:40
Hai capito bene. Il discorso però è un pò più articolato.Semplificando diciamo che il file RAW lo devi passare per una pp se non altro per poi salvarlo in jpeg (se non tiff) senza farci nulla (poi c'è il discorso che il software della pp normalmente applica delle modifiche preimpostate). Puoi impostare la fotocamera affinchè ti dia dei jpeg con le modifiche che più ti aggradano e non dover smanettare col pc in pp ma le modifiche e le correzioni che puoi fare in pp sul raw ti daranno (con un po di pratica) non solo un risultato finale migliore ma potrai correggere gli errori tipo bilanciamento del bianco, esposizione, ecc. cose che sul jpeg si possono anche fare (in parte) ma che non daranno un buon risultato. Insomma scattare in raw+jpeg credo sia il modo più semplice per avere, se tutto va bene, dei jpeg pronti e non dover fare pp altrimenti avrai sempre il raw da cui poter estrarre un jpeg come lo vuoi tu....o quasi. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 23:47
C'è grande confusione. Il tasto cerca e (tanto, ma tanto) studio ti aiuteranno a fare chiarezza su un argomento trattato 1.789.651 volte. Essendo una delle basi della fotografia in era digitale fai benissimo a chiedere e farai altrettanto bene a “studiare” (come tutti, me compreso, han fatto all'inizio) |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 9:31
Se la domanda è : non facendo alcun tipo di post produzione, ma visualizzando le foto con un comune visualizzatore per PC e/o andando direttamente in stampa, ai fini del risultato finale è meglio scattare in jpg o in RAW? la risposta è jpg, per definizione. Occhio che il RAW non serve per "correggere errori" ma per ottenere il maggior numero di informazioni (luce) raccolte dal sensore e poterci lavorare sopra, senza lasciar decidere ad un algoritmo in camera quale informazione tenere e quale no, che è quello che accade con i jpg, giocoforza un compromesso automatico. Che poi sia il formato migliore "anche" per correggere errori è vero, ma è una conseguenza di quanto sopra, non lo scopo. |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 9:37
il jpeg non è altro che esattemente il file raw a cui la fotocamera ha applicato una post produzione secondo la scelta del produttore e secondo alcune opzioni selezionabili mentre il file raw è un file grezzo su cui sono memorizzate tutte le informazioni luce che la fotocamera è in grado di catturare e che poi attraverso un software è possibile elaborare a piacimento. |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 10:47
Grazie tante per le risposte. Ricapitolando giusto per confermare se ho capito, il file raw è un file che contiene più informazioni e pertanto mi da la possibilità di intervenire su più punti per migliorare la foto. Il jpeg ha meno informazioni e prootrebbe essere già pronto com'è. Ma se io per ipotesi non volessi fare nessuna pp, mi converrebbe scattare in jpeg in quanto potrei settare la macchina a mio piacimento e quindi aavere una foto iniziale migliore rispetto ad un raw solo convertito in jpeg ma senza modifiche? |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 11:08
No. Il jpeg della macchina e' sempre lo sviluppo del raw. Tutte le macchine scattano in raw e poi convertono in jpeg. La conversione in jpeg avviene secondo i parametri decisi dal produttore. Alcune impostazioni delle macchine consentono di modificare il jpeg in macchina. Un piccolo esempio. Se decidi di scattare in bianco e nero, la macchina produrra' in ogni caso un raw a colori, ma poi in fase di creazione del jpeg, eliminera' i colori. Un raw solo convertito in jpeg senza modifiche non puo' esistere. Sara' sempre un raw convertito in jpeg utilizzando i parametri stabiliti o dal produttore della fotocamera, o dal produttore del software di fotoritocco. Quindi le modifiche ci sono sempre, anche se non decise da te. |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 11:29
Grazie per il chiarimento. In definitiva quindi se è possibile è meglio scattare in raw in modo da poter intervenire maggiormente in pp o comunque solo convertendolo in jpeg "subirà " ugualmente delle modifiche dal software di conversione. Giusto? |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 11:32
inoltre se da un raw lo converti in tiff e porti a stampare il tiff servizii professionali è molto meglio del jpg ovviamente... |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 11:37
Grazie ancora per avermi tolto questo dubbio |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 11:38
Sostanzialmente il RAW é un insieme di dati digitali "invisibili"all'occhio umano (tipo le stringhe di Matrix). L'immagine che tu vedi é sempre e solo il prodotto di una interpretazione di tali dati da parte di un software (che sia quello della fotocamera o quello del programma di visualizzazione foto del computer), ossia un JPEG. Elaborando il file RAW decidi tu come i suoi dati devono essere interpretati e, quindi, quale sia l'immagine JPEG da visualizzare. Quindi ciò che puoi vedere sarà sempre un JPEG, mai il RAW. Se poi salvi ciò che stai vedendo, sostanzialmente congeli l'i terpretazione dei dati del RAW in un JPEG definito. In senso kantiano, il RAW é il noumeno, il JPEG é il fenomeno. |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 11:43
“ Sostanzialmente il RAW é un insieme di dati digitali "invisibili"all'occhio umano (tipo le stringhe di Matrix). „ questa è bella! perchè i jpeg di cosa sono fatti? quando si parla di digitale si parla sempre e comunque di codice binario raw o jpeg che sia. |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 12:29
@Danny36, immagino che Nessunego intendesse dire che il raw ,a differenza del jpeg, non e' un file immagine. |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 14:44
Intendo dire esattamente quello che ho detto, nessuno vede un RAW come tale, qualsiasi cosa tu veda nello schermo della tua fotocamera o del tuo pc é una interpretazione dei dati del file RAW, ossia un JPEG, il RAW non é un file immagine, non ha neppure ad esempio un suo bilanciamento del bianco o un suo spazio colore, ne viene scelto uno dal programma che lo legge traducendolo in un file immagine. Il RAW é esattamente come il rullino prima di essere sviluppato. NESSUNO vede quello che c'é sul rullino se prima non lo sviluppa. Prima o dopo lo sviluppo la pellicola é sempre pellicolla, cosí come un file RAW e un file JPEG sono sempre file digitali. Quello che cambia é lo stato dell'informazione presente: da grezza e indefinita a interpretata e definita. |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 15:02
“ @Danny36, immagino che Nessunego intendesse dire che il raw ,a differenza del jpeg, non e' un file immagine. „ Tecnicamente, nemmeno il jpeg è un file immagine, ma il metodo di compressione che viene usato per comprimere una immagine. Come poi questa immagine compressa venga "inserita" in un file, è demandato allo sviluppatore. Infatti anche il Tiff (semplificando, il modo con cui è inserita l'immagine nel file) può essere compresso utilizzando il jpeg. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |