JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
CIAO a tutti, vorrei chiedere ai possessori dell'obbiettivo zuiko 12\100 f4 is se la stabilizzazione dell'ottica ed il pulsante Fn funziona su una Olympus EM 10\3 Grazie e buona serata.
Mi sembrerebbe strano il contrario, visto che parliamo di obiettivo e macchina della stessa marca. Avessi avuto un corpo Panasonic sarebbe stato diverso, ma così che io sappia non dovrebbero esserci problemi.
che io sappia la doppia stabilizzazione non con tutti. solo coi corpi dotati della funzione doppia is. ad esempio con la mia em1 old no. con la em1 II si.
La stabilizzazione è un pelo peggiore rispetto all'uso su mkii, ma comunque molto valida: io sono riuscito a scattare decentemente con 1/2 secondo a 45mm (90 equiv.).
Il prezzo è buono se provenienza polyphoto: sai che in caso di bisogno non forniscono assistenza nemmeno a pagamento su prodotti non di loro importazione.
Ciao a tutti sono ritornato in merito all ottica Olympus 12/100f4 che dire è un sproporzionata al corpo della mia em10/3 lo sapevo ma mi piace troppo. Ho notato che disattivando la stabilizzazione sull obbiettivo è come se lo stabilizzatore sul sensore non mi funziona.Fatto vari scatti con stabilizzatore ottica acceso e quello sul sensore attivato scatto anche con tempi bassissimi.Ma se disattivo o uno o altro mi ritrovo con foto mosse.Allora mi chiedevo funzionano entrambi? Non riesco a capire ,di sicuro so che attivandoli entrambi faccio foto con tempi bassissimi.Grazie per la pazienza .
Sul modello E-M10 mkII un aggiornamento del firmware faceva si che la fotocamera riconosceva il sistema di stabilizzazione dell'obiettivo, e lo integrava con quello del corpo macchina consentendo un effetto di stabilizzazione ottimale.
La E-M10 mkIII e nata con questo sistema di stabilizzazione, e l'indicazione descritta nel manuale indica che se l'interruttore sull'obiettivo viene impostato su spento sarà utilizzata la sola stabilizzazione del corpo, invece che tutte e due assieme.
Il sig Trevisani molto gentile mi ha ragguagliato sulla questione stabilizzazione.. Grazie .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.