| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 14:53
Buonasera a tutti, volevo un consiglio da voi bravi intenditori! Ho da oltre un anno una buona compagna di prime foto da reflex, la entry level Nikon d3300, ma adesso dopo molto tempo tempo vorrei osare con qualcosa di più performante, qualcuno sa consigliarmi qualcosa di meglio? Grazie a tutti per la risposta! |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:17
Così, su due piedi, lo step successo sarebbe una D7200-D7500 ma dipende dal budget che hai a disposizione e dalle ottiche che già possiedi, oltre al genere di foto che preferisci. Con qualche informazione in più troverai sicuramente molte persone disposte a darti buoni consigli. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:31
Grazie mille, comunque oltre all'obiettivo 18-55 mm ho un teleobiettivo tamron 70-300,molto bello! Ero orientata anche io sulla 7200, vedremo più avanti se riesco con il budget..! |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:36
Se posso permettermi di darti un suggerimento, prova ad aggiungere al tuo corredo attuale un fisso della focale che prediligi, un 35 1,8 dx o un 50 1,8 G si trovano usati a cifre molto basse ed hanno una resa nettamente superiore al 18-55 che possiedi. La differenza la fanno le fotocamere ma soprattutto le ottiche. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:44
Prendi obiettivi migliori, fissi o zoom, e sfrutta la D3300, poi cambierai corpo più avanti. Se prendi anche una ottima D7200 o D7500 con il solo obiettivo kit non sarà qualitativamente un gran salto dalla tua attuale D3300 (parlo di qualità di immagine, in cui l'obiettivo fa la differenza, come corpo macchina la serie D7xxx è ovviamente più evoluta della serie D3xxx). Ciao. Luca |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:53
Prima di tutto inizia a porti il quesito: COSA NON MI SODDISFA PIU' DELLA D3300? Dopodiché metti in conto come dice il caro Frarossi che hai due lenti che risolvono poco e che non restituiscono immagini degne di nota, poi scatti in jpeg? Se scatti in raw (nef in casa nikon) ed impari ad usare software di editing vedrai che da ogni scatto tiri fuori foto già di un altro livello. Con tutti il rispetto delle ottiche che hai e dalla scimmia di prendere qualcosa sulla carta (e talvolta anche nei fatti) più performante, vendi i due fondi di bottiglia che hai (perdona la franchezza) ed investi in qualche ottica fissa che rientri nel range di focale che preferisci, sennò stanno vari zoom ad apertura fissa e non di un certo livello che faranno cambiare totalmente le foto che fai. Ad esempio se scatti con una d5 (5000 caffè di macchina) con una tamron 70-300 macro avrai risultati ben peggiori di una foto scattata con la d300 con un 50 1.8g. Ci siamo passati tutti e quasi nessuno ascoltava consigli del genere (perché non piacciono), ma se stai agli inizi non sperperare capitali in corpi macchina piuttosto concentrati sulle lenti, sulle tecniche fotografiche ed impara a fare una buona post, il corpo verrà dopo questi step. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:57
Wow, che dire?!? Risposte abbastanza soddisfacenti.. Rileggerò ad uno ad uno ogni vostro suggerimento, e vedrò se appunto puntare su un fisso della focale abbastanza buono, per quando riguarda il formato delle foto scatto in jpeg e raw quando voglio fare qualcosa con più "qualità", uso il programma editing di Nikon. Devo decidermi.. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 20:34
La d3300 non è cosi vecchia come reflex, io sono passato da d3100 a d7500 e della differenza c'è stata ma calcola che tra le due macchine ci passano quasi 10anni di tecnologia. Secondo me se cambi da d3300 a d7200 non guadagneresti molto, un corpo più robusto, un mirino migliore, più tasti che velocizzano le operazioni ma se parliamo di qualità di immagine siamo più o meno lì. Quando ho fatto il passaggio avevo già un parco ottiche abbastanza buono per le mie esigenze e poi ho continuato ad ampliarlo/migliorarlo. |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:01
la d3300 ha il sensore della d7100 se non erro ..privo anche del low pass..che uso anche io sulla d5300 ...quindi dopo non è che ci sia questo abisso tecnologico parlando di apsc... a questo punto se vuoi restare in apsc trovati una d7200..che aveva ancora il doppio slot memory card e il sensore poco più performante della d3300.. e sei a posto.. altrimenti usate si trovano delle d600 ormai a 400 euro.. più o meno quanto pagheresti una d7200 usata.. puoi usarla in ritaglio dx ... però la d7200 aveva un ottimo modulo autofocus... ti nominerei la d7100 ma ergonomia a parte avresti il tuo sensore con un po di compressione raw in meno.. la d7500 sinceramente la vedo come un passo avanti e due indietro.. a sto punto piglia la d500 e sei a posto per 10 anni |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:15
La d3300 la uso con grande soddisfazione ma se passerai alla 7200/7500 avrai più possibilità di creare uno scatto in maniera più veloce e creativa(piu' comandi fisici non sono poca cosa)....sulla qualità immagine non vedrai miglioramenti,la d3300 ha un sensore eccellente e le migliorie dei sensori negli ultimi 5 anni sono infinitesimali....ricordati che sono le ottiche la parte più importante per vedere dei miglioramenti in fatto di risolvenza,ma io non baderei troppo alla nitidezza ma piuttosto punterei alla sostanza delle foto che si vanno a realizzare o meglio il contenuto l' emozione che puo' suscitare e poi,cosa fondamentale, la luce(aspetto spesso trascurato)... Buona giornata Manuela |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |