RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Paesaggisti, consigliatemi sul grandangolo - Canon EF 16-35 f4 IS + Sigma 20 1.4 Art = Canon EF 16-35 2.8 iii?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Paesaggisti, consigliatemi sul grandangolo - Canon EF 16-35 f4 IS + Sigma 20 1.4 Art = Canon EF 16-35 2.8 iii?





avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 8:29

Dalla lettura delle mie statistiche (su Lightroom e qui su Juza) mi sono accorto che non utilizzo quasi mai il Sigma 20 1.4 Art. Troppo wide per me che amo il 35.
Il Sigma 20 Art mi è' servito molto in Uzbekistan dove mi ha permesso di fotografare meravigliosi interni di altrettanto splendide moschee, ma poi?
Alcuni scatti notturni strepitosi alle stelle nei Salares di Uyuni e, davvero, poco altro.



Insomma giace li inutilizzato in attesa, ad esempio, dell'autore boreale, della Patagonia o del cielo d'Africa.
Non mi sembra “giusto” non considerarlo così.

Possiedo anche il 16-35 f4 IS (che adoro) ma che e', appunto un f4. Ottimo, ma pur sempre troppo “buio”, quindi, per certi utilizzi (interni e stellate), anche se sa farsi amare, eccome!




In viaggio, trovandoli complementari, mi vedo costretto a portarli con me entrambi (16-35 f4 IS + 20 1.4 Art), rinunciando così ad una lente prime (di solito il sommo 85 1.2). E questo mi pesa, e non poco.

Mi è così venuto in mente di vendere entrambi per prendere il 16-35 2.8 III .
Avrei così a disposizione un UW 2.8 che mi permetterebbe (quasi) tutti gli usi del Sigma, sebbene sia di 2 stop meno luminoso e (certamente) tutti gli usi del 16-35 f4 IS.
Mi porterei dietro, quindi, una sola lente e non due e, liberatosi lo spazio nello zaino, potrei riportarmi in giro per il mondo l'85 1.2 .

Il cambio, usato su usato sarebbe (quasi) a costo zero. Credo dovrei aggiungere non più di 200/300 euro.

Adesso mi interessa il vostro parere.
Cosa ne pensate?
Vi sembra un'idea razionale?
Che feedback mi date sul 16-35 2.8 III?

PS lo monterei esclusivamente sulla 5d4.
PPS non prendo in considerazione altre lenti, solo il Canon EF 16-35 2.8 III.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 11:52

non è che con i sensori moderni non rimpiangi l'1.4, con una macchina come la 5d4 puoi tranquillamente fare ottime stellate con una lente f4... Senza contare che facilmente il 16-34 f4 a f4 è più nitido di un 20 1.4 a 1.4.
Secondo me puoi tenere il 20 1.4 per usi molto specifici e prendere il 16-35 f4, che è leggero e molto versatile, molto comodo in viaggio. Io personalmente ho pure la 5d4, ad ora con samyang 14 (obiettivo ponte scrauso) e il 15 fisheye, a regime penso terrò il 15 fish e prenderò un 16-35 f4, in modo tale che possa essere leggero e versatile a mio piacimento. Il mio 15 fish è quello che per te è il 20.
Il 16-35 2.8 per quanto valido ha un costo spropositato e comunque un discreto peso. il 20 se continuerai ad usarlo così poco potrai venderlo in un secondo tempo.

user36220
avatar
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 11:54

Se lo hai pensato, hai già fatto mezzo passo verso il cambio. Io vedo solo vantaggi. Una sola ottica, più luminosa, versatile e di qualità, meno peso globale. Ultimamente sono per il "meno è meglio", quindi hai la mia benedizione, riduci, riduci... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 11:58

Secondo me puoi tenere il 20 1.4 per usi molto specifici e prendere il 16-35 f4, che è leggero e molto versatile, molto comodo in viaggio


Matteo ho già il 16-35 f4 IS, il dubbio è proprio questo.
Vendere il 16-35 f4 IS e il Sigma 20 1.4 Art e comprare il 16-35 2.8 III in modo tale da avere una sola lente con me.

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 11:59

Se lo hai pensato, hai già fatto mezzo passo verso il cambio


MrGreen


avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 12:16

Ah ecco scusa, non avevo capito. Beh allora secondo me il discorso è molto semplice, fai delle prove di stellate con il 16-35 f4 e vedi se ti può soddisfare, secondo me la risposta è sì per le stellate, probabilmente più dubbi me li farebbero delle aurore (ma non ho esperienza in merito), poi per carità il 16-35 2.8 III pesa poco di più dell'f4 effettivamente, magari il senso di fare lo swap ci potrebbe anche essere. Non avevo capito avessi già il 16-35, ma se il problema è solo tra 1.4 e 2.8 secondo me puoi star tranquillo.

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 13:38

Il mio principale dubbio è se i due stop di differenza tra il 16-35 f2.8 III e il Sigma 20 1.4 Art si farebbero rimpiangere.
L'Art è 4 volte più luminoso dello zoom Canon.
Ma, correggetemi se sbaglio, un 2.8, con la tenuta agli alti ISO di oggi, permette (quasi) altrettanto agevolmente stellate o aurore, o mi sbaglio io?

PS Tenendo presente che lo monterei sulla 5d4.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 14:12

Il 2.8 ti risolverebbe solo parzialmente (esattamente 1/3) il problema della minore luminosità, rispetto al 20 1.4, ammesso e non concesso che le aberrazioni a 1.4 (es. coma), ti permettano di sfruttare quella luminosità per astrofotografia. Secondo me non vale la pena prendere un 2.8 rispetto ad un 4, per questi motivi.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 14:42

da possessore innamorato del 16-35 f4... prima di venderlo (orrore!), dovrei provare mooooooolto a lungo l'f 2.8.

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 15:12

da possessore innamorato del 16-35 f4... prima di venderlo (orrore!), dovrei provare mooooooolto a lungo l'f 2.8.


Non metto in dubbio la qualità del 16-35 f4 IS, lente della quale sono innamorato, ma "solo" il suo diaframma F4...

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 15:18

Il 2.8 ti risolverebbe solo parzialmente (esattamente 1/3) il problema della minore luminosità, rispetto al 20 1.4, ammesso e non concesso che le aberrazioni a 1.4 (es. coma), ti permettano di sfruttare quella luminosità per astrofotografia. Secondo me non vale la pena prendere un 2.8 rispetto ad un 4, per questi motivi.


Attenzione, la mia è astrofotografia davvero da principiante, è più il piacere di chiamarla così o di immortalare il cielo in Bolivia o in Botswana piuttosto che in Patagonia quindi il coma non è la mia prima preoccupazione anzi!

Mi stuzzica, ripeto, il 16-35 2.8 III perché, essendo il doppio più luminoso del fratellino f4, e, leggo dalle recensioni, migliore come qualità, mi permetterebbe di avere una sola lente da portare con me in luogo di 2.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 15:41

personalmente sentirei la mancanza dello stabilizzatore, soprattutto per gli interni, ma io amo scattare a mano libera, se tu usi il cavalletto il discorso non vale più... considera però che il III vignetta parecchio a 2,8 quindi in un certo senso non è del tutto esatto dire che è il doppio più luminoso, lo è solo al centro... il 4IS a TA vignetta quanto il III chiuso di uno stop

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 15:44

In verità anche io lo uso molto molto spesso a
Mano libera (architettura di viaggio) ben più di quanto non faccia su cavalletto Pover.


avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:33

Lo stabilizzatore e' utile Pover, e' anche vero che il 16-35 2.8 III vignetta a 2.8 ne ho letto un gran bene, soprattutto in termini di qualità di immagine
C'è qualcuno che ha esperienza diretta dei 2 modelli?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:35

Axl,

il tuo ragionamento è logico, per unire casistiche in cui serve luminosità e range sul wide.

Tuttavia devo anche dire che con i sensori moderni, non trovo grossa difficoltà a fare stellate anche col 16-35 F4.

Questo è un 6.400iso della A7r2 scattato in USA questa estate (unione di più scatti).





Non vivo lo zoom F4 come limitante nelle stellate.

Lo vivevo fino a 5-6 anni fa, quando le rese dei sensori ad alti iso erano più scarse....


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me