| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 13:34
Ciao a tutti,come da titolo mi piacerebbe fare una chiacchierata su questa ottima fotocamera e avere aneddoti e vicissitudini passate in sua compagnia. Situazioni strane o comunque particolari di freddo,caldo acqua e via dicendo e come si è comportata. Raccontate le vostre storie! |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 13:51
Io ci ho preso parecchi temporali in montagna, ma l'ho sempre tenuta agganciata sul petto. Portata in spiaggia e in vacanza senza starci troppo attento e spesso lavata sotto il rubinetto. Temperature estreme mai, al massimo -12 Per me una delle camere migliori da questo punto di vista al pari di ammiraglie nikon canon. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 13:56
Anche io temporali senza problemi, tra un paio di mesi affronterà l'inverno pieno delle Svalbard e vi saprò dire! |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 16:10
“ spesso lavata sotto il rubinetto „ Non ce la farei mai va contro alla mia psiche...quindi se capita di essere fuori e inizia a piovere con montato un obiettivo pro si può tranquillamente continuare a fotografare... Ottimo direi |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 16:12
Trattata SEMPRE come la E-M10, questa estate è saltata fuori dallo zaino per essere maltrattata come merita. Si è presa un po' d'acqua di mare ma ancora non si è calmata. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 16:25
“ e inizia a piovere con montato un obiettivo pro si può tranquillamente continuare a fotografare... „ No perchè si bagna la lente frontale! |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 18:05
Seguo, sto valutando se comprarla come secondo corpo da affiancare alla D850. Ho già una Oly 10 II |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 18:52
Come già fatto a suo tempo con le E3 l'ho lavata almeno un paio di volte sotto l'acqua corrente del rubinetto, assieme al 40-150 PRO, per rimuovere la salsedine accumulata durante la sessione fotografica ad una forte mareggiata. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 19:09
Mai avuta perché aspetto cali il prezzo. Macchina di cui sento parlare un gran bene ma mi spaventa l'interfaccia che odio assieme al display articolato. Se Trovo una buona occasione magari ci faccio un pensiero. PS: ho fatto parecchie foto in condizioni meteo pessime ma non ho mai avuto la necessità di stare sotto l'acqua 9 meglio... Io sì ma non l'attrezzatura) o lavare la macchina sotto il rubinetto. Ma che fotografare sotto l'uragano? Vale veramente la pena? Che palle levare la schifezza dalle foto! Capisco chi fotografa particolari eventi ma.mi pare sia un po' "la maltratto un po perché posso... Non serve a un cavolo ma se posso" |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 19:10
ne deduco che a livello di qualità costruttiva ci si ben poco da lamentare....e a livello di funzioni? chi usa o ha usato con frequenza ad esempio l'hi-res? funziona anche a mano libera, crea artefatti nei paesaggi a meno che sia totalmente assente il vento e i ritratti ad esempio, è possibile farli? anche sullo staking mi piacerebbe avere una vostra opinione sul campo. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 19:15
@filtro ho fatto prove con la g9 che a mano libera sembra essere meglio. Diciamo che in certe situazioni si può fare ma non ne farei una costante. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 21:46
Uso la m1 mk ii da poco dopo il day one..L'hires a mano libera l'ho provato con il 12-100, ma nn viene un bel lavoro..su cavalletto, con soggetti statici, fa vedere la differenza rispetto allo scatto singolo, ma onestamente non l'ho usato molto. Con lunghe esposizioni sommi il mosso di tutti gli scatti, mantendo l'alto dettaglio delle zone ferme.. lo stacking, se fai macro, è un plus non da poco..prova a cercare geraintradfordmacro su Instagram, lui usa parecchio questa funzione, anche a mano libera, con molto profitto, soprattutto perché va oltre l'1:1. Riguardo la tropicalizzazione, la mia ha fatto involontariamente una doccia di qualche secondo al mare, insieme al 12-40, sembra non se ne sia nemmeno accorta, e questo mi da tanta tanta fiducia. Batteria molto buona. Mirino migliorabile, ma comunque gradevole ed efficace. Display un po' vecchiotto, anche questo migliorabile. Wifi abbastanza semplice e veloce da usare, anche se, per quanto mi riguarda, sono riuscito a trasferire solo i jpeg. L'afs sempre reattivo, l'afc (provato in partita pallavolo) meno, perfettibile. Insomma, una gran bella macchina. |
user59759 | inviato il 23 Ottobre 2019 ore 21:58
Ho fatto un servizio per una manifestazione di rafting sul Brenta. Giornata di pioggia, con la sinistra tenevo l'ombrello, con la destra la EM1 mk2 col 40 150. Ogni tanto dovevo mollare l'ombrello per zoomare. Problemi zero con la macchina, foto ottime. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 22:00
Rispetto a Em10 mk2, migliora molto la tenuta ad alti ISO? Grazie |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 23:37
No (se vuoi di più passa al FF, anzi passa a Sony FF che sto periodo tira a bestia ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |