| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 11:08
E finalmente ci sono i test di puget system per Lightroom Classic CC 2019 (Ver. 8.4.1). Sembra che AMD abbia messo il turbo e i risultati sono impressionanti rispetto alle scorse generazioni. Piccolo appunto che puo' sfuggire: alcuni moduli di lightroom usano ancora 1 core e la frequenza conta parecchio, infatti sullo scroll delle immagini in libreria il piu' veloce e' un i5, questo dovuro alla frequenza piu alta di boost per il single core. I nuovi ryzen dovrebbero arrivare a prestazioni single core molto alte visto il turbo fio a 4.6ghz ma per ora si hanno ancora mancanze di ottimizzazione evidenti sia in bios, windows e pure lightroom. Ora i bios nuovi con il turbo migliorato dovrebbero arrivare a fine novembre, per windows e' programmato un miglioramento dello scheduler per natale, per lightroom chissa' se mai ci saranno. Sono curioso di verede il 16 core in uscita con le patch e se il turbo a 4.7ghz funzionera' a dovere. Altro piccolo appunto da fare sulle memorie visto che si sono visti discreti miglioramenti con ram ad alta frequenza e infinity fabric in sincrono a 1900mhz, sesi dovessero portare le ram a 3800mh con Fbs a 1900mhz si dovrebbero avere un altro 5% netto sulle performance Comunque abbiamo un nuovo King per le prestazioni di lightroom Sito test: www.pugetsystems.com/labs/articles/Lightroom-Classic-CPU-Roundup-AMD-R
 |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 11:22
Molto interessante. Grazie per la segnalazione. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 11:31
Con l'accelerazione della GPU sembra anche che siano migliorati in velocità anche i vari pennelli e maschere. Sembra che a novembre dovrebbe uscire un aggiornamento di LR: chissà che non ci siano altri miglioramenti di prestazioni anche per chi non ha intenzione a breve di cambiare hardware |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 12:00
quindi in ottica di cambio pc conviene aspettare gennaio? |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 12:25
non male, w la concorrenza! niente che mi faccia venire voglia di cambiare l'8700k overcloccato, per ora, ma è un buon inizio :) |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 14:53
“ quindi in ottica di cambio pc conviene aspettare gennaio? „ le prossime uscite sono : 19 novembre Amd ryzen a 16-24-32 core (il 16 su piattaforma consumer altri su professional) Gennaio Ryzen 48/64 core Inizio 2020 - refresh degli intel piattaforma pro con prezzi 50% piu bassi (ora il 16 core sta a 1800 euro mentre amd offre il 12 che va meglio a 550) Meta' 2020 nuovi consumer intel con piu' core e probabilmente prezzi minori (i3 4/8core, i5 6/12core, i7 8/16core, i9 10/20 core Settembre 2020 nuovi ryzen serie 3 con stessi core ma 8/10% piu prestazioni Come sempre non c'e' mai il momento giusto per prendere un pc, si prende quando serve altrimenti ala fine aspetti all' infinito |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 14:58
mi riferivo ad AMD per via dei bios aggiornati anche perchè a me non interessa un top di gamma, mi basta il ryzen 5 quello a 65w mi pare. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 14:58
“ che mi faccia venire voglia di cambiare l'8700k overcloccato „ be il tuo sta tra il 9600k e il 9800k considerando un po di oc arrivi tranquillo a 1000 punti tra il meglio che si possa utilizzare al momento, direi che sei a posto per 5 anni minimo |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 15:01
“ be il tuo sta tra il 9600k e il 9800k considerando un po di oc arrivi tranquillo a 1000 punti tra il meglio che si possa utilizzare al momento, direi che sei a posto per 5 anni minimo „ speriamo! e speriamo che nel frattempo la concorrenza continui a spron battuto, visti i risultati :) |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:04
per un pc per uso amatoriale ma dalle buone prestazioni che configurazione amd consigliate? il chipset x570 è già uscito o ne deve uscire uno nuovo migliore? |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:17
le Mo. Bo 570x sono già disponibili da un po' di mesi ma per sfruttarle a dovere mi sembra d'aver letto siano indicati i Ryzen 3 ( 3600 /37000 non 3400G che è serie 2 ) e non la serie precedente 2600//2700..... |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:17
Che grado di affidabilità e stabilità hanno macchine del genere? Ryzen intendo... Spesso sento di gente che diventa matta con le memorie, tuning, setting etc etc roba che fa passar la voglia. Bios acerbi, software che non sfruttano tutta la potenza... Che ne dite, in una macchina produttiva ci si può fidare o meglio di no? |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:55
Se consideri che AMD mi ha servito per 10 anni nella produttività senza mai battere ciclio con un PhenomII io direi che affidabile è affidabile Solo questa primavera fatto finalmente upgrade (il peso degli anni...) con nuovo PC con Ryzen2600x e ad ora è SUPER! Insomma, un caso non farà la regola, ma io non posso che parlare bene di AMD A mio avviso forse la prima generazione di Ryzen, per quanto buono, era ancora immatura, ma con la 2 e la recente 3 ci siamo, direi anzi che ormai è un sistema rodato e anche i risultati iniziano ad arrivare, sia a vendite che a prestazioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |