RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 70-210 f4 o 80-200 f2.8 bighiera?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 70-210 f4 o 80-200 f2.8 bighiera?





avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2019 ore 9:38

Tempo fa ho acquistato un Nikon AF 70-210 f4 del quale si parla molto bene nello spazio delle recensioni.
Lo utilizzo su D7200 e D80 e ne apprezzo in particolare il bokeh e il 3D, ma nel tempo si è fatta strada nella mia mente l'idea di prendere un bighiera.
Le sue caratteristiche sono decantate all'unanimità e la possibilità di aprire maggiormente il diaframma si renderebbe utile per le foto di concerti o di teatro con cui mi diletto di tanto in tanto.
Chiedo quindi a chi ne sa più di me se e quanto valga la pena passare al bighiera in termini di qualità d'immagine, tenuto conto della differenza di prezzo e della versatilità minore delle focali, che su DX assume un rilievo alquanto maggiore.
Grazie a chi vorrà fornire delucidazioni al riguardo.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 23:05

Nessuno?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 7:48

Ciao, Nikon AF 70-210 f4 bella la resa, piccolo e leggero, lente frontale che ruota, autofocus lento
il Bighiera più luminoso, ottime qualità ottiche, sicuramente più veloce in AF , più pesante e costoso ma sicuramente più divertente.
Se la velocità di MAF rimane per te in secondo piano valuta anche la vecchia versione del bighiera ( detto "a pompa").
Se invece vuoi unire le caratteristiche in un fisso ( sempre lentino in AF ) c'è il 180mm f2.8

Ricorda di controllare che non ci siano problemi di Front/Back Focus in accoppiata con la tua fotocamera.

Il mio consiglio x foto di concerti o teatro non prenderei il valido ma più buio 70-210mm ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 7:55

Quanti spettacoli e concerti ho fotografato col mitico bighiera sia su FF che su DX.

Prendi il bighiera che è davvero ottimo e nitido gia a 2,8, come ti ha suggerito Andy controllalo bene sia alla minima focale che la massima;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 7:58

Fra i due non c'è paragone, il bighiera è un obiettivo serio, il 70-210 invece è nulla più di un ripiego!

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 11:41

Grazie a tutti per le risposte.
In tutta sincerità su D7200, quando si passa da una messa a fuoco da 2,5-3 metri a infinito, ossia ci si manitiene nell'intervallo più usuale, il 70-210 f4 non mi sembra così lento di AF.
In queste condizioni lo trovo fin quasi veloce. Se invece si deve passare da un estremo all'altro allora si, c'è da aspettare.

Come dice Andy68, trovo che il 70-210 f4 abbia una bella resa, malgrado sia un obiettivo di oltre 30 anni fa.
Soprattutto per chi come me è alla prima esperienza con i tele c'è da imparare a usarlo, dato che i risultati che se ne ottengono variano fortemente, soprattutto sulle focali più lunghe, a seconda di quanto si riesce a tenerlo fermo mentre si scatta.
Credo che che questo sia un limite di tutti i tele non provvisti di stabilizzatore.
A questo proposito non so se il suo peso contenuto influisca favorevolmente o meno rispetto a modelli più pesanti, come appunto il bighiera.

Dati i prezzi del bighiera sul mercatino di Juza, temo che dovrò prenderlo su ebay, ammesso che ci riesca, sarà un problema la verifica del FB focus.

Il modello a pompa m'interessa meno, proprio per il sistema di movimento dello zoom con cui non mi trovo a mio agio.
La qualità d'immagine tra pompa e bighiera è la stessa?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 12:51

Ci sono due versioni a pompa la seconda è otticamente paragonabile al bighiera le dimensioni sono le stesse...
Qui una bella carrellataCool




Il primo è MF gli ultimi due 70-200

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 18:38

l'80 200 2.8d a pompa è otticamente identico al bighiera, comprato a 170euro, qualche anno fa e rivenduto per monetizzare a 250. il 70 210 f4 è molto scarso, ti consiglio il "pomp" e che sia il D. ogni tanto mi manca...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 3:11

il 70 210 f4 è molto scarso


Opinione che contrasta con tutto quanto si può trovare in rete al riguardo, e anche in questa discussione, con la documentazione iconografica reperibile su questo stesso sito e con le valutazioni espresse nell'area recensioni.
Al contrario sono entusiastiche, con alcune che testimoniano di confronti con ottiche tra le più diffuse e apprezzate del momento, risoltisi a favore della lente in questione. Giusto far loro un po' di tara per ottenere il profilo di un obiettivo che saputo usare dà più di quel che costa.

Di sicuro non è di quelli con cui anche una scimmia otterrebbe risultati impeccabili, ma forse a quel punto sarebbe più consigliabile un telefonino.

Un'opinione, autorevole, al riguardo, da parte di uno che quasi mai parla a sproposito e non ha problemi nel descrivere non solo i pregi ma anche i difetti.
Its fast f/4 aperture, low price, super close focussing and great optical performance make it very tempting.
www.kenrockwell.com/nikon/70210f4.htm


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 3:30

Ci sono due versioni a pompa la seconda è otticamente paragonabile al bighiera le dimensioni sono le stesse...
Qui una bella carrellata


Questo mi mancava, ora sono finalmente in grado di riconoscere tra esemplari a pompa D e non-D.
Grazie. :)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 7:54

se ti piace il 70 210 f4, forse è perchè non hai provato di meglio... già il 70 210 a diaframma variabile D, è migliore, sia come af, che otticamente.
al di là di discorsi filosofici (che lasciano il tempo che trovano), trattasi di ottiche, ormai superate.
le macchine moderne (d7200), hanno bisogno di ottiche buone se non ottime, altrimenti si vanifica, quello che di bello possono offrire.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 9:12

...se ti piace il 70 210 f4, forse è perchè non hai provato di meglio... già il 70 210 a diaframma variabile D, è migliore, sia come af, che otticamente....


Emanuele sei completamente fuori strada..! forse l'esemplare da te posseduto/provato ha/aveva dei problemi. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 9:23

Sicuramente per quello che costa e si trova nell'usato (100/150€) rimane un ottimo compromesso.
Se sei abituato a ottiche di un livello superiore lo puoi tranquillamente prendere e buttare dalla finestra MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 15:44

Emanuele77

Li ho entrambe...70~210...e il D l'ho lasciato a mio padre...MrGreen
Vai sul forum Nital e vai a vedere i miei scatti...se siamo in 10 e 1 non si è trovato bene...cercherei il motivo da un'altra parte...Confuso

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 9:52

Mi stai suggerendo che sarebbe meglio tenere l'AF 70-210 f4, Gargasecca?
Con che macchina lo hai usato?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me