| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 21:25
È da un po' che mi frullano in mente delle idee e dei metodi per fare un buon color grading, o come lo si vuole chiamare, alle mie foto e visto che sono indeciso su quale sia il metodo migliore vorrei sentire i pareri degli esperti. Chiaramente sono anche curioso di sapere come realizzate lo scatto che vi faccia da base per quello che poi sarà il risultato finale. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 6:59
Se riesci ad inserire qualche foto come esempio sarebbe meglio |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 7:36
Forse mi sono espresso male, ma quello che intendo è più una curiosità sui metodi che gli altri utilizzano rispetto ai metodi che utilizzo io. Anche perchè ho fatto delle prove, ma nessuna che mi facesse dire "questa è la direzione". Su un aspetto però potrei esser più chiaro, mi piacerebbe approfondire il color grading per ritratti e un poco di street photography. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 8:09
Detta così è una domanda un po' vaga. Perché dipende tutto dalla scena che fotografi e dal risultato che vuoi ottenere. L'ideale è partire avendo in testa un risultato finale desiderato. Questo orienta sia la ripresa, sia il trattamento dell'immagine in post, che stanno in strettissimo rapporto. Sul colore in specifico si possono fare moltissime scelte, legate al proprio gusto. Ad esempio io in luce naturale tendo a tenermi e a non correggere la dominante presente nella luce del giorno in quel momento. Questa è la prima cosa che mi viene in mente ora rispetto allo scatto e al colore. Ma ci sono tante altre scelte in relazione al risultato che si desidera. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 10:35
È indubbiamente vaga come idea, perché per l'appunto se svessi un'idea precisa per lo sviluppo orienterei le mie foto in quella maniera. Allora facciamo un esempio che possa essere più esplicativo: poniamo che voglia fare quell'esagerazione dell'orange and teal, come dovrei scattare (sottoesposizione o sovraesposizione) e che tecnica di postproduzione mi consigliate? Lo chiedo in questi termini proprio perché voglio vedere che riflessioni si tirano fuori da scelte anche filosoficamente diverse come per esempio quella proposta da Ale Z |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 10:41
Sicuro di voler entrare in quell'inferno ? |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 11:06
Nel caso, ho fiducia di poterne uscire . Senza contare che sei mai provi mai puoi giudicare, specialmente quando si parla di fotografia |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 11:16
Mi associo alla tua richiesta Scheletro333, il grading mi ha sempre incuriosito e voglio vedere cosa ne esce da questa discussione. Io ti dico cosa ho capito fin'ora parlando di LR e PS: I metodi sono molteplici: - il "semplice" pannello HSL (LR) - Split tone (LR) - Colore primario (LR) - il livello di aggiustamento colore di PS (non ricordo il nome) dove puoi sceglere oltre ai colori anche il Nero, Bianco, Mezzitoni (PS) - Mappe di sfumatura (PS) Questioni tecniche a parte io mi sono chiesto chi la usa e perchè. La mia conclusione è che oltre al cinema viene usata in prevalenza dai fotografi su Instagram per dare una continuità alle foto sul profilo e per crearsi uno "stile". Ho visto qualcuno qui su Juza che tende a virare le proprie foto sulla stessa paletta di toni, ma questo è assai più complicato di un semplice Split Tone da instagram |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 11:17
C'è un modo per semplificare il tutto: lavora e impara a lavorare sul bilanciamento del bianco! E' un consiglio che do a te, ma a me in primis. Troppo spesso mi accorgo che foto col wb ben bilanciato non hanno bisogno praticamente MAI di alcuna correzione o ritocchini sul colore..... E viceversa non c'è correzione di colore che possa "aggiustare" un wb non corretto.... |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 11:24
Ci sono diversi metodi. Per prima cosa io cerco di scattare sempre di esporre a destra per avere la massima gamma dinamica, con camere più performanti si può avere più libertà, ma l'importante è esporre bene per raccogliere più informazioni possibili. Personalmente aggiusto per prima cosa bilanciamento del bianco ed esposizione, poi do un'aggiustatina ai colori. L'orange e teal, puoi farlo essenzialmente con le curve, quindi agendo sui blu e sui rossi (e in minor misura sui verdi) oppure usando lo strumento del bilancio colore. Per un buon risultato è bene partire da una scena con blu e arancio presenti, altrimenti viene su una roba alquanto trash (imho). Solitamente io mi limito ad aggiustare il bilanciamento del bianco (anche in maniera "creativa") e lavorare in po' sui singoli colori, senza stravolgere la scena. Questo i mie due centesimi da profano! |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 11:26
Le curve... Bravo |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 11:27
Comunque secondo me c'è da distinguere tra Color Grading e Color Correction |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 11:39
“ Comunque secondo me c'è da distinguere tra Color Grading e Color Correction „ Per come la vedo io la color correction è la correzione dell'immagine per fare il modo che sembri il più naturale possibile, quindi: esposizione, bilanciamento del bianco, contrasto e rumore. Come ha scritto giustamente Tzeol. Il color grading è più creativo e come dici giustamente tu DamMen, serve anche a dare una consistenza (continuità) ad un set di foto. Per fare color grading serve partire dallo scatto giusto, fare teal and orange su un immagine che non ha blu e arancio non è possibile, o meglio, è possibile ma viene una schifezza (secondo me). Un workflow corretto passa prima dalla color correction, per poi effettuare il color grading secondo il risultato desiderato, o almeno è quello che cerco di fare io. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 11:39
Io parlo principalmente di color grading, anche perché sulla correction ho abbastanza pratica e alcune volte mi trovo che con un bilanciamento perfetto ho delle foto scialbe. Intendo scialbe per i colori e non per la composizione. Facendo un po' di giochi con i colori trovo che le foto acquistino caratterre, ma ancora non ho una buona mano e si rischia il pacchiano. Ecco da cosa nasce il post. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 11:41
Per esempio guardando Alex Webb lui lavora molti su dominanti e colori vivi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |