JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, Possiedo un MacBook Pro in noleggio operativo; l'utilizzo del portatile è soprattutto per navigare in internet, gestire la posta, utilizzo di Word ed Excel e catalogo foto. Per questo utilizzo attualmente Lightroom ma pensavo di disdire l'abbonamento (troppo caro per me) e di utilizzare Foto in accoppiata con Affinity Foto. Ho un archivio foto su NAS che, tra jpg e raw, occupa circa 500 gb (in crescita ovviamente). Il succo del mio post è il seguente: a dicembre mi scadrà il noleggio operativo del mac e, visto l'utilizzo, direi che il mac sia sostituibile da un iPad; la mia sola perplessità riguarda la parte di attività che dedico alla catalogazione delle foto: secondo voi un iPad può rimpiazzare un computer per questo tipo di attività ? Con il nuovo sistema operativo (iPadOS) posso collegare anche un ssd esterno ? Ovviamente l'attuale archivio che è su NAS lo porterei su iCloud (o su iPad direttamente se decido di prendere la versione da 1tb) ma resta il dubbio di come fare l'importazione: dovrei riversare l'archivio che risiede su NAS su un hard disk per poi farlo leggere da iPad e avviare il processo di importazione (da qui la mia domanda se all'iPad sia collegabile un ssd esterno). Grazie per i suggerimenti che vorrete darmi.
Mah, anch'io ogni tanto penso di prendere un iPad, ma poi penso anche che non potrei aprire contemporaneamente più file di excel, magari posizionandoli su diverse scrivanie come faccio con il Mac e cambio subito idea. Quando porteranno MacOS su iPad, allora farò il cambio.
Ciao Alex .... io ho il tuo stesso problema. Possiedo un Mac book pro e volevo venderlo per prendere L IPad Pro. Attenzione .... qui L inganno. Chiesi al centro Apple per L archiviazione. Purtroppo non puoi collegare nessun tipo di hard disc se non con un nas collegato ovviamente alla rete per spostare le tue foto e tanto altro dall iPad all hard disc esterno. A mio vedere potrebbe essere un problema se non hai la connessione, e per la lentezza del trasferimento Ma se dovessi avere altre notizie aggiuntive e aggiornate fammi sapere Grazie Ciao sergio
Nonostante ios13 ci sono ancora problemi di interfaccia? Sono interessato anch'io all ipad pro e guardando qualche video riescono a collegare un ssd esterno tranquillamente via usbC.
Un SSD esterno lo puoi collegare all'iPad Pro solo se e' l'ultima versione. Ovvero quella con la USB-C. Nota bene che deve essere un SSD tipo il Samsung T5 e non un HD
Non uso Affinity ma Lightroom. In questo caso serve comunque che i files siano importati in Lr Mobile per iPad. Per farlo devi comunque passare dall'iPad e crearti il tuo catalogo sul cloud di Adobe tramite Lr CC non Classic.
Attualmente ho un iPad 6' generazione (lightning); venerdì acquisterò l'adattatore lightining-usb3 e intanto testerò il funzionamento di un ssd (se lo vede, come lo vede, etc...); parallelamente sto cercando un DAM per iPad che non sia l'app Foto di Apple, in quanto il mio workflow futuro prevede che le foto vengano archiviate su NAS e poi, quelle interessanti, trasferite su iCloud (piano da 2 TB), oppure trasferite direttamente su iCloud ma vorrei tenere il controllo della struttura delle directory.... Purtroppo non ho ancora trovato qualcosa che faccia al caso mio. Pensavo che ACDSee fosse adatto ma, leggendo la descrizione della versione per iOS, mi sembra che sia analogo a Foto... Qualcuno di voi ha in mente un'app che mi permetta di importare foto in iCloud (o in memoria interna dell'iPad) da una struttura di directory classica (tipo: \anno\titolo\jpg e \anno\titolo\raw) ?
“ Attualmente ho un iPad 6' generazione (lightning); venerdì acquisterò l'adattatore lightining-usb3 e intanto testerò il funzionamento di un ssd (se lo vede, come lo vede, etc...); „
Alexbeck64, sono interessato a sapere come questa configurazione possa funzionare, ci comunicherai le tue impresioni per favore? Grazie. Luca
Possiedo un iPad Pro 11 con usb-c cui collego senza problemi pen drive e hard disk (Samsung M3 nel mio caso); con iPadOs si possono tranquillamente gestire files e cartelle, ormai è diventato il mio dispositivo unico per la gestione della fotografia.
Ecco lo immaginavo che la tecnologia ssd fosse il futuro, consuma meno, credo la metà , di un HDD tradizionale. Conviene avere nella propria catena solo ssd ormai. Domanda. Non serve alimentare hard disk o lo stesso I pad giusto? Cioè funziona tutto con la batteria dell'ipad? Regge lavorare direttamente su hard disk ssd esterno o conviene sempre trasferire i file grezzi, staccare ssd, lavorarli e poi salvarli su ssd esterno? Come ti regoli ianfelix?
Ps trallaltro con la penna e il touch la postproduzione dovrebbe essere molto più intuitiva,così come anche il montaggio video, più rapido immagino.
Sfilo la SD dalla fotocamera, utilizzo un lettore di schede SD collegato con adattatore da USB a USB-C, apro File, seleziono i files sulla SD e li sposto in una cartella di mio gradimento appositamente creata sull'iPad. Stacco tutto e lavoro con Affinity Photo (sviluppo RAW e postproduzione); alla fine esporto in cartella dedicata. Per liberare spazio sull'iPad collego un hard disk (Samsung M3, che non è un SSD!) e sposto le ingombranti cartelle con i files RAW delle varie sessioni di scatto.
“ Per liberare spazio sull'iPad collego un hard disk (Samsung M3, che non è un SSD!) „
L'iPad Pro ha la usb-c, che se non sbaglio come la classica usb è in grado di alimentare le periferiche connesse (es un hdd). Gli iPad con il connettore Lightning non credo possano alimentare le periferiche, quindi senza altre fonti di alimentazione dovrebbero funzionare solo le pendrive e forse, ed è questo che mi interessa sapere, gli ssd. Attendo info dai più esperti di iPad, iPadOS e periferiche di archiviazione.
“ Sfilo la SD dalla fotocamera, utilizzo un lettore di schede SD collegato con adattatore da USB a USB-C, apro File, seleziono i files sulla SD e li sposto in una cartella di mio gradimento appositamente creata sull'iPad. Stacco tutto e lavoro con Affinity Photo (sviluppo RAW e postproduzione); alla fine esporto in cartella dedicata. Per liberare spazio sull'iPad collego un hard disk (Samsung M3, che non è un SSD!) e sposto le ingombranti cartelle con i files RAW delle varie sessioni di scatto. „
Grazie Ianfelix, è più o meno la risposta che aspettavo. Mi manca solo un'informazione per completare il tutto: come gestisci l'archivio ? Le foto che sono nella cartella, possono essere portate in iCloud Foto ?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.