JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La settimana scorsa ho sviluppato il mio primo rullo 120, un fomapan 200. Le foto le ho scattate con un'Agfa Isolette II, lo sviluppo con ID-11. Domenica ho scansionato il negativi, e in tutte le foto, anche se in entità differente, sono visibili linee regolari e parallele di puntini neri (sul positivo). Carico due immagini, che sono meglio di mille parole. Qualcuno sa dirmi a cosa potrebbe essere dovuto il problema?
Se sul positivo sono neri, sul negativo sono bianchi. Si traduce in assenza di esposizione della parte (ma così puntiforme e in strisce mi pare poco probabile) oppure, molto probabilmente, di danni meccanici provocati dalla macchina oppure durante il maneggiamento del negativo. Hai sviluppato nella classica tank?
Ho fatto confusione, sono bianchi sul negativo. Ho pensato anche io a possibili danneggiamenti dovuti al trascinamento della pellicola, ma mi sarei aspettato righe orizzontali e non verticali. Si ho usato la classica tank con la spirale.
Dalle foto i difetti sembrano ripetersi identici ad una distanza sul negativo di circa 7 mm gli uni dagli altri ; un simile tipo di difetto è presumibilmente dovuto al contato con un corpo rotante con superficie fornita di rilievi che incidono la pellicola e generano il difetto Potrebbe essere uno dei due rullini in metallo verticali di appoggio pellicola che dalle foto della macchina trovate in rete sembrano proprio avere un diametro attorno ai 2.4 mm e di conseguenza 7.5 circa mm per giro . Se i rullini sono ossidati si possono smontare e lucidare con un abrasivo finissimo : carta abrasiva 800 comprata in un colorificio, pasta abrasiva da carrozziere , al limite si può provare anche solo con il dentifricio che solitamente è abrasivo
“ Il trascinamento lascerebbe delle righe, non dei puntini. È plausibile l'ipotesi di Marco015 „
Infatti ci ha preso in pieno!
“ rullini in metallo verticali di appoggio pellicola „
Ho controllato ora la camera ed è giusta la tua intuizione Marco. Confesso che ingenuamente che non sapevo che ci fossero rullini di metallo nella macchina, pensavo fossero fissi e per questo non capivo come fossero possibili quei graffi puntiformi. Credo anche che la fomapan ci abbia messo del suo, essendo molto delicata e facile da graffiare rispetto ad altre pellicole.
Ho già provveduto a lucidare i rullini e ora sembra che siano ben levigati, non dovrebbero già graffiare la pellicola (spero )
Grazie Marco e grazie Roby per le dritte!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.