JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho alcune lacune tecniche da colmare una riguarda la profondità di campo in particolare mi interessa capire meglio la sua estensione. Ieri ho fotografato dei funghi nel bosco a mano libera in condizioni di luce pessima usando la mia Nikon d750 full frame e il 24-120 f4 senza l'uso del flash. Ho scattato usando come focale 70mm e un diaframma f5,6 o f6,3 per avere una buona profondità di campo in relazione alla scarsa luce presente sulla scena. Considerando la dimensione anche grossa dei funghi ho scattato a una distanza di circa 30/40 cm ho notato che comunque non tutto il fungo è a fuoco perchè l'estensione della profondità di campo è di pochi cm.
Secondo voi ciò è del tutto normale oppure sbaglio il punto di messa a fuoco o sono costretto ad usare diaframma più chiusi?
la pdc diminuisce: all'aumentare della focale, all'aumentare della vicinanza del soggetto e all'aumentare del diaframma.
in pratica , nel tuo caso , avresti dovuto usare 24mm , f8/11, ad almeno un metro di distanza per ottenere il massimo della pdc, chiaramente su cavalletto se cè poca luce.
la messa a fuoco dovrebbe cadere circa 1/3 del soggetto perché la zona nitida si distribuisce 1/3 davanti e 2/3 dietro il soggetto.
Il problema delle tabelle della PdC è che sono calcolate a partire da condizioni di visualizzazione che sono saltate nella pratica quotidiana del fotografo digitale, che controlla il fuoco con lo zoom al 100%
Oggi occorrerebbe adottare un circolo di confusione molto più piccolo. E comunque anche usando le tabelle classiche, stando ai dati che fornisci, avresti una PdC di un paio di cm.
Ho caricato una foto di esempio sulla mia galleria, sensa stare fare troppi calcoli e rimanendo nel campo dello scatto normale (non macro) per avere tutta la cappella del fungo a fuoco che cosa posso fare cercando anche di staccare il soggetto dallo sfondo con il bokeh?
Se vuoi in quel caso il fungo tutto a fuoco e lo sfondo sfocato ci vorrebbe un 135mm a f2, 5 o anche meno. Hai presente i ritratti dove il soggetto a figura intera è a fuoco e lo sfondo sfocato? Io ti ho dato una risposta pratica, la teoria te l'hanno detta sopra.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.