RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Composizione delle foto "inclinate"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Composizione delle foto "inclinate"





avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2013 ore 15:32

Ciao a tutti,

ho appena finito di leggere l'ormai celebre "L'occhio del fotografo" ed ho notato una cosa, non si parla per niente della composizione "inclinata".

Per cui chiedo a voi: cosa ne pensate?

Personalmente ne sono attratta quando guardo foto altrui, ma quando sono io a scattare, non mi viene mai e dico MAI da tentare quest'approccio compositivo; anzi, l'orizzonte storto spesso e volentieri mi infastidisce a tal punto da ritagliare la foto finchè non ottengo il risultato desiderato!

Domanda invece per chi fa uso di questo tipo di composizione: ci sono canoni tecnici sui quali fate affidamento (es. linee del paesaggio o del soggetto allineate con i bordi della foto) o andate semplicemente ad intuito/gusto?

Chiedo perchè leggendo quel libro, viene specificato che sarebbe buona regola giustificare scelte tecniche particolari, dandogli appunto un motivo d'esistere; spesso invece vedo foto inclinate "a prescindere", ed è forse in quel momento che quel tipo di composizione cessa di piacermi...

a voi la parola ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2013 ore 15:38

Personalmente nel paesaggio, che è la summa della perfezione naturale, l'orizzonte inclinato è difficile da mandare giù, (sono assai rari i casi in cui un orizzonte storto è coerente con l'immagine), nel paesaggio invece urbano, o ancor meglio nel "reportage" l'aspetto inclinato della foto può in molti casi dar forza allo scatto.
L'importante è che sia un taglio deciso, e non un timido approccio per "non far male", e che sia coerente con la scena.
qualche volta mi capita di usarlo, anche con soddisfazione.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2013 ore 15:42

nel paesaggio mi fa ribrezzo punto e basta.
negli altri generi pure ma in qualche raro caso è funzionale alle scena

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2013 ore 15:45

scusatemi non ho specificato che intendevo generi del tipo ritratto, street, animali ecc !!!

anzi, non pensavo che qualcuno avesse il coraggio di fare un paesaggio storto MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2013 ore 16:29

credo che in ritratto, soprattutto se usato per dare dinamicità ad un taglio altrimenti troppo formale, possa risultare gradevole.. io l'ho usato in modo molto parsimonioso nei matrimoni fatti quest'anno ad amici.. un modo diverso per cambiare un pò il ritmo dell'album.. diciamo che come tutte le "rotture" delle regole va usato solo quando serve e comunque con parsimonia :)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2013 ore 16:39

Anche nel paesaggio può avere il suo perchè, ma solo in casi specifici... ;-)





Link all'originale

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2013 ore 21:34

Eru for president!

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2013 ore 23:35

A me questa tecnica in alcuni casi non dispiace affatto, Da poco ho fatto delle foto ad un gruppo musicale durante le registrazioni del loro album. La maggior parte sono "inclinate" ed alcune leggermente mosse (non la fotocamera, ma il soggetto). Nel mio caso particolare ho scelto questa soluzione per dare dinamicità e "ritmo", per rompere un pò gli schemi classici e tradizionali. Spero di esser riuscito nell'intento, anche la fotografia è molto soggettiva

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2013 ore 9:28

non sono solo le "foto inclinate" che devono avere un "motivo", la composizione deve sempre avere uno studio alle spalle, non basta inquadrare, muovere un po la macchina e poi dire "ok, ora è carina" e scattare. Bisogna recuperare l'educazione all'immagine, la cultura. Bisogna sempre ricordare le nostre radici. Guardiamo a quello che di fatto era la prima "forma di fotografia", il dipinto. Se si guardano gli studi fatti sulla composizione nei dipinti del rinascimento c'è da prendere paura, ogni cosa era studiata nel dettaglio, tutto era coerente, tutto era in armonia. Oggi invece "scattiamo e poi vediamo se è carina la foto". Esistono delle regole, "il bello" ha di fondo delle regole e delle proporzioni. Studiamo, recuperiamo la nostra cultura.

p.s. chiaramente non bastano 4 scritte in un forum per spiegare un argomento così vasto e ricco.

ciao

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2013 ore 11:37

p.s. chiaramente non bastano 4 scritte in un forum per spiegare un argomento così vasto e ricco.


indicaci allora 4 link o 4 titoli di libri MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2013 ore 12:10

al massimo posso consigliare di contattare Francesco Ferla e sentire se torna in Italia per fare un corso. (mille volte meglio di una enciclopedia MrGreen )

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2013 ore 16:32

E' vero che non si parla dell'orizzonte inclinato,sono favorevole all'uso anche se spesso sono paesaggi urbanizzati,per aumentare la dinamicia',oppure fotografie di moda,deve essere un segno di trasformazione evidente e forzata dell'inquadratura.The milionare che ha vinto l'oscar per la fotografia se non erro presenta diverse scene con l'orizzonte forzato in una direzione.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 19:02

Alizzz, ho appena finito di leggere quel libro, e non avevo notato l'assenza, a mi avviso assolutamente ingiustificata. Trovo il taglio obliquo molto utile in alcuni ritratti (esiste lo stile "reportage" nelle foto di matrimonio che ne abusa), nelle foto d'azione, che acquistano in alcuni casi maggiore dinamicità. E' poi talvolta utile, in fase di PP, per mettere in maggior evidenza un soggetto in una foto mal composta o per mettere in evidenza una linea che guidi lo sguardo a partire dall'angolo inferiore sinistro.
Questo è il mio parere, modestissimo parere espresso in 5 righe, visto che non dispenso verità.

Ciao, e complimenti per il tuo spirito d'osservazione. Ezio

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 19:38

L'importante è che non sia di pochi gradi: altrimenti viene percepito solo come un errore o una svista, e non come una scelta stilistica. ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 22:20

Io ne ho fatto uno sul molo di S.Monica.....un bel taglio netto. Mi chiedo ancora cosa mi abbia indotto a scattare così, però l'effetto mi è risultato gradevole. Puoi vedere qui lo scatto.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1058002&l=it
Biona serata

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me