|  
 |  | inviato il 20 Ottobre 2019 ore 14:05 
 
  A breve acquisterò una Sony a7r2 che userò prevalentemente per foto paesaggistiche e alla quale dovrò associare un ottica grandangolare,sono indeciso sul Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art(beneficirei di una lunghezza focale variabile e di una grande qualità, ma il prezzo è molto alto),sigma 20mm f/1.4 dg hsm art(prezzo molto più basso,grande qualità ma ottica fissa)ed infine il nuovo tamron 17-28mm f/2.8 di iii rxd,(anche questo dal costo contenuto, lunghezza focale variabile,alta qualità ma forse non al pari con gli altri due). Quale obiettivo mi consigliereste considerando che sarà "La" mia lente grandangolare e che acquisterò anche un Tamron 28-75mm f/2.8 Di III RX. Vi ringrazio per ogni eventuale risposta  (considerò anche altre lenti di pari qualità) | 
 
 |  | inviato il 20 Ottobre 2019 ore 14:53 
 Secondo me devi capire bene cosa ti serve, perché quelle lenti sono molto diverse l'una dall'altra.
 
 Il Sigma 14-24 f/2.8 è ottimo ma è un mattone.
 Il 20mm f/1.4 è abbastanza sopravvalutata come lente, ha avuto la fortuna di uscire quando c'era poca concorrenza ma specialmente adesso che le ML sono diffuse si trova decisamente di meglio a quella focale (esempio Tokina Firin). L'unica caratteristica rilevante sarebbe l' f/1.4, che però in un paesaggio ti serve praticamente solo per l'astrofotografia dove il 20mm è abbastanza mediocre visti i problemi di coma e astigmatismo di cui soffre.
 Se quello che ti interessa è l'astro la scelta giusta è senza dubbio il Sony 24 f/1.4, è probabilmente il miglior 24mm in assoluto sul mercato in ogni aspetto.
 
 Così a occhio il Tamron 17-28 è forse il prolungamento più naturale del corredo che già possiedi, ha un prezzo ancora umano e un peso assurdamente basso per la focale.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Ottobre 2019 ore 15:25 
 Cosa mi serve? Una lente per paesaggi di ottima qualità, molto nitida,che non mi costi e che non pesi(questo comunque è sorpassabile) un capitale
   | 
 
 |  | inviato il 20 Ottobre 2019 ore 15:28 
 Voigtlander 10 oppure il 12 o ancora il 15 io preferirei il 15 in quanto filtrabile
 | 
 
 |  | inviato il 20 Ottobre 2019 ore 16:01 
 Non posso che consigliarti il Sigma 14-24 2.8 ART DN.
 Pesa meno di 800 gr e copre praticamente tutte le focali wide più importanti.
 Nessun coma, nessuna AC e risolvenza spettacolare a tutti diaframmi e lunghezze focali.
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 20 Ottobre 2019 ore 16:35 
 L'astrofotografia non rientra nei miei interessi al momento,il voigt è molto interessante
 | 
 
 |  | inviato il 20 Ottobre 2019 ore 17:01 
 Anche secondo il voightlander rapporto qualità-prezzo non ha rivali
   | 
 
 |  | inviato il 20 Ottobre 2019 ore 17:57 
 
 “  Cosa mi serve? Una lente per paesaggi di ottima qualità, molto nitida,che non mi costi e che non pesi(questo comunque è sorpassabile) un capitale „
 
 17-28 allora, direi che la descrizione è perfetta
   | 
 
 |  | inviato il 20 Ottobre 2019 ore 20:26 
 sto guardando di tutto,e mi sono accorto dell'esistenza del Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T,come lo vedete paragonato al Tamron
 | 
 
 |  | inviato il 21 Ottobre 2019 ore 12:51 
 A me serviva una focale sotto i 24mm, sopra ho il 24-70 2.8 GM e la scelta naturale mi sembrava il 16-35 GM, ma con 2100E che cosa nuovo, mi sono preso il Tamron 17-28 2.8, il sony 35 1.8 e il Sigma 50 1.4 Art.
 Il nuovo Sigma 14-24 2.8 ART è spettacolare e mi sarebbe piaciuto come mi sarebbe piaciuto anche il sony 12-24, solo che li ho scartati entrambi perchè per utilizzare dei filtri su entrambi bisogna usare delle scomode e costosissime lastre .
 se non ti interessa avere uno zoom che ti arrivi a 35mm, ti consiglio di prendere il Tamron 17-28 che oltre a essere più luminoso, è più nitido al centro e soprattutto ai bordi e regge molto meglio il flare in controluce anche rispetto al GM
   | 
 
 
 |  | inviato il 21 Ottobre 2019 ore 17:41 
 Io uso Sony/zeiss 16-35 f4 e va benissimo ma oggi le alternative che offre il mercato sono nettamente migliorate.
 Il nuovo Tamron sembra un best buy e anche il nuovo Sigma 14-24 attacco fe dalle recensioni pare ottimo.
 La grande discriminante la fa la necessità o meno di usare i filtri che negli zoom con lente a bulbo costringono ad usare lastre enormi e costose.
 Una occhiata la darei anche allo Zeiss Batis 18mm che potrebbe anche essere una valida alternativa ed essendo un fisso dovrebbe essere ancora più nitido di uno zoom.
 
 | 
 
 |  | inviato il 21 Ottobre 2019 ore 18:12 
 Grazie a tutti per le risposte, se dovessi seguire il cuore penso che sarei già deciso per il 14-24,perfetto si,ma pagare centinaia di euro a lastra mi fa desistere dall'acquisto(senza parlare dell'adattatore che penso non sia incluso),il 17-28 rimane forse il più interessante in generale,penso che acquisterò quello,anche se sono ancora indeciso
   | 
 
 |  | inviato il 21 Ottobre 2019 ore 18:24 
 Se non sbaglio il Sigma 14-24 ha la possibilità di mettere dei filtri interni. Io non ho ancora approfondito ma prova a verificare!
 Ciao
 | 
 
 |  | inviato il 21 Ottobre 2019 ore 18:42 
 Il Sigma monta filtri posteriori in gelatina.
 Puoi inoltre adattare filtri circolari da 77mm ma in questo caso l'escursione focale è limitata da 20 a 24. Come filtri io utilizzo quelli ND e pochissimo il polarizzatore.
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |