| inviato il 09 Settembre 2011 ore 3:08
Che "Picture Control" hai utilizzato sulla D7000 ? |
| inviato il 09 Settembre 2011 ore 9:38
Nessun picture control,ho scattato in raw poi convertito ACR con tutti i valori a 0 tranne nitidezza a 25 |
| inviato il 09 Settembre 2011 ore 10:14
x Marco: Nella recensione leggo che la 60 è in policarbonato composito, se non sbaglio non è così. 60 e 7000 hanno, come logico due filosofie di costruzione diverse: una usa la lega di alluminio o magnesio (vado a memoria) nella struttura, l'altra nel mirabox, se sbaglio chiedo scusa in anticipo, comunque le recensioni sono ben fatte, complimenti per il lavoro e la fatica! P.S. Non ho nè la 7000 nè la 60.... |
| inviato il 09 Settembre 2011 ore 10:28
Scusa ma perche' nelle foto hai usato le macchine in auto? Non sarebbe stato meglio effettuare le prove in M con le stesse identiche triplette iso-apertura-tempo? In effetti a me sembra che gli scatti della D7000 siano sovraesposti rispetto a quelli della 60D, in queste condizioni direi che e' piu' un confronto tra esposimetri che tra macchine fotografiche.. |
| inviato il 09 Settembre 2011 ore 10:35
Non devi scusarti...sbagliare vuol dire fare...quindi mica mi offendo. Per la caratteristiche (un po riassuntive) ho preso direttamente spunto dal sito ufficiale Canon e Nikon, anche perchè la macchine son state prese in prova a un amico negoziante e non volevo intaccare la documentazione. Il sito Canon nelle caratteristiche fisiche cita:Materiali corpo macchina Alluminio e resina in policarbonato con fibra di vetro. Il mio appunto è su questa diversità che sempre dal sito canon, il corpo macchina della 50D è in lega di magnesio. Ciao e grazie. |
| inviato il 09 Settembre 2011 ore 11:01
Riccardo moscow potresti avere ragionane ma se io scattavo in manuale come ho fatto per il resto delle prove (nitidezza iso e colore) non avrei rappresentato in reale comportamento delle 2 fotocamere perchè sarei stato io a determinare i parametri. Volevo far vedere il modo diverso di esposizione e la gamma dinamica delle 2 reflex perchè è il reale comportamento negli scatti dove serve velocità operativa (poi è naturale che un paesaggio non vado a scattarlo in auto). Voglio precisare che la sovraesposizione non è uno svantaggio anzi...solo che bisogna conoscere bene la macchina per capirne il limite e bisogna prevalentemente scattare in RAW se si vuole avere più margine di recupero. |
| inviato il 09 Settembre 2011 ore 11:23
Scattare in Auto è inutile perchè non mostra nè la gamma dinamica nè le reali condizioni d'uso di due macchine di livello prosumer. Per la gamma, avresti dovuto scattare scale di grigi (e anche di colori per completezza) perfettamente esposte con la stessa tripletta in raw, quindi recuperare con ACR ombre e luci al fine di mostrare fin dove il sensore riesce a raccogliere immagini. Quindi si contano gli stop di "grigio" che la macchina può leggere.. Gli scatti per la "nitidezza" con cosa sono stati eseguiti? Per valutare realmente l'intervento di filtri antialiasing & lowpass ti serve esattamente la stessa lente (molto molto nitida, es 50mm a f/8) montata su entrambi i corpi. Secondo me avresti dovuto anche espandere un po' il confronto con scatti sul campo e in condizioni di luci peggiori, per valutare la resa ad alti iso in condizioni non ottimali. |
| inviato il 09 Settembre 2011 ore 11:43
Il mio intento Anext non era quello di fare una recensione scientifica con tutti gli strumenti di calcolo per due ovvie ragioni: Primo non è il mio campo faccio il fotografo e voglio continuare a far quello... Secondo credo che online ci siamo più di una recensione fatta in modo scientifico e matematico da personaggio molto più quotati di me... La mia idea era e rimane quella di prendere 2 fotocamere togliere dall' imballo montarci l' obiettivo in kit e fare qualche scatto di prova per vederne il comportamento. La gamma dinamica so bene come viene calcolata ma con lo scatto che ho postato volevo solo far vedere come si comportavano le fotocamere in uno scatto dove c'erano più di 12EV di esposizione (calcolati con esposimetro sekonic l-508).La mia ragione di questo scatto è solo questo. Per Mauro1258 lo so anche io il cielo ha le alte luci sovraesposte ma è la risultante della differenza di calcolo dei 2 esposimetri, è logico che se esponevo per il cielo risultava correttamente esposto... |
| inviato il 09 Settembre 2011 ore 11:58
Hai detto bene, la rete è piena di recensioni, e se fatte bene possono essere utili, una recensione fatta in modo approssimativo a chi serve ? Io avessi letto la tua recensione 10 mesi fa, mi sarei fatto un'idea della D7000 che poi è ben diversa da quello che in realtà è. |
| inviato il 09 Settembre 2011 ore 12:07
Io resto convinto della mia idea: l'esposimetro e' uno strumento che va conosciuto, ogni macchina ha il suo e sono tutti diversi, non si puo' usare cosi' com'e' in modo acritico. Quindi se in condizioni di uso reali ti affidi solo a lui senza mediare e compensare in base all'esperienza della macchina e' la tua tecnica che deve essere rivista. Ai fini del test sarebbe stato meglio usare esposizioni identiche. |
| inviato il 09 Settembre 2011 ore 16:29
Se ce la risparmiavi, non ci saremmo certo strappati i capelli. Inutile quanto pretenziosa, peraltro il tirare fuori la macchina dalla confezione e scattare si addice a macchine entry level, e forse neanche a quelle,quando si tratta di reflex,beato te che sei fotografo.....continua a far quello che le "recinzioni" non son esattamente il tuo. M. |
| inviato il 09 Settembre 2011 ore 16:30
mi sembra un confronto alquanto superficiale....tipo quello di digital magazine del mese scorso....scomunicato anche dall'editore italiano... viene messo in evidenza il display basculante della d60....e quello basta per chiudere il confronto... bisogna invece dire che la d7000 ha ben altra dotazione strutturale rispetto alla d60.... oltre al magnesio citato e ai giunti anti polvere-umidità.... la nikon a differenza della canon vanta un mirino 100%... doppio slot sd.... microregolazioni... ben altre velocità di raffica e AF.... caratteristiche queste che possono davvero fare la differenza sulla dotazione di una macchina....aspetti che canon propone da 7d in sù..... imho parliamo di un confronto veramente impari per l'uguale prezzo a cui vengono proposte....e la verità è che canon non ha voluto invadere più di tanto il campo della 7d (vera erede della 50d).....dove invece nikon si sovrappone totalmente alla d300 |
| inviato il 09 Settembre 2011 ore 18:50
Nikon in effetti ama cannibalizzare i suoi stessi modelli, ma pian piano riesce a strappare fettine di mercato a Canon grazie a questa strategia aggressiva.. o meglio, prima dell'uscita della 7D. Se poi sta D7000 vuol dire corsa ai Mpx.. non ci salva più nessuno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |