| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 5:29
www.dpreview.com/previews/fujifilm-x100s che pensate del sensore senza filtro e con una distribuzione dei colori rosse, verde, blu speciale ? in certe occasioni particolari (rare) crea problemi ho letto, ma forse i vantaggi sono molto superiori agli svantaggi. per me avrebbero potuto metterci anche un sistema di stabilizzazione e poi sarebbe stata perfetta..... |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 7:19
Il sensore dovrebbe essere lo stesso della X-E1 e X-PRO1, quindi eccezionale sotto tutti i punti di vista. Unico svantaggio sono i RAW che sono ancora poco digeribili da molti software per via delle più complessa demosaicizzazione. Scusa ma ha cosa ti serve uno stabilizzatore su un 35mm equiv, f/2 e corpo macchina che tiene gli ISO altissimi ?? Da possessore della X100 mi mangio le mani per il nuovo modello... |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 7:19
Il sensore dovrebbe essere lo stesso della X-E1 e X-PRO1, quindi eccezionale sotto tutti i punti di vista. Unico svantaggio sono i RAW che sono ancora poco digeribili da molti software per via delle più complessa demosaicizzazione. Scusa ma ha cosa ti serve uno stabilizzatore su un 35mm equiv, f/2 e corpo macchina che tiene gli ISO altissimi ?? Da possessore della X100 mi mangio le mani per il nuovo modello... |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 8:45
il sensore da quel che ho letto dovrebbe essere uno sviluppo ulteriore del sensore delle X-E1 e X-PRO1. Credo inoltre che dovrebbe avere sul sensore qualcosa per l'AF che è una specie di sistema ibrido. la stabilizzazione serve a tenere bassi gli iso con soggetti statici, per me in ogni caso più gli iso stanno bassi meglio è anche se il sensore è buono. |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 9:39
E' un'ottima macchina, il sensore è lo stesso della X-PRO1. I tecnici della Fuji hanno modificato la matrice Bayer. A livello di risoluzione dovrebbe fare ancora meglio delle precedenti serie X. Per reportage credo sia la macchina perfetta...a me piace un sacco, personalmente. Unico problema, come ti ha già detto Stefano, è la gestione del RAW... |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 9:50
il sensore è un'evoluzione di quello delle serie superiori (x-pro1 e x-e1) gli hanno implementato anche pixel di rilevamento per la messa a fuocodi fase... insomma un'ulteriore evoluzione di questo fantastico sensore, ho avuto sia x100 che pro1 che x.e1 mai avuto nessun problema con questo sensore anzi, ogni volta mi lasciava a bocca aperta per la sua resa. Già mi piaceva la resa della prima serie x100, ma ora con questo nuovo sensore penso che sia diventata un piccolo gioiello fotografico, l'anno migliorata praticamente su tutta la linea, e non era facile. |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 10:14
Per la gestione dei raw sembra che Capture One (l'ultima versione che e' ancora in beta)dia risultati ottimi |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 10:29
i miglioramenti principali sarebbero: 1. sensore nuovo 2. AF 3. mirino con la parte con mirino elettronica con un mirino a più alta risoluzione 4. fuoco manuale con la ghiera migliorata 5. filmati migliorati o implementati (non so se c'erano già) 6. più veloce ad accenderla e a scrivere le foto sulla scheda (credo) per i raw: tra 6 mesi saranno usabili con tutti i programmi usuali ? |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 10:48
Ora che è stato introdotto col nuovo modello, ci sono speranze di vedere il focus peaking anche sulla vecchia X100? La messa a fuoco manuale è un incubo |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 11:25
Da quanto ho letto il prezzo dovrebbe essere attorno ai 1199 euro... in uscita a febbraio. Che dite, per maggio sarà sceso un po'? |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 12:53
C'è anche il focus peaking e il dual split image; una sorta di combaciamento delle immagini che ricorda un marchio teutonico. |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 14:35
...la scimmia fuji sale |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 14:39
C'è da dire che Fuji dovrebbe sfornare la stessa identica lente (23mm) equivalente al 35 anche sulle X-E1 e X-Pro ma con apertura f1.4. Diciamo che poi le differenze riguarderebbero altri parametri, sempre molto interessanti, ma non l'ottica in se. |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 14:43
“ il dual split image; una sorta di combaciamento delle immagini che ricorda un marchio teutonico. „ Il dual split image è quasi più simile al classico vetrino ad immagine spezzata che non a quello a telemetro Leica, paradossalmente. |
| inviato il 10 Gennaio 2013 ore 9:09
chissà se il dual split, sarà applicabile, con un aggiornamento firmware, anche alla X-E1?? secondo voi è fattibile? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |