RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tendenze... Dove andra' la fotografia?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Tendenze... Dove andra' la fotografia?





avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2019 ore 8:53

Stavo leggendo adesso che il gruppo OFRAG non andra' al Salone della motocicletta di Zurigo (peraltro gia disertato da altri marchi importanti).
A Ginevra quest'anno, tra i grandi assenti: Jaguar, Range rover etc..

I saloni oggi son troppo cari, ed esporre in quelle occasioni diventa una spesa difficile da sopportare. Soprattutto perche' per i produttori sembra sia divenuta meno interessante la visibilita' diretta.

Giornali in crisi. Saloni in crisi. Televisione e Radio in crisi. Pubblicità on line in crisi (efficacia limitata o quasi nulla in funzione dello sforzo profuso)
Evidentemente questi erano fino a ieri forti consumatori di fotografia professionale.

E' un mercato che sta crollando oppure e' soltanto colonizzato ed invaso dai vari Zalando Amazon etc?.

Che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2019 ore 16:58

Il mercato Auto è in fortissima frenata nel 2019 ... e c'è da augurarsi che si chiariscano le idee con il terrorismo green perchè se non riparte alla svelta , si mette male nel globo intero .

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 13:02

Non ho idea,quattroruote c'è ancora, vedo talmente tante auto che le strade non reggono ,pare sia lo stesso per l'aria ,ma "è tutto nei parametri"...sarà...La bici elettrica non si puo' usare che la rubano ,l'auto è in evoluzione...e forse anche le batterie...
Alcune foto che mostrano l'altra faccia del paesaggio sono impressionanti,si vede uno spiazzo col capanello di persone per fotografare da mettersi in fila...e l'altra sera si facevano i selfie davanti al mio portone...
Qualcuno ha fatto notare che la foto piu' votata nel concorso, è stata generata completamente al computer, forse parlare di immagine in questo caso forse è troppo.
Sento palrare di percentuali che sono minime per le foto vendute,tanto da chiamare un altro ,come se invece ci fosse da ritenersi fortunati,rispetto a quelle a costo zero.Tante foto, tante macchine poi i conti non tornano...


avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 13:13

scusate ..sono in viaggio e rispondero' appena possibile.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 16:00

Dove andrà la fotografia?
Da nessuna parte, la fotografia è morta, e se non lo è ancora è di certo agonizzante, e sicuramente non basterà il cellulare a tenerla in vita!

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 21:17

La tecnologia farà in modo che la persona conti sempre meno quindi il fotografo non sarà più un mestiere retribuito perchè non apporta nulla, sarà il mezzo a fare la foto con la giusta inquadratura, a fuoco perfetto, in hdr e tutto quello che vi viene in mente compreso lo sfocato e la profondità di campo, non il fotografo o almeno non al punto da doverlo retribuire. Diverso per i creativi che fanno miracoli a computer con un bel database di immagini pronte da trattare a dovere con fotomontaggi vari, quello che poi fanno già oggi nel campo della moda o dei profumi.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 1:16

probabilmente.. cambiera' la fotografia retribuita.

Probabilmente scompariranno molti lavori (sostituiti da nuovi lavori meno retribuiti).

Credo che l'Arte calera' le arie, per forza di cose. Stiamo correndo veloci verso un mondo che non ha bisogno di arte.
Oggi c'e' bisogno di distruggere simboli e costruire slogan..

Insomma.. la corsa continua, ma siamo di fronte ad una bella curva parabolica. Allacciamo le cinture? MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 5:44

Inutile allacciare le cinture, se corri a 300 orari a schiantarti contro una diga non servono.
L'unica cosa utile è, forse, intonare il de profundis ...

user109536
avatar
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 6:22

Cambierà, anzi è già cambiata e ci adatteremo ma di sicuro non peggiorerà. Pensando che prima era meglio non si fa altro che marciare sul posto o retrocedere.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 10:32

Diciamo che l'automazione ha ridotto la necessita' di intervento umano qualificato dal punto di vista pratico.

E' ovviamente un destino scontato ed inevitabile… Il valore di uno scatto tecnicamente perfetto scendera' fino al punto di incrociare il costo di ammortamento di un AF efficace e di un esposimetro automatico. (oggi pochi euro).

Il mio dubbio e' pero' appunto un altro. DOve risiedera' secondo voi il "valore" di una fotografia?

Il valore artistico di una foto ultimamente pare essere in netto calo, lasciando spazio ad altri parametri di valutazione.

Se devo osservare le fotografie che "rendono " di piu ( tralasciando quelle di fotografi affermati) queste paiono proprio essere le fotografie che propongono slogan e che lasciano in secondo piano il messaggio fotografico come inteso nei decenni passati.

Se osservo la fotografia di oggi, mi sembra di essere tornati ai tempi del Regime. Dove la fotografia immortalava pose storiche o proponeva immagini che illustrassero e spingessero ad "un certo modo di pensare" piuttosto che immagini semplicemente descrittive o artistiche.


avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 12:33

Le stesse identiche cose che noto io Salt, e in alcuni settori, la fotografia naturalistica ne è un esempio lampante, l'omologazione fotografica è TOTALE.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 12:58

Oggi come oggi guardare una foto non fa ne caldo ne freddo. Ormai il modo è saturo.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 17:20

Tutti fotografano e tutti possono fare tutto,poi vale tutto e il contrario di tutto,fino a scoprire che è molto piu' complicato fotografare oggi,ma che si fa oggi, quello che si faceva ieri...
Con queste basi diventa estremamente difficile dipanare la matassa e soprattuto distinguere fra una fotografia e l'altra,
fra quella foto scattata dopo ore e ore di viaggio, oppure quella con parecchio lavoro in stuidio.
L'offerta è talmente ampia che la domanda non deve nemmeno chiedere nulla.Perfino la foto originale e unica potrebbe essere paragonata e forse sostituita da qualche altra fotografia.La fotografia pero' trova impieghi in diversi campi, dal commerciale allo scientifico alla testimonianza.
Se per un attimo tornassimo da dove siamo partiti dal mercato dell'auto,potremmo pensare a quante persone sia capitato di fotograre la propria utomobile cercando di realizzare queste immagini con una cura professionale...oppure in base alla possibilità di fotografare vari tipi di auto nel salone o all'aperto,che restringe il numero totale delle immagini,fino a qualcosa di spefico e settoriale.
A volte pero' vediamo che alcuni siti e le riviste propongono immagini di un certo tipo, standardizzate ed enfatizzate al massimo per il pubblico,che sembrano anche assomigliarsi un po' le une e le altre,per via delle scelte editoriali o del team che seleziona le immagini che privilegia alcune foto,rispetto ad altre e che sembrano molto spesso sempre piu' elaborate.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2019 ore 8:13

x Paolo McMix

Dove andrà la fotografia?
Da nessuna parte, la fotografia è morta, e se non lo è ancora è di certo agonizzante, e sicuramente non basterà il cellulare a tenerla in vita!


Come mai sei cosi pessimista ?

Non è che la fotografia si plasma in base alla tecnologia ed ai tempi ma rimane sempre viva ?

x Caputo

fra quella foto scattata dopo ore e ore di viaggio, oppure quella con parecchio lavoro in stuidio.


Beh quello è una sorta di pacchia , di paradiso . Poter fare un bel viaggio ricco di difficoltà e fatiche per arrivare a fare uno scatto deve essere meraviglioso . Poter vivere un viaggio con un lavoro da svolgere è alimentazione e ricompensa per un appagamento massimo .
Ovvio che ogggi farlo per lavoro è un privilegio riservato proprio a pochi visto in quanti sognerebbero un lavoro del genere .
Non è più l'era in cui si diventa famosi con qualche foto ben riuscita e poi Nat Geo seleziona e manda in giro per il mondo a fare foto reportage .

Io la fotografia la vivo come hobby (passione sfrenata) ma mi rendo conto che lavorare con la fotografia oggi è quasi impossibile .
Anche perchè siamo in oltre 7 miliardi di individui

x AndreaMantovani
Oggi come oggi guardare una foto non fa ne caldo ne freddo. Ormai il modo è saturo.


Mmh mmh mmh mica vero dai . Nella mostre di fotografia io trovo sempre molta gente . Ed io stesso mi capita frequentemente di soffermarmi ad ammirare fotografie . Anche qui su Juza (sorvolo quando vedo che sono postate a pochi MPX perchè non le posso ammirare nel dettaglio e con formato francobollo è tutto più imbrogliabile come smartphone insegna)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2019 ore 8:53

Yellowstone non sono pessimista, sono semplicemente realista.
In un mondo in cui una macchina riconosce un soggetto, individua un volto, focheggia sull'occhio e mantiene la focheggiatura sempre, comunque e in ogni condizione mi dici a che serve il fotografo?
A nulla no? Mi pare evidente!
E se per fotografare il fotografo non serve più la fotografia, quantomeno come espressione della creatività umana smette di esistere ... quindi è morta!
O no?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me