| inviato il 08 Gennaio 2013 ore 22:50
Sapreste spiegarmi quali tecniche utilizzate per ridurre il rumore al massimo nelle vostre foto utilizzando la D7000? Noto molti post in cui si parla di ottime foto scattate con valori fino a ISO 6400, senza alcuna lamentela sul disturbo cromatico che questo può comportare. Lavoro con questo corpo macchina da un pò di tempo e mi meraviglio della miriade di funzioni in più rispetto alla d3100 che possedevo non molto tempo addietro, ma mi accorgo che andando sullo specifico riscontro un pò di rumore nelle aree scure (e.g: la parte più scura sotto le nubi in una giornata nuvolosa) anche a valori ISO 400. Tra le opzioni della macchina fotografica mi soffermo a volte a pensare se questo dipenda dagli elementi: NR su pose lunghe, NR su ISO elevati, o sul D-lightning che non so mai quando attivarlo o meno. Ovviamente mi comporto da persona molto esigente e questi difetti li riscontro ad un ingrandimento al 200%, quindi mi domando: ma è normale che appaiano a tali ingrandimenti? Sto per gettarmi nel mondo della fotografia macro e non vorrei di certo trovarmi di fronte a problemi del genere su ingrandimenti dai quali esigerei una nitidezza unica. Riuscite gentilmente a darmi una mano? È possibile che il rumore dipenda anche dagli obiettivi che si usano? Grazie in anticipo per la vostra disponibilità. Roberto[ |
| inviato il 08 Gennaio 2013 ore 23:30
Già è opinabile andare a guardare le foto al 100%; al 200% mi sembra, con rispetto (e stupore), un'assurdità |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 0:15
Mi rincuora sapere allora che sono io il pazzo, e che non sia un problema della fotocamera. |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 8:37
In ogni caso anche parlare di "ottime foto a 6400 iso" non ha molto senso... si dovrebbe parlare di "ottimi risultati in relazione agli iso così elevati". Io ho la D7000 da un bel pò e non la spingo mai oltre i 1600 iso (e già a queste sensibilità il file non mi aggrada più di tanto); un mio amico professionista usa solo FF (D3, D800) e comunque non va oltre i 1600 iso (piuttosto usa il flash) perchè intende ottenere il miglior file possibile. In sintesi: non sei l'unico pazzo... Venendo al titolo del topic, puoi eliminare già un po' di rumore appena apri l'immagine in ACR (vedi articolo di Juza) e poi in Photoshop con una passata con un plug-in specifico, ad es. Topaz Denoise o altri. Ciao |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 8:43
Comunque se inizierai la "carriera" macro sicuramente ti troverai a scattare con 100 o 200 ISO e non sopra, quindi il problema non dovrebbe esserci... Ciao |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 12:34
Io in acr prima tolgo il rumore cromatico e poi quello di luminanza a piccoli step, correggo l'esposizione (anche in modalità selettiva) e tutto il resto lo imposto a 0 per finire in photoshop. Certo, fino a 2000iso i file escono bene, sopra poi preferisco non andare se non in casi particolari. Se vai nelle mie gallerie ne trovi una con dei test. |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 18:26
Astelith Ho guardato nella tua galleria la sezione apposita ed è un buon risultato. Alemat73 e Mgnax Grazie per i consigli ma intendevo se ci fosse qualche dritta buona nella configurazione pre-scatto. Me la cavo bene in post produzione, era solo per facilitarmi il lavoro e lavorare più pulito. In conclusione penso proprio che sia io il pazzo in questione, e come diceva Abulafia al principio: "è già opinabile andare a guardare le foto al 100%; al 200% mi sembra, con rispetto (e stupore), un'assurdità". Effettivamente..... Grazie a tutti Roberto |
| inviato il 14 Gennaio 2013 ore 20:53
Queste immagini di capriolo www.cacciafotografica.it/fauna_3/index.htm le ho fatte con la Nikon D7000 a 3200 ISO (ne ho scattate alcune a 6400 ISO ma non si nota molto la differenza). Queste sono i JPG originali della fotocamera ai quali ho dato solo del contrasto e una l'ho ritagliata. Il risultato è buono, ma non sono riuscito a fare altrettanto con le stesse immagini in raw su photoshop. |
| inviato il 14 Gennaio 2013 ore 21:30
Belle foto Zed, pulite nonostante gli ISO elevati. Grazie Antonio per il commento, non ero a conoscenza che non fossero riconosciute le varie impostazioni. Comunque, no, non stampo quasi mai e mi creo i mostri in testa quando elaboro le foto con ACR e successivamente Photoshop. Sono abbastanza capace nell'utilizzo del programma Adobe, ma ovviamente se si parte da uno scatto pulito sarà poi più facile elaborarlo ottenendo una qualità superba, era per questo che chiedevo consigli. Quindi mi suggerisci di evitare l'utilizzo del D-lightning? Per aumentare il contrasto o altro? Grazie per gli aiuti! |
| inviato il 14 Gennaio 2013 ore 23:04
Il d-lighting on camera altera anche i dati di scatto rispetto alla normale esposizione che la macchina avrebbe a funzione disattivata. Ora se il file lo apri con view nx o meglio con capture nx2 tutto ok perchè tutte le impostazioni oncamera vengono riconosciute. Se apri con acr invece rischi di avere un'esposizione inizialmente sballata e da correggere in modo più deciso. A me non è mai piaciuta come impostazione nella D300 e non l'ho ancora voluta rovare su D800 anche perchè di base ha già una gamma dinamica enorme. Per aumentare il contrasto ci sono le curve ed i livelli in Photoshop che sono strumenti molto potenti e puoi aggiustare tranquillamente le tue foto. Ovvio che la partenza già deve essere almeno decente altrimenti è come voler risuscitare un morto. Esponi bene e vedrai che il rumore ti darà sempre meno fastidio. A volte ci facciamo enormi problemi se vediamo rumore al 100% ma appunto nel 90% dei casi se non in percentuali maggiori quella "grana" non la vedrai. Inoltre se non stampi per la visione a monitor ti bastano 1920x1200 pixel o 1920 x 1080....in attesa delle nuove risoluzioni monitor. Tutto ciò ti fa avere molte meno esigenze e qualsiasi fotocamera attuale, qualche compatta inclusa, ti permette di avere file molto puliti frutto di un forte ricampionamento verso il basso. Insomma meno pippe e più deivertimento |
| inviato il 15 Gennaio 2013 ore 0:53
Grazie Antonio per la spiegazione! Da domani vita nuova e meno pippe mentali! |
| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 10:04
Salve, riprendo questa discussione poiché l'argomento mi interessa. E' fuori dubbio che la D7000 presenta rumore nella scelta intermedia degli ISO (più o meno dai 400 agli 800 ma anche a 320). Leggendo tutti i post non ho avuto risposte soddisfacenti e credo sia opportuno riprendere la discussione a distanza di un anno circa poiché sicuramente altri appassionati avranno da dire la loro. Astelith proponeva consigli in post produzione: "Io in acr prima tolgo il rumore cromatico e poi quello di luminanza a piccoli step, correggo l'esposizione (anche in modalità selettiva) e tutto il resto lo imposto a 0 per finire in photoshop." A lui chiedo maggiori dettagli per la correzione di alcune foto che, ahimè, presentano una grana evidente. Non so nemmeno a cosa si riferisca l'abbreviativo "acr", magari qualche altro consiglio non guasta. Ma dapprima vorrei si raccogliessero pareri sul rumore della D7000. Grazie a tutti. |
| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 17:43
Ciao Ornihome, innanzitutto le regole sono sempre le stesse: 1) esporre correttamente o quantomeno a destra per poi evitare di aprire le ombre 2) conoscere i limiti della propria fotocamera Se vuoi un file pulitissimo al 100% a 400 iso basta prendere una FF... ma considerando che la D7000 a 400 iso è quasi perfetta e in stampa è ovviamente perfetta (ma anche a 800 iso, se è per quello) non vedo dove sia il problema. Se parliamo di oltre 800 iso allora vanno applicate (sempre a seconda dell'immagine e della fruizione finale della stessa - web o stampa) alcune fasi di riduzione rumore come sopra descritto (ACR è Adobe Camera Raw) Ciao |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 13:08
Grazie per la risposta Alemat73, ed avrei qualche domanda alle risposte sintetiche gentilmente: 1) ...quantomeno a destra che vuol dire ? esporre correttamente: ci affidiamo alla macchina ovviamente; 2) pare che la D7000 non abbia limiti in quanto a rumore riferiti agli ISO citati; Ovviamente la FullFrame è altro discorso, la mia D700 non ha alcun problema anche ad ISO molto più alti. Il problema esiste e le chiedo per ultimo (come ho letto su questo forum mi pare senza che fosse data una risposta) se dipende dalle preimpostazioni NR a pose lunghe ecc., da me scelte proprio per evitare il rumore. Secondo lei sono proprio necessarie ? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |