| inviato il 08 Gennaio 2013 ore 22:47
Qualcuno mi sa dare una concreta ragione per cui un 50mm canon f1.3 serie c (cinema) mi costa intorno ai 4000 euro mentre un canon 50mm f1.8 lo trovo a 120 euro ..... per non parlare delle altre lenti cinema canon.... arrivano fino a 40.000 euro.... ok saranno fatte meglio... ma di quanto meglio stiamo parlando per giustificare 40.000 euro di lente ?????????????????????? |
| inviato il 08 Gennaio 2013 ore 22:49
Beh pure il 50 1.2 L costa "solo" 1500 euro.. |
| inviato il 08 Gennaio 2013 ore 22:55
e non credo che il 50mm f 1.2 serie L sia inferiore all 50mm f1.3 serie C in termini di qualita di resa .... quindi perche la serie C ha prezzi cosi sproporzionati ? e fatta di adamantio e kriptonite ? Mi sto arrovellando la testa ma non c'e sito che tratti l'argomento approfonditamente |
| inviato il 08 Gennaio 2013 ore 23:01
da quel che so raramente le attrezzature cinema vengono acquistate.... più probabile che vengano noleggiate, da qui il perché del prezzo, devono resistere per molti molti anni di duro lavoro... |
| inviato il 08 Gennaio 2013 ore 23:05
matthewduclos.wordpress.com/2011/10/07/why-cinema-lenses-cost-so-much/ In sostanza un obiettivo fotografico è progettato per funzionare bene solo duarante lo scatto, mentre un obiettivo cinema deve essere perfetto sempre, anche durante la messa a fuoco e il cambio di focale nel caso degli zoom. L'immagine deve modificarsi con regolarità durante lo zoom e l'angolo di campo deve essere costante a tutte le distanze di messa a fuoco. La scala delle distanze della messa fuoco deve essere perfetta, perchè nella cinematografia l'autofocus non esiste. PS Inoltre la luminosità del diaframma deve tenere conto della luce assorbita dall'obiettivo, per questo l'apertura si misura in T-stop invece che F-stop. Due obiettivi fotografici diversi a f/2.8, 1/100, ISO100 (o i valori che ti pare) non è detto che diano la stessa esposizione. Due obiettivi T/2.8 invece danno la stessa esposizione. |
| inviato il 08 Gennaio 2013 ore 23:07
Beh, non sono un esperto di cinema, ma la questione sta tutta nella precisione e qualità del diaframma (nel cinema si una il T e non l'F), nelle tolleranze, nella resa specifica per cinema e nella fattura (ghiera del fuoco specifica ecc.....). Oltre che dalle possibilità economiche di chi usa tali lenti. |
user8602 | inviato il 08 Gennaio 2013 ore 23:17
Non'è questione di qualità ma di abbattimento dei costi di produzione. Il 50/1,8 viene prodotto e venduto in milioni di pezzi, i costi di produzione sono pertanto ridotti al minimo e gli impianti di produzione ammortizzati velocemente. Degli obbiettivi della serie C invece ne vengono prodotti e venduti pochissimi e di conseguenza non possono abbattere i costi di produzione. |
| inviato il 08 Gennaio 2013 ore 23:53
Non è solo questione di ammortamento dei costi, ma anche di gestione delle tolleranze: molto maggiori nelle lenti "economiche", minime nei canon serie L e altri obiettivi top di gamma, praticamente nulle negli obiettivi cinematografici. Questo comporta molte più lenti che non passano il controllo di qualità e quindi il prezzo cresce enormemente |
user10190 | inviato il 09 Gennaio 2013 ore 0:49
è una costruzione completamente diversa e anche per la qualità non c'è paragone per l'età tecnologica, in quanto il cinquantino è un progetto di 25 anni fa. |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 1:38
“ e non credo che il 50mm f 1.2 serie L sia inferiore all 50mm f1.3 serie C in termini di qualita di resa „ hai mai provato il 50 1.3? “ Mi sto arrovellando la testa ma non c'e sito che tratti l'argomento approfonditamente „ il link postato da Mbr è il secondo che google restituisce cercando semplicemente "cinema lenses".. tu cosa hai cercato??  @Momo: è una questione soprattutto di qualità, e anche di economie di scala. |
user493 | inviato il 09 Gennaio 2013 ore 14:45
se non sbaglio è una questione di lunghezza focale, i vari 50 cambiano leggermente la loro lunghezza durante la MAF, le ottiche cinema devono restare tali e quali. non centra l'economia di scala |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 20:22
A occhio sembra anche che ci sia differenza di nitidezza a tutta apertura e anche parecchia differenza con flare e bokeh! |
| inviato il 10 Gennaio 2013 ore 1:40
“ il costo dei primes che non del cinquantino 1,8 „ il 50ino è un prime |
| inviato il 10 Gennaio 2013 ore 1:46
“ ma di quanto meglio stiamo parlando per giustificare 40.000 euro di lente „ beh non credo che il maggior prezzo segua linearmente la qualità in più ma sia aggravato dalla minor distribuzione del prodotto. Non ho dati certi ma per me, vedendo come si ragiona in generale nella produzione di strumenti tecnologici, ha più ragione Momo: c'è sicuramente un sovrapprezzo dovuto alla indubbia maggiore cura e minori tolleranze ma questo incremento non è lineare perché su questi prodotti non hanno il mercato e quindi i numeri che hanno su quelli del reparto fotografico. non possono fare la stessa economia di scala. e poi c'è anche un sovrapprezzo dovuto all'immagine che il produttore vuole dare, consapevole dei suoi mezzi ovviamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |