| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 20:30
Ciao, domanda semplice: come realizzate il bianco e nero (canali di lightroom, metodo calcoli, etc...)? |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 20:31
Silver Efex Pro in PS Preset in Lightroom |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 20:37
io utilizzo il programma gratuito Nikon capture nxd per le piccole regolazioni ...e poi elaboro il b/n con silver efex |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 20:51
Acros di Fuji |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 21:29
Acros di fuji e quando serve, acros di fuji più livelli, contrasto e luminosità in ps |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 23:14
A occhio.. mi immagino di stampare un bianco e nero e di dover scegliere la carta.. una numero due Ilford o un quattro Kodak.. altri tempi.. mi piace usare Perfect Effect perchè è gratuito.. o il vecchio Photoshop CS ( quello del 2004 ) .. avrei anche il nonno di Photoshop, Aldus .. ancora su floppy disk ma non gira più su nessun pc.. faceva degli splendidi bianco e nero.. |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 23:14
Kodak tri-x e sviluppo in rodinal (adonal)! |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 23:20
“ Kodak tri-x e sviluppo in rodinal (adonal)! „ Magari, un giorno, chissà che mi trasformi in chimico! “ Acros di fuji e quando serve, acros di fuji più livelli, contrasto e luminosità in ps „ Perdonate la mia ignoranza, ma è il preset integrato delle Fuji? “ piace usare Perfect Effect perchè è gratuit „ Approfondirò |
user177356 | inviato il 17 Ottobre 2019 ore 23:26
Di solito in C1, lavorando sui parametri foto per foto. Quando cerco un effetto più marcato, ricorro a DxO. Non uso software Adobe. |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 23:54
Jpg on-camera su D700, contrasto al massimo, nitidezza al minimo, filtro software impostato sul verde, iso in espansione massima (25600). Cosi' ottengo foto in B/N dal bell'aspetto invecchiato. |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 6:36
Parto da una immagine a colori, ed uso Photoshop, Livello di Regolazione B&N, e coi cursori di sensibilità colore, regolo le diverse tonalità di grigio. Ho anche Silver Efex Pro ma lo uso veramente molto di rado, non mi ha mai convinto, perché è un insieme di preset, regolabili, ma si parte da un preset con toni di grigio scelti da qualcuno, ed a me non va bene partire da una impostazione di partenza scelta da qualcun altro. A volte (spesso!) scompongo la foto in zone, lo scatto è uno solo ma lo seziono (scontorno con penna, tracciato, selezione) in zone scelte caso per caso, e tratto ciascuna zona con un livello B&N diverso, poi riunisco le zone per fare la foto completa. A quel punto regolo il contrasto generale, faccio la verifica dei valori dei livelli di grigio scuro e del grigio chiaro, con la sonda colore, per assicurami che tutta la gamma tonale dell'immagine sia stampabile bene (= NON si stampano tutti i toni di grigio che si vedono a monitor!), poi do lo sharpening e mando in stampa, formato minimo A3. Meglio di tutte le parole, qualche immagine:




 CLICCARE sulle immagini per vederle GRANDI! |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 7:58
mi sembrano ottimi esempi |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 8:55
Lightroom - 99% Photoshop - 1% (soltanto per modifiche con pennello, che in Lightroom è scomodo fare...) |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 9:15
ma come si fa a far vedere le anteprime delle foto qui? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |