RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiutino per iniziare col flash


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiutino per iniziare col flash





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 9:53

Ciao a tutti,

vorrei prendermi un flash da usare on-camera per sperimentare un po' l'uso di questo oggetto a me fin'ora sconosciuto. Ho fatto in passato un corso di fotografia, ma la parte sul flash l'avevo un po' snobbata dicendomi "tanto il flash non mi piace" Confuso

La macchina su cui andrà montato è piccola, una Olympus em10 mk3, quindi pensavo di rivolgermi ad un modello abbastanza compatto tipo metz m400, nissin i40 o godox tt350

A parte essermi riletto gli appunti del corso e la teoria della formuletta "distanza = numero guida/diaframma" e relative inversioni, ho difficoltà a capacitarmi dell' effettiva portata di un flash con numero guida 30/40 come quelli elencati.

Se ho capito bene la formula, mettiamo che io decida di andare ad un evento in palazzetto dove non mi trovi proprio a bordo campo, quindi metto su il 45mm 1.8, e imposto diaframma tutto aperto e 400iso (che su m43 hanno poco rumore e buona gd) e monto il mio flash con ng40

Il numero guida è riferito a 100iso e si moltiplica per 1.4 al raddoppiare degli iso ... quindi a 200iso diventa 56 e a 400iso diventa 78.4 ...

La distanza coperta dal flash col 45mm a tutta apertura diventa quindi 78.4/1.8 = 43.55metri

Quindi con un flashettino da ng40 come il metz e il piccolino 45mm 1.8 non dovrei avere nessun problema a farmi luce ad esempio a un evento in palazzetto dello sport dove sarei a 10-15m dal palco ...

Ho sbagliato qualcosa nei calcoli? Perché mi pare una potenza enorme rispetto all'idea che ho sempre avuto del flash ...

Inoltre, immagino che difficilmente potrei usarlo di rimbalzo, quindi mi chiedo se/quanto possa essere fastidioso per gli atleti ... visto che non sarei là x lavoro ma solo per diletto, piuttosto di dare fastidio toglierei il flash e salirei con gli iso ...


avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 12:45

Ciao Sandro,

da quello che mi ricordo io i conteggi sono giusti.
L'unica cosa che mi viene in mente è che oltre al numero guida devi tenere conto anche dei mm di parabola a cui sono riferiti.

Io qui ho preso una mezza auto-fregatura con un flash cinese, perchè ho letto numero guida 58 e pensavo fosse a 50mm invece ho capito dopo che si riferiva alla minima apertura della parabola che era 180mm...che non proprio la stessa cosa.

Ciao !!

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 20:14

...se non vuoi fare tanti calcoli a mente puoi scaricare la appena Manual Flash Calculator io ce l'ho per Android fatta bene secondo me.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 9:52

Sto facendo un poche di prove in intanto con un godox 350 che mi hanno prestato.

La prima cosa che ho notato é che meno luce ambientale c'è, meno bisogna contare sul flash ... a meno che non ai voglia ammazzare completamente l'illuminazione della scena ... quindi per un ritratto ravvicinato in una stanza poco illuminata ok, posso anche stare a 200iso e isolare il soggetto "scurendo" il secondo piano, ma se voglio ambientare la scena e rendere l'idea di come fosse l'illuminazione naturale, meglio alzare un po' iso e tempi di scatto ... in ogni caso la possibilità di usare diffusore e rimbalzo é un passo avanti ENORME rispetto al flashettino della macchina.

La cosa che mi risulta più difficile é beccare i settaggi giusti, non essendo possibile avere una preview di come sarà lo scatto dopo il lampo ... si va quindi a perdere un po' il modo di scattare delle ML e ci si avvicina alla "vecchia scuola" in stile reflex ... puó essere che con l'esperienza ci si avvicini di più all' esposizione corretta con meno tentativi, comunque l'effetto del flash é un po' imprevedibile ... anche solo intuire quanta luce verrà riflessa da un soffitto più o meno alto ...

Diciamo che la mia prima sensazione é che le possibilità di scatto aperte da un flash sono tante ... ma occorre tanta pratica per gestirlo bene ... almeno per un somaro come sono io Sorry

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 10:19

Su youtube trovi il bel canale di Stefano Tealdi, che credo sia o sia stato anche un utente Juza e che preferisco rispetto ad altri sebbene non molto tecnico come se ne trovano sul tubo, ma mi piace come si pone

www.youtube.com/user/stefanotealdiphoto

Ci sono poi tantissimi altri video da cui imparare.
I settaggi giusti secondo me li trovi con l'esperienza

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 10:58

;-)

Grazie, ci darò un'occhiata

user1036
avatar
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 11:18

La prima cosa che ho notato é che meno luce ambientale c'è, meno bisogna contare sul flash

Non voglio demonizzare la teoria nell'uso del flash, anzi, ma nella fotografia digitale alcuni calcoli astrusi non sono sempre utili per raggiungere il risultato. La tua affermazione è corretta, meno è la luce ambiente e meno potente potrà essere il nostro flash. In un palazzetto le cose cambiano parecchio, perché spesso il flash deve diventare luce principale e come mi è capitato deve lottare contro finestroni che buttano luce contraria nella parte alta o se sono presenti fari alogeni tutto intorno. Prima dei calcoli, ISO, potenza, NG, parabola, devi studiare la luce ed il suo comportamento, il secondo consiglio se vuoi fare ritratti è di pensare ad un flash OFF-camera, altrimenti rischi di illuminare il soggetto senza mostrarne le forme, queste sono le regole di base.

Diciamo che la mia prima sensazione é che le possibilità di scatto aperte da un flash sono tante ... ma occorre tanta pratica per gestirlo bene ... almeno per un somaro come sono io

Se sei di Roma un pò di tempo per un'introduzione lo trovo.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 14:44

Ti ringrazio Imagomak, ma siamo abbastanza distanti ... io sono di Sappada, in Cadore.

;-)

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2020 ore 23:20

Forse qualche info è ancora utile.
Il NG è f equivalente al tempo sincro 100 ISO 1 metro parabola tutta chiusa se motorizzata (il NG USA è diverso).
Il NG dichiarato raramente è reale, soprattutto con i flash economici. Prima di acquistare fai delle prove con un esposimetro.
Il fattore di moltiplicazione 1.4 per lo stop ISO è un valore approssimativo, la formula per calcolarle l'equivalenza è un pochino più complessa.
Non tralasciare il decadimento della luce (inverso del quadrato della distanza) che vale anche per il soffitto tenendo conto della capacità di riflettere la luce (se vuoi essere meno empirico, serve un esposimetro esterno)
In un palazzetto, se il flash fa il suo, ciò che è fuori dalla portata del fascio diventa scuro.
In un palazzetto se la luce ambiente è scarsa, il risultato è come la luce ambiente. Servono tempi corti e il flash in HSS, che vuol dire ridurre ulteriormente la potenza (di quanto nessuno te lo dice e gli esposimetri per misurarlo costano molti soldini)
Suggerimento: ottiche luminose e su con gli ISO. Il flash non ti aiuta o se ti aiuta non ti salva.
Gabbia65

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me