JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, sono nuova nel forum e sono "nuova" anche nel mondo della fotografia. Io attualmente possiedo una canon 1200d, l'obiettivo base 18-55 con stabilizzatore e il 5-250 con stabilizzatore. Vorrei acquistarne uno nuovo con un budget non superiore ai 200/250. Sono indecisa tra il Canon EF-S 24mm f/2.8 STM e il Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM. So che sono due obiettivi diversi ma forse data la mia piccola esperienza ho bisogno del vostro consiglio. A me piace molto fotografare i paesaggi ma anche fotografare le città che visiterò per cui volevo qualcosa adatto a questi scopi. In particolare mi recherò a visitare parecchi mercatini natalizi questo inverno e quindi vorrei qualcosa che mi permettesse di scattare foto anche in quell'occasione.
10-18 se spesso scatti a 18mm con il 18-55 e ti senti ancora stretta. 24mm se è quella la focale giusta per te. Come fai saperlo? Imposti a 24mm il tuo 18-55, blocchi lo zoom con un po' di nastro adesivo e vai in giro a scattare così almeno per qualche giorno. Ma se dici che sei comunque inesperta io prenderei lo zoom e piano piano col tempo deciderai da sola quali sono le focali e gli obiettivi migliori su cui investire.
10 -18 mm. Così completi la tua attrezzatura per coprire da 106° a 6° di angolo di campo. Se vuoi fare foto in città a statue ed architetture (fontane, piazze, chiese etc.) ti accorgerai presto che le strade non ti consentono di indietreggiare abbastanza per riprendere il tutto. Il 24 mm è di poco più luminoso, vero, ma puoi ovviare alzando gli ISO, ed è una focale che hai già. Poi è una focale che ad esempio nei ritratti è un po' difficile da gestire, perché rende una prospettiva in cui ingrandisce ciò che è più vicino alla lente, in pratica tutti diventano Cirano de bergerac col nasone. Ti consiglierei più in là il canon ef 50mm f1,8. Non costa uno sproposito, e fa ottime foto per il suo prezzo. Sulla tua 1200 diventa un 80 mm, perfetto per i ritratti, e ti consente di avere uno sfocato di sfondo eccezionale, nonché di studiare le rese dei ritratti alle varie aperture di diaframma. Poi se ti appassioni e vuoi di più passi a corpi macchina ed obiettivi più costosi e performanti. Ma per imparare e divertirsi a mio parere queste sono le scelte a miglior rapporto costo/qualità
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.