| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 11:08
Ciao Per motivi di salute ho bisogno di passare ad un bagaglio fotografico più leggero. Io ora ho la reflex. Sto pensando ad una mirolex. Quale mi consigliate? O avete altre idee? |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 11:11
Come ML ti consiglio la Olympus OMD EM10 MKII con la lente kit 14/42 oppure scegliere delle lenti fisse da aggiungere al corpo macchina. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 11:36
Quale è il genere fotografico che prediligi ? Il budget ? |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 11:44
Comunque Mirrorless altrimenti chissa cosa ti rifilano... L'unico sistema per calare di peso in modo consistente e il m4/3 |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 11:49
Calo vero M4:3 Scegliendo le lenti leggere poi il calo sarà drastico |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 12:45
A me piace la fotografia paesaggistica e il ritratto. Mi capita ogni tanto di fare foto in teatro e per questo mi servono obiettivi luminosi. Io non ho una formazione sulle mirolex e accettato volentieri i vostri consigli. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 13:02
Mirrorless.....mirolex e brutto da leggere e da sentire e sembra piu' una marca di orologi |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 13:26
In ambito aps-c un validissimo compromesso portabilità/versatilità è la serie a6xxx, es. sony 6400, ad es. con 18 135 oss, lente unica o, nel caso, fisso luminoso a completamento. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:06
Per come la vedo io, viste le esigenze di Patriziabonaria (paesaggio e ritratto con ottiche luminose), il micro 4/3 è la risposta; ottimo il suggerimento della Olympus OM-D E-M10 Mark II da abbinare a un paio di fissi per iniziare (in ambito Olympus il buon 45mm f/1.8 e, se rientra nel budget, il 12mm f/2. Piccoli, leggeri e dalla resa ottica invidiabile). Mi sembra tuttavia che il modello nuovo, la OM-D E-M10 Mark III, venga venduta con il 45mm f/1.8 in omaggio; gli amici quattroterzisti potranno confermare se l'offerta è ancora valida. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:15
Che reflex hai? con che lenti? Perchè le mirroless non necessariamente sono più leggere e compatte di una reflex... ormai è una regola che non vale più, eccetto le mirrorless m4\3 che hanno costi mediamente altini. Se però vuoi obiettivi luminosi non puoi venire a chiedere di avere lenti leggere, la fisica non la puoi combattere. Puoi ridurre il peso e l'ingombro del corredo semplicemente sceglieno in modo oculato le ottiche della tua attuale reflex. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:30
sì però a fronte di costi più elevati e una resa per certi versi non paragonabile, oltre in alcuni casi ad un ergonomia non ottimale. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:34
Sulla resa non sono propriamente d'accordo (certe micro 4/3 sono paragonabili alle APS-C - e parlo da utilizzatore di queste ultime), sull'ergonomia non ti posso che dare ragione. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 16:06
Le reflex micro 4/3 poco pratiche per ergonomia sono davvero poche, mentre le rimanenti sono abbastanza comode per il proprio utilizzo. Sulla Resa, soliti discorsi e punti di vista personali. Io utilizzo Olympus nel mio lavoro e i risultati sono ottimi, ma uso solo lenti fisse e di qualità. Il 12-42 che ho suggerito non è eccellente, ma se l'utente finale non ha grosse pretese e vuole viaggiare leggero, può andar bene. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 16:34
Un buon compromesso potrebbe essere un APS-C, in questo caso andrei su Fuji. Ha un parco ottiche notevole, tra le quali potrai trovare ottiche interessanti e luminose per il tuo scopo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |