| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 6:35
A Canon non converrebbe unificare le linee M e RF? |
user59759 | inviato il 16 Ottobre 2019 ore 6:52
No. Una domanda del genere deriva probabilmente dalla non conoscenza dei due sistemi. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 6:56
Probabilmente, sapresti spiegarmi perché non conviene avere una stessa linea apsc e ff invece che due separate? |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 7:12
Ovviamente converrebbe all'utenza non a Canon... |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 8:11
Ma cosa significa "unificare le linee"? E' una frase senza senso, non sono mica impasti che si mischiano. Dovrebbe - nel caso - abbandonarne uno. Ad oggi l'attacco M fuori dal forum di Juza, in cui tutti quelli che non ne hanno mai usato uno dichiarano ad ogni pié sospinto che sia morto, è uno dei sistemi che in nazioni come il Giappone vende di più di tutti. L'attacco RF è quello su cui sta puntando gli investimenti per il mercato ML di fascia alta. Abbandonarne uno sarebbe ad oggi controproducente. |
user59759 | inviato il 16 Ottobre 2019 ore 22:45
La M e la R sono due progetti diversi. La M è una APS-C compatta, con un ottimo rapporto prezzo prestazioni che sta incontrando un notevole successo di vendita. La R è una linea FF alternativa alle reflex dello stesso formato. Le ottiche M e le ottiche RF non sono compatibili con altri formati. Per contro, tramite adattatori meccanici, le ottiche EF possono essere utilizzate su tutti i formati Canon. La domanda è: per quale ragione Canon dovrebbe unificare i due formati? Sono diversi e progettati per usi ed ambiti diversi. Il mercato, checché ne pensano i trolls, risponde positivamente come già scritto da Look, e non ritengo gli utenti dei sistemi Canon, meno dotati intellettualmente rispetto a qualsiasi utente di qualsiasi altro brand |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 23:06
Ho testato acquistato ed usato entrambi i sistemi, e se potessi permettermelo li avrei tenuto entrambi. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 23:31
Inoltre sigma inizia ad investire sulle M |
user59759 | inviato il 16 Ottobre 2019 ore 23:40
In alternativa, se non piace la politica Canon non c'è che farsi consigliare il brand che usa Web: li le fotocamere le omaggiano ai loro clienti perché sono dei benefattori. |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 0:07
“ Ho testato acquistato ed usato entrambi i sistemi, e se potessi permettermelo li avrei tenuto entrambi. „ uso entrambi i sistemi, secondo me la filosofia M è diversa da quello che è la normale filosofia delle ML aps-c di altri brand. Le M sono piccole e compatte, con lenti che non stravolgono il concetto di peso ed ingombro ridotti, sono efficienti e pratiche da usare, forniscono un'ottima QI, e si integrano perfettamente con un eventuale sistema EF. La filosofia R è diversa, non lo vedo proprio un 50 R f1.2 montato su una M6/M50, forse il 35 f1.8 ci starebbe, ma il 32 f1.4 M ci sta perfettamente rispettando la filosofia del sistema, sarebbe sconcluso anche un compatto 24-105 R........... |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 14:00
Le unificheranno se vedranno che gli costa troppo mantenere entrambi |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 14:46
“ A Canon non converrebbe unificare le linee M e RF? „ Visto che traggono un guadagno da entrambe le linee di prodotti, direi proprio di no. Anzi, cercheranno di ricavare il più possibile da entrambi i sistemi, cosa peraltro confermata dagli ultimi prodotti presentati. Il sistema m è nato per essere compatto, e con l'attacco rf avrebbero più svantaggi che benefici, sotto tale aspetto (sia in termini di costi che di ingombri). Inoltre, dovrebbero gettare alle ortiche tutta la gamma m attuale, vanificando gli investimenti effettuati in tal senso. Pertanto, non unificheranno nulla: al limite, se la richiesta non sarà più sufficiente a giustificare i costi di produzione, la gamma di fotocamere m scomparirà, senza avere più un prodotto equivalente a listino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |