| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 1:29
Salve ragazzi, ho da porvi una domanda a cui non riesco a trovare risposta con le mie forze. Sto cercando di tenere il passo con l'evoluzione della normativa ISO che riguarda la luce negli ambienti di lavoro, quella che è legata anche alla profilazione degli strumenti in quanto, se è come ho capito io, anche questa viene presa in considerazione oggi nel momento in cui si parla di profili in standard M1 ovvero che tengono in considerazione non solo l'illuminante D50 dell'ambiente ma anche eventuali sbiancanti che possono essere presenti sulle carte patinate o lucide e l'eventuale fluorescenza dell'inchiostro. Quello che no riesco a trovare, magari sembrerà banale ad alcuni di voi, è questo: ammesso che io riesca a trovare delle lampade D50 (5000k) che siano led, fluorescenti, alogene o quel che sia, e lavori in una stanza diciamo di 20 mt quadri con la sola illuminazione delle lampade, di quanti watt o lux avrei bisogno per lavorare secondo la norma naturalmente con un monitor adeguatamente profilato? |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 9:16
Tutto potrebbe bastare, quanto essere insufficiente. Prendi un buon esposimetro per luce artificiale e misura i valori ottenuti e vedi se questi sono compatibili ai valori di diaframmi che vuoi utilizzare. Tieni presente sempre la legge sull'intensita di illuminamento che diminuisce col quadrato della distanza dalla sorgente di illuminazione. |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 14:39
Grazie Bergat, forse però sono stato on po' contorto nella spiegazione del quesito. Non ho trovato niente che si riferisca alla quantità di luce che deve illuminare la postazione di lavoro (la scrivania con il pc) dove si passa parecchio tempo di solito e spesso ci si fanno anche le prime bozze di stampa. Non ho trovato la normativa ISO per intero (ve ne sono diverse tutte a pagamento) ma solo riassunti di parti di esse; e mi sembra strano che non si trovino riferimenti alla quantità di luce per metro quadro da utilizzare in questi ambienti. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 9:23
Ho trovato qualcosa di molto utile e neanche a dirlo l'ho trovata qui sul forum grazie ad un intervento del buon Wazer in un altra discussione, e lo ringrazio per l'aiuto involontario ) ve la riporto: 3) L'illuminamento dell'area di lavoro prevista dalla normativa srgb è di 64 lux, sufficienti a creare problemi con pannelli lucidi. 4) Nelle stanze a norma iso 3664:2009 l'illuminamento deve essere inferiore a 64 lux meglio 32, comunque troppo elevati per la correzione del colore su monitor lucidi. Quindi si parla di Lux ovvero illuminazione per metro quadro. Naturalmente cambia il consumo delle lampade, ovvero i watt in base alla tipologia delle stesse, ma avendo un obiettivo da raggiungere espresso in lux per metro quadro si può calcolare quanti sono i lumen totali per l'intera stanza e dividerli per le lampade a disposizione. Sicuramente non è preciso come metodo perchè non tiene conto molte variabili (per esempio la distribuzione delle lampade nella stanza) ma a spanne ti puoi fare un idea di quanta luce occorre per questo tipo di ambienti. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 21:10
30 Lux di luce a 5500 K (D50) in stanza coi muri bianchi è penombra scurotta ma è la luce giusta per fare del fotoritocco fatto bene, per leggere le tonalità luminose basse ed i toni delicati. Io uso quella luce lì, sui 30 lux a D 50, con monitor professionale nero ed opaco, con le ciglia, e le lampade a D50 ci sono e si trovano, la mia è a luce fluorescente. La sorgente luminosa è meglio posizionarla DIETRO il monitor ed illumina la stanza per riflesso dalle pareti laterali e soffitto. |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 16:20
Se non ricordo male l' i1 display pro ha una funzione che permette di rilevare la quantità di luce ambientale in lux, ma viene sconsigliato di associarla come opzione per la calibrazione del monitor perchè può essere parametro variabile e non una costante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |