| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 22:47
Buongiorno a tutti, nelle mie ultime foto caricate del Gt open ho provato a modificare i colori dell'immagine giocando sulle curve dei singoli canali e sulle modifiche relative a ogni colore. Ammetto che mi sono stupito da quanto la foto può cambiare e migliorare con una corretta post produzione, tanto che mi domando se effettivamente bisogna ancora badare troppo alla corretta esposizione di una scena... Volevo sapere se anche voi usavate spesso queste modifiche per dare dei contrasti e colori unici alle vostre foto e in base a quale criterio |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 12:24
Ciao, ho letto il tuo post qui sopra, e ho visto la foto in questione del gt open. mi permetto di darti qualche consiglio: prima cosa acquistare una macchina fotografica e un obiettivo (70/300 o superiore) piu' performante, perche' senza di quelli le possibilita' poi di miglioramento si ridurranno in modo drastico; dopodiche' anche sulla post produzione bisogna fare attenzione, perche' ritoccare una foto va bene, ma snaturarla no. Lo scatto va sempre fatto in modo preciso "live", senza pensare ad una pp successiva... ad esempio la tua mclaren del gt open se provi a guardarla bene troverai dei colori assolutamente innaturali, e questo non va esattamente bene. un caro saluto. |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 12:47
La post produzione va intesa sempre apportare una lieve regolazione delle luci, ombre i bianchi e i neri, dico lieve per migliorare lo scatto e non snaturarlo, il fine deve essere sempre questo a non farsi prendere la mano. Uno scatto pessimo rimane come tale. C'è poco da fare. |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 10:28
Grazie ad entrambi per il commento. Rispondo a tutti e due: sono d'accordo con il fatto che la post produzione non deve essere eccessiva e che, se lo scatto viene male è difficile migliorarlo. Riguardo alla post produzione relativa alla McLaren e alle altre foto, è stata una scelta consapevole; ho sperimentato con le varie modifiche dalle tinte ai canali RGB, penso che un utilizzo corretto di questi strumenti, in modo creativo, possa creare delle combinazioni più interessanti e impattanti (ovviamente snaturando i colori reali). La McLaren è quella che ha subito una modifica eccessiva per una mia scelta stilistica, può piacere o no. Su lightroom non faccio pesanti modifiche in altri campi, prima faccio sempre una selezione in base al lato tecnico della foto: se la è foto venuta bene e non ha problemi di messa a fuoco o altro si passa alla pp, poi vedo se dal lato artistico ha qualcosa da dire, se no, non la pubblico. Grazie ancora per i commenti, Lo zio sam. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |