| inviato il 08 Gennaio 2013 ore 11:20
... volevo segnalare questo prodotto hejnarphoto.blogspot.it/2012_01_01_archive.html (vedi long lens support) L'ho recentemente acquistato per il mio 400 f5,6 canon (piastra da 6" - 15cm) e ho avuto immediatamente riscontri positivi, con un guadagno sul micromosso di almeno 2 stop (sul campo) con la Eos montata su treppiede e testa a sfera. E' un pò noioso da installare poichè sono presenti viti a brugolo da serrare con l'apposita chiave, ma apparte questo i risultati sono visibili in questa foto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=333017&l=it dove il micromosso è praticamente assente, cosa che, prima, almeno con la mia attrezzatura era molto difficile da ottenere. Spero di aver fatto cosa gradita con questa segnalazione. Ciao |
| inviato il 08 Gennaio 2013 ore 12:12
Scusa ma quando dici prima ti riferisci sempre con il tutto montato su un treppiedi ? credo che un buon treppiedi con testa adeguata non dovrebbe crearti del micro mosso. Certo questo dispositivo ti aiuta nel distribuire meglio il peso, ma molti fotografi con grosse lenti non lo usano. |
| inviato il 08 Gennaio 2013 ore 12:26
Con prima, intendo stesso cavalletto, stessa testa, stessa Eos, stesso obbiettivo, ma senza il supporto. Un buon treppiede, credo di possederlo (055XB Manfrotto) e una testa buona pure (Cullmann 8.5 magnesit da 12 kg di portata max), certo niente a che vedere con treppiedi Gitzo e teste a bilanciere (ma che costi hanno?) Tra cavalletto, (usato) testa (usata) e supporto (nuovo), ho speso circa la metà di quanto avrei pagato una testa a bilanciere nuova e di qualità. Credo che per l'attrezzatura che possiedo attualmente il rapporto costi/prestazioni sia molto vantaggioso. Certo, discorso diverso sarebbe se possedessi un 500/600f4, che richiederebbero altri tipi di supporti. |
| inviato il 08 Gennaio 2013 ore 12:53
Adesso ho capito meglio. Certo che hai perfettamente ragione, se si può risparmiare e ottenere lo stesso sono il primo figurati ! Io possiedo uno stabilizzato Sigma e in effetti mantengo sempre attivo lo stabilizzatore sul treppiedi, anche perche uso la testa a sfera senza serrare, giusto come supporto per non far stancare le braccia. Sarei anch'io affascinato di provare le famose teste a bilanciere ma sono ancora fuori dalla mia portata e sinceramente non mi va di comprare quelle economiche che poi ti penti di aver speso poco e ti accorgi che hai buttato i tuoi soldi. |
| inviato il 08 Gennaio 2013 ore 13:17
Conosco abbastanza bene il tuo obbiettivo, dato che lo usa la morosa... e ti posso dire che l'anello di aggancio al treppiede è pessimo, se forzi un po', lo senti che flette, ma per fortuna è dotato di stabilizzatore che annulla quasi del tutto il micromosso dovuto allo scatto, inoltre lo specchi della 7d è molto più piccolo e la macchina è più leggera delle 1d, che quando è sospesa e scatti trema come una foglia. Comunque questo supporto, irrigidisce il sistema anello teleobbiettivo eliminando quasi completamente le vibrazioni dovute alla non ottimale costruzione degli anelli di fissaggio dei teleobbiettivi "economici". Per il Sigmone, devo provare quello che ho visto in giro, cioè mettere un supporto "antivibrante" (tappo di sughero, pallina antistress o gomma dura) tra il piede del supporto e l'obbiettivo per smorzare le vibrazioni e rendere il lavoro dello stabilizzatore ancora più efficace. |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 22:03
Grazie per la segnalazione ma puoi indicarci dove lo si reperisce e il prezzo? E' compreso solo di staffa e il suo attacco è swiss arc compatibile? Per il sigmone non ho mai avuto problemi sia con gimbal benro gh1 che gh2 Conosco fotografi che usano una testa a sfera a 3 regolazioni + siddeck benro gh0 anche con ottiche più pesanti Confermo che il movimento del collare in rotazione del barilotto non è fluido ma con il serraggio corretto e lo stabilizzatore attivo non ho mai riscontrato micromosso. Per quanto riguarda il manfrotto 055xProb è più che sufficiente anche se deve supportare ottiche lunghe e pesanti per un peso complessivo (reflex+ottica+extender) di 4,3 kg (benro gh1 e gh2) .. esempio canon 300mm f.2,8 (oppure sigma 120-300mm os)+1dmark4+extender2x. ciao, lauro |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 22:40
Ciao Lauro Lo si reperisce sia sulla baia che su i siti dei produttori tipo RSS, Sunaway, Hejnar. Il prezzo varia in funzione della lunghezza del binario, io ad esempio con un binario da 6" l'ho pagato circa 80€. E arca swiss compatibile ed è composto dal supporo a Y e dal binario www.hejnarphotostore.com/index.php?main_page=product_reviews_info&prod |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |