RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare a FF per la naturalistica...una pazzia?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passare a FF per la naturalistica...una pazzia?





avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 10:04

Ciao a tutti! Volevo sapere il vostro parere sull'utilizzo di FF per la caccia fotografica (principalmente avifauna). La mia riflessione nasce dal fatto che con le uscite 2012 in casa Canon (e non solo...)ora abbiamo fotocamere FF che facilmente superano i 5-6 fps (arrivando anche a 12-14...) che rendono possibile pensare di abbandonare il sensore ridotto. Io ad esempio che scatto con 7d e 100-400 ci sto pensando un pochino; nella ricerca di migliore gestione iso e dettaglio\nitidezza passare ad una 5d mark III è pazzia?

Grazie per ogni spunto o riflessione!

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 10:23

Devi considerare che perdi il fattore di crop 1,6 dato dal sensore aps-c

Solo te puoi sapere se ne vale la pena, ma se già ora ti trovi spesso a scattare vicino ai 400mm io eviterei visto che per avere un'inquadratura equivalente usando una FF ti servirebbe un 600mm Eeeek!!!

user16587
avatar
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 10:36

secondo me il fattore di crop è troppo importante in questo genere di foto.
quindi non passerei.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 10:53

In pratica ora hai un 160-640 usando il tuo obiettivo in APS-C,ma passando a FF perderesti questi vantaggi,poi,però,in ultima analisi sei tu che sapendo cosa sfrutti di piu come focali dire se ne valga o meno la pena,perche se usi molto le focali sopra i 250mm,pari a 400mm in FF li perderesti e dovresti sostituirle con una focale adeguata,tipo un 500mm(312mm APS-C) o un 600mm (375mm in APS-C).

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 11:01

In effetti scatto sempre a 400 o quasi, però inizio a vedere più di qualcuno che anche per avifauna scatta con mark III e d600 da questo la mia riflessione...

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 11:02

io ho da poco affiancato (in sostituzione di una 50D) una 5DmkIII alla mia 7D
ci ho pensato molto prima di acquistare una FF, per molto tempo era convinto di prendermi una 1DmkIV ma poi ho scelto la 5DmkIII

dipende molto da cosa fotografi... ad esempio sono appena stato in Polonia a fotografare le aquile di mare dal capanno, il meteo era pessimo con pochissima luce e la capacità della 5D di reggere gli alti ISO mi ha salvato
è vero che si perde il fattore di crop ma specialmente con uccelli grandi come le aquile mi sono a volte trovato lungo con la 5D e il 500, per i soggetti più lontani compensavo la mancanza del crop con l'ext 1,4x

rispetto alla 7 la 5 ha una raffica più lenta e, a parità di CF usuate, una minore velocità nello svuotamento del buffer e nella scrittura dei file ... probabilmente dovuto alla maggiore dimensione dei singoli raw

personalmente ritengo che l'accoppiata 7D + 5DmkIII sia ottima, permette di scegliere se utilizzare o meno il fattore di crop in funzione del soggetto da fotografare e di scegliere se privilegiare la velocità o la resa ad alti iso a seconda delle condizioni di luce

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 11:10

Per l'avifauna in effetti qualche problema, qui in Italia, si pone... ci sono svariate possibilità:
1) esborsi come un emiro e ti prendi FF + 500f4/600f4 + moltiplicatore, poi ti piazzi in capanno con un treppiede adeguato e cannoneggi sui malcapitati volatili MrGreen
2) ti prendi FF e uno zoom tipo Sigma 150-500 o 150-300 2,8 con moltiplicatore e poi ti mimetizzi nel fango come Franco Borsi
3) resti con Aps-C avendo in tal modo (come ben spiegato da Andrs51) i millimetri adeguati senza svenarti (poi mi pare che la 7d abbia una raffica mica da poco!)
4) Ti tieni l'Aps-C a cui aggiungi una FF (scelta che sto per fare io)
Putroppo qui da noi l'avifauna (a ragione) è molto diffidente... servono sempre mm... se però hai intenzione di spostarti all'estero (e te lo consiglio!) la soluzione dei due corpi è a mio parere il migliore.
Ciao

Edit: prova a guardare qui su JUza le gallerie delle foto scattate ad esmpio con D3 e D3s (a soli 12 Mp) e vedrai che l'avifauna è assolutamente preponderante! ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 11:47

Grazie ragazzi per i consigli molto utili! Il vantaggio del FF è che se ti dedichi anche al reportage di viaggio (come faccio io...) la qualità salta fuori tutta e quindi la comodità del doppio corpo. L'aps-c rimane un formato da tener buono solo per l'avifauna "italiana" MrGreen

Quindi saldare la 7d su un 500 f 4 e tenere il FF per occasioni particolari (poca luce) e tutti gli altri generi fotografici? MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 11:53

A mio parere è la scelta migliore.
Ciao

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 11:54

Quindi saldare la 7d su un 500 f 4 e tenere il FF per occasioni particolari (poca luce) e tutti gli altri generi fotografici?

dipende da cosa e dove fotografi.....
nel caso di uccelli piccoli (passeri, martini, ...) il discorso 500 + 7D è corretto ma nel caso di uccelli di grossi dimensioni personalmente con 500 e 7D mi sono trovato lungo specialemente quando aprono le ali.....
esempio: fenicotteri in camargue, grifoni in Verdon, aquile in Polonia

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 12:06

Si sono d'accordo. In Kenya al Masai Mara ho provato la stessa cosa, ero davvero contento di avere il 100-400 e di poter scattare anche a 200-300 mm quando i soggetti si avvicinavano o erano più grandi. Purtroppo però le uscite all'estero annue per me si contano sulle dita di una mano e se penso all'utilizzo di ogni week end in oasi, la necessità è quella di avere sempre mm (o fattore crop)...

Per riportare il discorso sul generale, più che sul mio caso particolare, direi che più di qualche volta però il FF è una possibilità interessante anche nella caccia fotografica...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me