JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sovrapponi un livello grigio sulle ombre, fondi i livelli e poi gioca con il contrasto e ottieni foto dettagliate ma morbide, più o meno “velate”(anche se il più lo fa la luce con cui scatti).
“ La seconda foto è definita, ma morbida, mentre le mie no, sono solo piene di dettagli che, però, la rendono più dura e meno piacevole. Non so se riesco a spiegarmi. „
Che sia la foto piena di dettagli per me non è un problema, anzi. Il problema sta piuttosto nella calibrazione e saturazione dei colori, il verde infatti mi sembra troppo saturo e luminoso.
Penso che occorra innanzitutto giocarsela bene sulle regolazioni principali: contrasto generale, sharpening, saturazione, scelta appropriata del WB, bilanciamento del colore eccetera, senza esagerare coi cursori. Poi altri magheggi tipo Orton si possono anche fare ma se le regolazioni principali non sono a posto si rischia solo di peggiorare. E quando la luce non è quella giusta ci vuole anche il coraggio di buttar via gli scatti.
Per le fotografie di paesaggio, alcune volte, quando voglio ottenere un effetto leggermente morbido ma allo stesso tempo mantenere i dettagli, utilizzo in Photoshop questi due "metodi":
Alla fine dello sviluppo/editing, applico "l'effetto Orton", poco, e soltanto sulle luci tramite maschera di luminosità. Ad alcuni, l'effetto quasi "fiabesco" ottenuto con questo passaggio, potrebbe fare venire l'orticaria. I gusti son gusti
Successivamente, per recuperare i dettagli, creo un livello somma di tutti i livelli. Su questo livello applico il filtro "Accentua passaggio", lo imposto in metodo di fusione "Sovrapponi" e vado a rivelare il livello solo nelle zone che mi interessano. Per essere più esplicativo, lascio due video tutorial presi da YouTube, dove, più o meno, l'autore effettua questi passaggi.
Effetto Orton:
Nitidezza e dettaglio:
Edit:
“ @Miopiartistica: Poi altri magheggi tipo Orton si possono anche fare ma se le regolazioni principali non sono a posto si rischia solo di peggiorare. E quando la luce non è quella giusta ci vuole anche il coraggio di buttar via gli scatti. „
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.