| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 2:04
Ciao a tutti, come da titolo ho la necessità di catalogare una marea di foto..specialmente quelle degl inizi dove foto se ne facevano tante e spesso senza senso...so che la cosa migliore sarebbe eliminarne un sacco e scremare ma non ho la pazienza e forse neppure il coraggio per farlo...ergo vorrei tenere TUTTO il problema che questo TUTTO risiede in backup su CD, DVD, alcuni in doppia o tripla copia, file scattati con almeno 5 reflex e 3 compatte differenti. vorrei riversare tutti i file che trovo per casa e nei cassetti in un unico hardisk (WD serie rossa) ma poi ritrovarli in un software, il più possibile intuitivo che mi dia la possibilità di archiviare i file divisi nelle loro cartelle originali come al momento dell oscatto ma poterli anche richiamare tutti assieme, in un unica schermata, in base agli efix (giorno dello scatto, fotocamera ecc.) o altri parametri...ad esempio trovare tutti i file scattati giugno degli ultimi 15 anni. Avrei dovuto farlo da anni..sarà di certo un lavorone ma adesso son motivato..utilizzo già fastone per visualizzare le foto ma come detto il mio problema è archiviare/catalogare) un grazie a chi saprà e vorrà aiutarmi |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 7:43
In attesa di sistemi di AI in grado di catalogare per te, scartando gli scatti palesemente scadenti e classificandoli in base al contesto oltre che data, purtroppo tocca a te fare il lavoro. Non devi cancellare ma assegnare un punteggio, indicare anche per gruppi delle key words che ti permettano di fare un search, assegnare dei nomi ed eventualità rinominare le foto di ogni "rullino". Tutte cose che un buon DAM(*) fa egregiamente da anni: catalogare. (*) Digital Asset Management software, esempi: Adobe lightroom, photo mechanic, etc, etc. Per lo sviluppo uso DxO photolab che di recente ha introdotto il suo DAM, per ora molto primitivo rispetto a quelli più famosi citati. |
user23063 | inviato il 10 Ottobre 2019 ore 8:06
Volendo sganciare il mio DAM da un software in abbonamento come Lightroom, ed essendo C1 inadatto a tale scopo (peraltro ho la versione per Sony quindi mi esclude tutto il pregresso dal 2016 indietro), esiste qualche strumento specifico e versatile? |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 8:10
photo mechanic 5 |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 8:33
Adobe Bridge, ma non avendolo più usato non so se si trovi più la versione stand-alone, altrimenti ACDSee. Puoi gestire la catalogazione con dati exif, keywords, tag, punteggio ....... é a pagamento ma costa poco. Lasci tutti i tuoi files dove sono e non ti preoccupi dei nomi files/directory. Catalogazione iniziale è pesante ma tutto quello che è exif te lo gestisce in automatico quindi devi solo valorizzare le chiavi aggiuntive. Io ho preso l'abitudine di taggare appena ho scaricato le foto sul pc, dopo la scrematura di quelle venute male. Altro vantaggio è che dopo la catalogazione, se muovi i files da una directory all'altra da dentro ACdsee, ti sistema lui le chiavi e te liritrova sempre. Ovviamente puoi fare ricerche con le chiavi incrociate. Ciao Paolo |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 8:37
Io uso Adobe Lightroom con libreria su HD esterno... Le foto le divido per Anno/Mese/Giorno in cartelle e da Lightroom inserisco i vari tag per poterle estrarre con più facilità all'occorrenza. Un'altro sowtware che utilizzavo in passato è ACDSee (ottimo catalogatore), ma per sistemare le foto preferisco il software della Adobe... |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 9:21
Metodo migliore in termini di qualita' e precisione: -Butta tutto su un hard disk a casaccio. - Lightroom nuovo catalogo: importa tutte le foto in un secondo disco mettendole in cartelle per anno e data - avrai un disco con tutte le foto organizzate. Da qui su lightroom con calma prendi un anno alla volta e cancelli quelle che sono le foto mosse/orrende/inutili e i doppioni. - sistemi le foto che ti piacciono - Non vuoi piu usare lightroom, esporti tute le foto nel primo hard drive divise per anno. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 10:13
Adobe bridge dovrebbe ancora esse usabile anche solo con account adobe attivo e senza sottoscrizione alla versione CC a pagamento (quella di Lightroom e soci per intenderci). Fa più o meno tutto quello che chiedi e si integra molto bene con Lightroom e Photoshop in caso tu li vada ad ultilizzare in futuro. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 10:29
Lightroom è comodissimo anche se a pagamento, in poche ore ho sistemato 12 anni di foto, tengo gli originali divisi per cartelle data/evento su ssd esterno ed esporto su altro ssd utilizzando le raccolte per avere un backup in ordine pronto per stampa e visualizzazione. Se poi come me ti ritrovi a spostare gli originali Lightroom ti avverte e basta indicare la nuova posizione per permettergli di allineare tutte le foto della stessa cartella. Successivamente ho inserito tag e valutazioni in modo da fare ricerche veloci sul contenuto delle foto. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 10:35
Confermo che Bridge è usabile con un account Adobe senza pagare nulla. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 11:14
Non conosco software adatti allo scopo, però ti consiglio di valutare di fare almeno una pulizia grossolana dei file, specialmente se parliamo di roba in duplice o triplice copia. Al di là di foto sfocate o che fanno schifo il problema sono eventuali doppioni, dall'accumulo a casaccio è un attimo che poi tu debba occupare uno spazio doppio o triplo sul disco. Senza contate che se aspiri a creare un mega catalogo su software più sarà complesso, più sarà complesso e lento nella gestione, specialmente se non hai ssd. Poi un archivio foto incasinato ti fa passare la voglia di aprirlo, io ho dovuto fare un repulisti di quel tipo qualche anno fa e ho trovato veramente tanti doppioni a caso, al termine del lavoro grossolano (durato alcuni mesi) l'archivio è diventato godibilissimo e anche se magari i contenuti sono quelli che sono, ora se cerco una foto so perfettamente dove si trovi. Ti consiglio magari di farti un programma di lavoro come quello delle "grandi opere" in modo tale che di volta in volta vedi i progressi, vedi magari quanto spazio hai risparmiato e ti tieni motivato. Se ogni sera che hai tempo ti imponi di scandagliare una decina di cartelle piano piano fai tutto. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 12:24
grazie mille a tutti per i vari suggerimenti relativi a software e motivazione per la "grande opera"...darò un occhio ai vari software proposti e mi metterò al lavoro! |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 12:50
Sto cercando di abbandonare Lightroom a favore di Exposure (di Alien Skin). C'è modo di importare le keyword precedentemente utilizzate da lightroom, permette le regolazioni di Lightroom e ha il vantaggio di utilizzare i layer. Al momento sono ancora in fase di transizione e non riesco ancora a lasciare del tutto LR...naturalmente gestisce l'archivio in modo molto simile a LR. Prova a vedere se può fare al caso tuo, puoi scaricare una versione trial e comunque la licenza per 2 device non costa molto. Anche la richiesta di risorse HW non mi sembra esosa... p.s. ho provato Digikam sul MAC per la sola gestione dell'archivio ma è un crash continuo...su PC Windows 10 mi sembra valido. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 12:58
Ti hanno già ben consigliato. Anch'io ti segnalo Photo Mechanic giunto alla v. 6 che rimane ineguagliato per rapidità e versatilità. Nelle agenzie è praticamente uno standard. In attesa che l'AI arrivi ad implementazioni interessanti in software stand-alone, potresti prendere in considerazione anche Google Photo. Se importi le foto in quella che loro chiamano alta definizione (non è la definizione massima nativa) lo spazio che hai a disposizione è illimitato. Il sistema analizza le tue foto e riconosce moltissimi tipi di scene e soggetti automaticamente. Dopo di che puoi fare ricerche con parole chiave tipo "mare" oppure "autunno" oppure "chiesa" senza che tu abbia mai inserito questo tipo di keywords.... E il sistema migliora costantemente in questo tipo di riconoscimento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |