JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buona sera ragazzi, mi sono da poco avvicinato alla ritrattistica in studio e ho particolare interesse per la fotografia beauty. Mi sto, quindi, interessando anche alle tecniche di post produzione che riguardano questo genere. Tra queste ho sentito parlare del local dodge and burn, che da quanto ho capito viene usato in maniera totalmente differente rispetto al classico dodge and burn che tutti conosciamo. In particolare non viene utilizzare per schiarire parti illuminate e scurire parti in ombra, ma da ciò che ho capito viene utilizzato in sostituzione alla separazione delle frequenze, con lo scopo di ammorbidire la pelle e correggerne eventuali difetti. Ho guardato molti video a riguardo di vari fotografi affermati in questo genere (ad esempio Chris Knight), ma ogni volta non capisco cosa devo fare. O meglio, guardo il video e mi sembra tutto chiarissimo, ma quando vado ad applicare la tecnica mi esce un pasticcio assurdo... Non è solo questione di pratica, sembra proprio uscirmi un effetto totalmente diverso (e bruttissimo, tra l'altro). C'ê qualcuno che per caso può illuminarmi su come utilizzare questa tecnica?
Ma usi Gimp Mario? Se si e se puoi installarvi la Nik Collection, nel plugin "Color Efex Pro" c'è un utile filtro chiamato "Dynamic Skin Softener" che replica il comportamento della puntuale e bella procedura linkata da Filtro. Come tutti i filtri della Nik è localizzabile alla sola zona del volto e replicabile quante volte vuoi su tutte le tonalità di pelle che vuoi, per non piallare eventuali dettagli utili al di fuori dei volti che presentino quelle stesse tonalità. Quel paio di volte che mi sono trovato ad usarlo mi son trovato molto bene, ha delle regolazioni piuttosto di fino e riesce a non essere invasivo né distruttivo, se ben applicato. Ovviamente però,non so dirti se è utile ad un eventuale uso professionale, né se è efficace come il D&B locale descritto nel link, perché non è il mio caso d'uso!
Eh allora non è proprio la stessa situazione del link iniziale di Filtro! Si può fare la stessa identica cosa in PS con le maschere ovviamente ma la procedura precisa immagino cambi dato il programma proprio diverso.
Comunque i plugin della Nik Collection ora sono di DxO, e sono utilizzabilissimi anche "montandoli" in PS: e dato che in Color Efex Pro c'è ovviamente ancora il Dynamic Skin Softene, secondo me val bene un tentativo!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.