| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 12:12
Ciao a tutti, vi chiedo gentilmente un chiarimento su come la fotocamera effettua il focus, parto con scrivere quello che ho capito e le relative domande: 1) Il piano di messa a fuoco è sempre solo uno. Ovvero ci sarà un punto nella foto che sarà perfettamente a fuoco assieme a tutti i punti che si trovano alla stessa distanza dal punto di messa a fuoco (piano focale). Questo indipendentemente dal numero di focal point che possiede la fotocamera...corretto? 2) I punti che l'occhio vede messi a fuoco (che gli sembrano messi a fuoco) oltre a quelli che risiedono sul piano focale sono quelli che rientrano nella zona della profondità di campo che dipende da svariati fattori 3) Il numero di focal point consente di andare a selezionare una zona della scena nella quale selezionare il punto di messa a fuoco. Un numero elevato di punti di messa a fuoco consente di "stringere" la zona di messa a fuoco ed essere flessibile nel posizionamento...corretto? Il numero di punti di messa a fuoco non vuol dire che esiste più di un piano di messa fuoco (punto 1) corretto? 4) All'interno di qualsiasi area di messa a fuoco che abbiamo selezionato (piccola, grande, spostata ecc), sarà la fotocamera che in automatico sceglierà un punto di messa a fuoco corretto? Grazie per le risposte, sono domande stupide ma è bene chiarire per consolidare le basi |
user170782 | inviato il 09 Ottobre 2019 ore 12:21
1) Sì 2) Sì 3) Il numero di punti di messa a fuoco maggiore ti consente di mettere a fuoco senza dover focheggiare e ricomporre, a meno di situazioni molto particolari. Se fai foto sportive o comunque a soggetti dinamici il maggior numero di punti di messa a fuoco consente di solito un tracking più preciso. 4) Non ho ben capito la domanda, ma sei tu a selezionare il punto di messa a fuoco se selezioni “punto singolo” o denominazioni simili. Se ne scegli più di uno, anche qui partendo dai classici 9, 21, ecc. La macchina sceglierà poi il punto di messa a fuoco migliore secondo lei, di solito il più facile da agganciare tra quelli selezionati. Se vai in full auto allora la macchina fa come gli pare. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 13:05
Grazie Il moralizzatore :) Per il punto 3) forse stiamo dicendo la stessa cosa, probabilmente mi sono espresso male. Ipotizzando di avere una scena con una ragazza sul bordo sinistro della scena e che voglia fare il focus sulla ragazza, Grazie ai punti di focus non ho la necessità di spostare la fotocamera verso la ragazza, fare focus e ricomporre, ma posso selezionare una zona (scelta dell'area di focus) senza che debba spostare la fotocamera. punto 4) Ad esempio nella sony mirrorless posso selezionare Area di messa a fuoco ampia, centrale, a zona, e punto. Una volta selezionata una di queste aree a piacimento, all'interno dell'area selezionata è la fotocamera che sceglie cosa mettere a fuoco. Se ad esempio seleziono area di messa a fuoco centrale e se nell'area selezionata cadono 10 punti di messa a fuoco allora la fotocamera sceglierà uno di questi punti come punto focale........corretto? |
user170782 | inviato il 09 Ottobre 2019 ore 14:29
3) perfetto. 4) Sì esatto, io ti consiglio di utilizzare sempre il punto singolo almeno per fotografie a soggetti statici o non particolarmente dinamici. Per le foto a soggetti che si muovono, magari in modo imprevedibile, allora può essere preferibile una selezione dei punti di messa a fuoco più ampia. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 14:41
Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |