| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 14:28
Considera che le tolleranze per la ffd (distanza tra sensore e flangia d'innesto, da misurare in vari punti) sono dell'ordine di qualche centesimo di millimetro (non conosco i valori della m50, ma per una 40d erano 44 +/ 0,03mm), ovvero inferiori allo spessore di un foglio di carta A4 (per stampanti). Pertanto, se l'adattatore è di bassa qualità e con tolleranze di lavorazioni approssimative, può accadere che le ottiche lavorino fuori asse, e il calo di qualità d'immagine è tanto più evidente quanto più si va fuori dalle soglie previste per la ffd. Detto ciò, in test simili sarebbe auspicabile cercare un soggetto che sia il più possibile parallelo al piano del sensore, soprattutto con ottiche grandangolari. E' anche bene verificare la correttezza della messa a fuoco, dato che a causa della curvatura di campo può capitare di avere delle aree periferiche più nitide rispetto al centro, soprattutto se il soggetto non è parallelo al piano del sensore (come la casa nelle foto). Per ciò che è la mia esperienza non ho mai riscontrato anomalie, con la m50 e l'adattatore originale. Tuttavia, a mio avviso il vero problema è il test in sè, data l'entità delle differenze. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 14:36
Certo che la differenza è evidente, e proprio strana. L'adattatore dovrebbe essere un semplice tubo, le tolleranze non credo possano giustificare una differenza di tale entità, soprattutto perchè sembra simmetrica. Cioè sembra più una cosa tipo una diversa curvatura di campo, che però credo impossibile visto che l'adattatore non ha lenti all'interno. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 14:40
Condivido tutto quanto scritto da Hbd. L'inquadratura non è nemmeno la stessa per entrambe le foto. Dovresti fare delle prove un po' più rigorose, magari con una mira ottica posta parallela al piano di fuoco. Ciò detto, nemmeno io ho avuto mai nessun problema di questo tipo, ma con adattatore originale. Più volte ho segnalato che gli adattatori di terze parti all'unico pregio del costo ridotto associano una scarsa qualità costruttiva e una inferiore precisione negli accoppiamenti, il che non esclude che possano far lavorare le lenti fuori asse. |
user188558 | inviato il 09 Ottobre 2019 ore 14:43
Uso da anni senza alcun problema l adattatore originale,provalo e vedrai |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 16:16
Ma scusate, quale sarebbe quella "giusta"? Nitida al centro o nitida ai bordi? Cla915, giusto per curiosità, chi fa la correzione lenti nel primo e nel secondo caso? La macchina o un sw di pp? |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 16:56
Innanzitutto grazie a tutti per la condivisione delle proprie esperienze e pareri. Il test non è perfetto, è vero, ma in tutte le foto che ho fatto ho riscontrato questo problema di nitidezza ai bordi. Sierra non c'è una foto "giusta" ma solo un confronto di resa della stessa lente su due corpi diversi :) ps nessuna correzione è stata fatta, foto tirate fuori dai Raw |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 17:17
Considera, comunque, che la 700d ha un sensore da 18,1 megapixel, mentre la m50 da 24,2. Ingrandendo al 100% i file è normale che i limiti dell'ottica, soprattutto nelle zone periferiche del fotogramma, si notino maggiormente. Per la resa al centro, migliore sulla m50, come scrivevo è fondamentale l'accuratezza della messa a fuoco, quindi suggerisco di verificare anche ciò. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 17:31
Avevo preso in considerazione il fatto che il maggior numero di megapixel fosse in parte causa della perdita ai bordi, ho fatto altri test anche su tre piede con messa a fuoco manuale e il risultato era lo stesso. Ho condiviso questi scatti perché si vedeva in maniera netta la differenza. Sono un po' indeciso adesso. Se prendere l'adattatore e proseguire su questa strada o fare uno stravolgimento vendendo tutto e passando a Fuji X T20/30 con 18-55 2.8/4 |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 19:32
“ Sierra non c'è una foto "giusta" ma solo un confronto di resa della stessa lente su due corpi diversi :) ps nessuna correzione è stata fatta, foto tirate fuori dai Raw „ Si certo, lo dicevo per chi sosteneva che con l'adattatore non c'erano "problemi", qui però il problema è capire da dove derivi la differenza, non il fatto che l'una sia meglio dell'altra. Io vedo una perdita un pò eccessiva per attribuirla alla differenza tra 18 e 24mpx, tenuto conto che al centro la cosa è ribaltata, e finora non ho visto casi analoghi nemmeno con lenti FF su aps-c. Per questo sarei veramente curioso di sapere da cosa deriva. Potrebbe aiutare a capire meglio i vincoli/limiti delle ottiche rispetto al sensore utilizzato. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 19:36
Probabilmente è causato dal gioco dell'adattatore sulla camera, da quanto leggo si tratta di una questione di centesimi di millimetro per distorcere lo scatto. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 8:55
 di recente ho fatto varie prove, ho testato in particolare: Canon ef-m 15-45 Canon ef-m 18-55 Sigma ef-s 17-50 2.8 Tamron ef-s 17-50 2.8 Canon EF 50mm 1.8 stm Canon FD 50mm 1.8 Pentax smc 50mm 1.7 Prakticar 50mm 1.8 7artisans ef-m 55mm 1.4 Canon Ef-m 55-200 Canon ef-s 55-250 Tutte le prove nella stessa scena. ne è risultato che: il canon 15-45 è molto nitido al centro, anche a diaframma aperto, ai bordi perde decisamente contro la versione ef-m 18-55. il 18-55 a tutta apertura presenta comunque aberrazioni che il 15-45 non produce. Il 18-55 non se la vede troppo brutta confronto al sigma 17-50mm 2.8, l'ho snobbato tante volte ma a diaframmi chiusi è accettabile, non arriva ai livelli del 17-50 ma ci sono 400g quasi di differenza e a 2.8 il sigma non è proprio il top! Ho fatto tutto questo discorso perché ho provato diversi ef-s / ef e lavorano in modo differente, quindi non credo vi sia una reale influenza nel decentramento ottico (poi presente anche su lenti native, il 55-200 ne presenta un pochino, il 55-250 è molto peggio) e la baionetta non è piegata. Il sigma 17-50 stabilizzato rende meglio quasi a tutte le focali rispetto al 17-50 tamron liscio, ma nelle focali corte il tamron stravince. Il canon 50mm stm 1.8 a 2.8 è meglio di tutti gli zoom, ma è una cosa ovvia, non lo è che il Canon 50mm fd renda meglio del stm, tranne a diaframma aperto. Il canon fd rende bene da un angolo all'altro, merito dell'adattatore? Chissà, allora perché il tamron rende bene a 17mm. In verità ho due adattatori viltrox, uno fa un pochino di gioco, l'altro più nuovo è stabilissimo. Se avevo qualche dubbio tra il canon ef-s 55-250 e il 55-200 in quanto molti parlano male del secondo mi son dovuto ricredere, lo zoom ef-m sarà anche scuro ma è molto più definito e lo stabilizzatore lavora meglio. In ogni caso il sigma 17-50 lo continuerò a portare per gli eventi importanti, è una lente versatile e ben stabilizzata, a seconda dei convegni (spesso faccio questo uso della fotografia) porterò con me anche solo il 15-45 + 55-200 in caso anche un 50ino. Non son del tutto convinto del test 7artisans fisso, farò nuovi test, ma tanto il settore 50mm verrà sostituito da il nuovo sigma 56mm 1.4 in uscita |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 9:09
“ Se avevo qualche dubbio tra il canon ef-s 55-250 e il 55-200 in quanto molti parlano male del secondo mi son dovuto ricredere, lo zoom ef-m sarà anche scuro ma è molto più definito e lo stabilizzatore lavora meglio. „ Dipende di quale 55-250 stai parlando. La versione STM è un obiettivo dal rapporto qualità prezzo imbattibile. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 10:48
Intendevo la prima versione. PS: ora che ci penso ho due adattatori EF ef-m , potrei fare qualche comparazione. |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 14:13
Possiedo anche io due adattatori EF EF-M, uno Canon e un'altro di marca "Meike". Monto il Canon per ottiche stabilizzate più pesanti, tipo EF 70-300 IS II. L'innesto con il Meike è leggermente ballerino, tra adattatore e corpo c'è un minimo di lasco ma non influisce nelle foto , perlomeno su ottiche più leggere, non stabilizzate tipo EF 50 STM e un EF 35-80 III . Scattando con l'adattatore plasticoso Meike o con quello più massicio Canon non noto alcuna differenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |